Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK)
윤동주 한국학 연구소
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK) (윤동주 한국학 연구소 yun dongju han’guk-hak yon’guso), istituito con Decreto Rettorale n. 344.23 del 05/07/2023, nasce principalmente dalla necessità di far confluire in un unico organo le tante attività e i progetti di ricerca promossi a partire dal 2017 dalla cattedra di coreano a Unistrasi.
Il CeSK si adopererà quindi in una migliore pianificazione e un più proficuo coordinamento dei lavori, in essere e futuri, nell’ambito della coreanistica a Unistrasi, avvalendosi del contributo delle figure che ne andranno a comporre il Direttivo e il Comitato scientifico, oltre che dell’apporto fondamentale dei collaboratori didattici, degli studenti (tirocinanti e non) e di tutti coloro che intenderanno offrire spontaneamente il proprio contributo.
In particolare il CeSK si propone di:
- diffondere e promuovere gli studi coreani e la conoscenza della realtà culturale e della lingua coreana nell'Università e in Italia in generale, in particolare nella Regione Toscana;
- consolidare la coreanistica a Siena e in Italia attraverso la realizzazione di una serie di attività e progetti di ricerca congiunti, affiancando agli studi umanistici anche settori come la tecnologia e la digitalizzazione e contribuendo alla creazione di una rete di contatti utili alla crescita collettiva;
- promuovere ricerche sulla traduzione letteraria e audiovisiva nel campo degli studi coreani all’interno dell’Università e nell’ambito linguistico-culturale italiano e internazionale;
- contribuire alla creazione e al rafforzamento di legami internazionali tra studiosi coreanisti, includendo le varie discipline di studi umanistici (lingua, letteratura, arte, linguistica, cinema, storia, sociologia, scienze politiche, informatica, ecc.);
- consolidare uno scambio a lungo termine con istituzioni coreane come The Academy of
Korean Studies, The Korea Foundation, Korean Literature Translation Institute
of Korea, e altre università coreane partner.
Chi siamo
Direttrice Imsuk Jung
Consiglio Direttivo Pierangela Diadori, Kukjin Kim, Massimo Palermo, Eugenio Salvatore
Comitato Scientifico Soongbeom Ahn, Joonkon Chung, Andrea De Benedittis, Antonetta L. Bruno, Giuseppina De Nicola, Antonio J. Doménech del Rio, Antonio Fiori, Sangyeob Ii, Il-gu Jang, Imsuk Jung, Myungsook Jung, Kukjin Kim, Dongeun Lee, Jeanyoung Lee, Kang Hahn Lee, Inseon Kim, Ohkyung Kwon, David McCann, Marco Milani, Jongkuk Nam, King Ross, Eugenio Salvatore, Francesco Stella
Comitato Organizzativo Fabrizio Marcucci, Giulia Naldini, Studenti tirocinanti del Centro CeSK
Attività principali del CeSK
il Centro CeSK organizza prevalentemente le seguenti iniziative, anche in collaborazione con altri centri e istituzioni nazionali e internazionali.
Produzione e condivisione della ricerca
Convegni, conferenze, giornate di studio e incontri di carattere scientifico;
Seminari, special lectures
Accoglienza
Visiting scholars;
Accoglienza di studenti (Exchange student program);
Tirocinanti interni ed esterni;
Borse di studio per gli studenti della mobilità
Pubblicazioni e progetti editoriali
Pubblicazione di ricerche, traduzioni, contributi, atti di convegno;
Supporto alla pubblicazione e progetti editoriali (curatele, revisioni);
Collana ‘Quaderni coreani’ (Edizioni Unistrasi, Pacini Editore, Orientalia Editrice)
Divulgazione – Public engagement
Presentazioni di libri e progetti e divulgazione della ricerca;
Attività di divulgazione culturale (Visita didattica, Giornata della cultura coreana, Bright, Visite nelle scuole medie e superiori);
Ciclo di conferenze sull’Eurasia “Asian Community and Europe” (Eurasia Foundation from Asia)
Orientamento/ Open day
Formazione
International Summer school “Corso di formazione sugli studi coreani”;
Corso di formazione per la didattica della lingua coreana a stranieri;
Workshop/ Laboratorio di traduzione (traduzione, revisione, redazione);
Corso pilota della lingua coreana nelle scuole superiori;
Corso di Arte e cultura della Corea;
Co-workshop di studi coreani;
Tirocini mirati
Didattica della lingua coreana
Corsi mirati per Erasmus in partenza;
Corsi di preparazione alle certificazioni TOPIK;
Corsi online KF Global e-School (Busan University of Foreign Studies);
Corsi online K-Culture Story Contents – KMOOC virtual school (Kyung Hee University);