FRASI

Frammenti dell’Archivio di Stato di Siena: applicazioni informatiche,  codicologiche e filologiche per la valorizzazione dei Fondi privati e dei frammenti volgari inediti

Il progetto di ricerca FRASI è presentato dall’Università per Stranieri di Siena, insieme all’Archivio di Stato di Siena e al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia. 

Assegnatario di un finanziamento della Regione Toscana, con il programma regionale Fse+ 2021-2027, e di un cofinanziamento della Fondazione Ezio Franceschini ONLUS di Firenze.


Finalità specifiche


Il progetto FRASI intende studiare, censire e rendere accessibili i frammenti membranacei di codici medievali conservati presso l’ASSi – Archivio di Stato di Siena, attraverso lo sviluppo di soluzioni operative replicabili in analoghi contesti applicativi, avvalendosi anche di nuove tecnologie informatiche (IA) per elaborare i dati in modo univoco e sinottico. 

Ricerche recenti, in parte condotte in seno al progetto ERC Ars Nova European Grant, hanno dimostrato la necessità di un censimento esaustivo dei principali Fondi amministrativi e dei Fondi di famiglia dell’ASSi, un patrimonio culturale attualmente non censito e non studiato in modo sistematico: a partire dal Novecento, sono infatti emersi testi inediti che hanno arricchito il panorama delle lingue, delle culture e delle letterature europee medievali, legati ai testi musicali italiani e francesi dell’Ars Nova (secc. XIV-XV), ai testi romanzi del dominio d’oïl e d’oc e alla poesia italiana antica.


Output di ricerca

  • Censimento delle coperte pergamenacee utilizzate per proteggere i registri amministrativi provenienti da antichi manoscritti smembrati (secc. XIV-XV) dei Fondi Giusdicenti, Notarile, Giudiziario, Conventi, oltre che dei Fondi di famiglia. 
    La schedatura dei Fondi avverrà grazie al supporto di Archimista, piattaforma per la pubblicazione e lo sviluppo di software open source, resa disponibile dall’Istituto Centrale per gli Archivi. 
  • Descrizione dei manoscritti per mezzo dell’IA;
    digitalizzazione e pubblicazione di testi inediti in edizione critica open-access all’interno dell’Archivio digitale, afferente agli Archivi di Stato e alle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche aderenti al progetto; 
    interoperabilità dell’Archivio digitale con il database Mirabile. Archivio digitale della Cultura Medievale, promosso dalla Fondazione Ezio Franceschini ONLUS di Firenze, con cui saranno condivise le schede informatiche pertinenti ai rispettivi progetti di ricerca. Eventuali affioramenti di testi musicali del corpus arsnovistico saranno oggetto di analisi musicologiche in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e di analisi diagnostiche non invasive, condotte presso il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva del medesimo Dipartimento dell’Università di Pavia.
  • Allestimento di una mostra documentale, fruibile anche a distanza con visore per realtà virtuale e contenuti a 360° e sul portale dell’ASSi (video 2D).
     

The FRASI project – proposed by the University for Foreigners of Siena, in collaboration with the State Archives of Siena and the Department of Musicology and Cultural Heritage at the University of Pavia – has received funding from the Tuscany Region (Regional ESF+ Programme 2021–2027), as well as co-funding from the Ezio Franceschini Foundation of Florence (ONLUS).

The FRASI project (April 1, 2025 – March 31, 2027) aims to study, catalogue, and provide access to parchment fragments from medieval codices preserved in the State Archives of Siena (ASSi). The project will develop replicable operational models for similar archival contexts, also leveraging new digital technologies (including artificial intelligence) to process data in a coherent and synoptic way.

Recent research, partly carried out within the framework of the ERC Ars Nova European Grant, has highlighted the need for a comprehensive survey of the ASSi’s principal administrative and family collections, an important cultural heritage that remains largely uncatalogued and understudied. Since the early 20th century, previously unknown texts have come to light, enriching our understanding of medieval European languages, cultures, and literatures. These include Italian and French Ars Nova musical settings (14th–15th centuries), Romance-language works from the d’oïl and d’oc areas, and early Italian poetry.


Research output

The FRASI project is structured around three main research areas:

  • Survey of parchment covers used to protect administrative registers, originally crafted from dismembered medieval manuscripts (14th–15th centuries), found within the Giusdicenti, Notarial, Judicial, and Convent collections, as well as in various family archives. The cataloguing of these collections will be carried out with the support of Archimista, an open-source software platform for archival publication and development, made available by the Central Institute for Archives (ICAR).
  • Manuscript description using artificial intelligence; digitization and publication of previously unpublished texts in open-access critical editions within a Digital Archive associated with the State Archives and the Archival and Bibliographic Superintendencies participating in the project. This Digital Archive will be interoperable with the Mirabile. Digital Archive of Medieval Culture database, promoted by the Ezio Franceschini Foundation (ONLUS) in Florence. Relevant data records will be shared between the two platforms in accordance with their respective research objectives. Any newly discovered musical sources belonging to the Ars Nova corpus will undergo musicological analysis in collaboration with the Department of Musicology and Cultural Heritage of the University of Pavia, and diagnostic analysis at the Arvedi Laboratory for Non-Invasive Diagnostics of the same Department of the University of Pavia.
  • Creation of a documentary exhibition, accessible both in person and remotely via virtual reality headset and 360° content, as well as on the ASSi portal through 2D video presentations.

Unità di ricerca / Research Unit

Università per Stranieri di Siena


Responsabili scientifiche / Scientific Supervisor

Benedetta Aldinucci ed Elena Stefanelli


Componente gruppo di lavoro scientifico / Team Member

Giuseppe Marrani - Università per Stranieri di Siena


Assegnista di ricerca / Research Fellow

Carolina Borrelli


Partner

Archivio di Stato di Siena
Responsabile del progetto
Cinzia Cardinali

Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Cremona)
Responsabile del progetto
Antonio Calvia

Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva
Marco Malagodi, Giacomo Fiocco, Michela Albano

Fondazione Ezio Franceschini ONLUS di Firenze
Responsabile del progetto
Maria Sofia Lannutti



Durata del progetto / Project Operation Period

1 aprile 2025-31 marzo 2027


Contatti / Contact Information

Giuseppe Marrani
Prof. ordinario di Filologia della letteratura italiana
Email: marrani@unistrasi.it