Summer School Lingua e Sport 2025

L'Università per Stranieri di Siena organizza dal 21 al 23 luglio 2025 la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport dal titolo "Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico". Il corso s'inserisce nell'ambito del Progetto PROBEN 1, dal titolo "Menti in Movimento (ME.MO)", finanziato dal Ministero dell'Università. 
Tale percorso formativo, che si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza),  è rivolto a studiosi, studenti, dottorandi, atleti, operatori sportivi, mediatori linguistico-cuturali e insegnanti di ogni ordine e grado, in particolare insegnanti di lingue e di educazione fisica. Il corso è inoltre rivolto a cittadine e cittadini interessate/i alle tematiche della didattica delle lingue e dell'inclusione sociale attraverso lo sport.

Temi oggetto della Summer School: Educazione linguistica ludica, Outdoor Education, Ludolinguistica, Gamification nello sport.
Attività previste: lezioni in aula, attività laboratoriali  in aula, in palestra e attraverso strumenti digitali, Gita didattica al museo del calcio di Coverciano con gli esperti della FIGC
Relatori invitati:  Proff. Roberto Farné  (Università di Bologna), Fabio Caon (Università Ca' Foscari di Venezia), Emanuele Miola (Università di Bologna).
Docenti Università per Stranieri di Siena: Raymond Siebetcheu, Matteo La Grassa, Alessandro Puglisi

 Il corso vedrà inoltre la partecipazione di alcuni atleti olimpionici che illustreranno la loro esperienza professionale e linguistica. Con la loro presenza, la Summer School riafferma il valore dell’educazione linguistica come risorsa strategica per lo sport globale, e promuove un modello formativo in cui plurilinguismo e inclusione sono al centro della preparazione degli atleti. Di seguito il profilo linguistico e professionistico degli atleti che parteciperanno all’evento.

       •      Irene Siragusa, velocista, laureata dell’Università per Stranieri di Siena – parla italiano, inglese, spagnolo, francese e arabo;

       •      Djamil Athmani, velocista paralimpico algerino, medagliato olimpico – parla arabo, francese e inglese;

       •      Elena Vallortigara, altista, finalista olimpica – parla italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco;

       •      Emanuel Ojeli, velocista nigeriano – parla inglese e Yoruba;

       •      Nancy Kerubo Kerage, mezzofondista keniota – parla swahili, inglese, kisii e italiano. Ha studiato l’italiano proprio all’Università per Stranieri di Siena"


Per informazioni: linguaesport@unistrasi.it