Le iniziative di Unistrasi per BRIGHT-NIGHT 2025

BRIGHT-NIGHT è la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca. Il nome BRIGHT-NIGHT nasce dall’unione dell’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) con la parola notte: una “Notte brillante” per l’energia della ricerca e la passione dei ricercatori.

L’iniziativa, che vede coinvolti gli atenei, le scuole di alta formazione e gli enti di ricerca di tutta la Toscana (nel quadro e con il sostegno del programma di Regione Toscana – Giovanisì): Università di Firenze, Pisa e Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), European Gravitational Observatory (EGO), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

ASPETTANDO BRIGHT-NIGHT, 25 settembre, ore 17

San Casciano dei Bagni (SI), scavo del Bagno Grande
Dallo scavo al museo, dal museo allo scavo, tra San Casciano dei Bagni e Berlino
Sarà attivato un collegamento streaming tra gli archeologi dello scavo del Bagno Grande e la James Simons Galerie di Berlino, dove è in corso la mostra dedicata ai Bronzi di San Casciano dei Bagni (SI), per la prima volta fuori dall’Italia. A seguire il pubblico sarà accompagnato in una visita guidata dell’area del Bagno Grande. Frutto degli scavi condotti tra il 2022 e il 2025, il rinvenimento è uno dei più significativi degli ultimi decenni:statue e teste in bronzo, accompagnate da migliaia di monete, ex voto anatomici e iscrizioni in etrusco e latino e bilingui, restituiscono un vivido spaccato della religiosità e delle pratiche votive in un luogo sacro dell’antichità.

 

BRIGHT-NIGHT, 26 settembre - Università per Stranieri di Siena, Piazza Carlo Rosselli, 27/28, ore 9-14.30

La Giornata Europea delle Lingue nel villaggio linguistico di Unistrasi
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, docenti ed esperti linguistici del Centro Linguistico CLASS offriranno diverse attività educative, culturali e divertenti, a persone di tutte le età, che verranno invitate ad imparare nuove lingue e culture o a migliorare quelle che già conoscono all’interno di un ‘villaggio linguistico’ popolato da 16 lingue, in maniera interattiva e coinvolgente. La mattinata si chiuderà con un festoso concerto dei Babel Nova.

 

BRIGHT-NIGHT, 26 settembre - Complesso Museale Santa Maria della Scala, Ex stalla, ore 15-19

I TALK
Rappresentazioni del fascismo e dell’antifascismo a ottant’anni dalla Liberazione, ore 15
La conversazione offrirà al dialogo con la cittadinanza il punto di vista di tre studiosi, uno storico, un semiologo e un giurista, sulle questioni suscitate dal discorso pubblico recente attorno al fascismo e all’antifascismo. Il tema, già attuale negli scorsi anni, si è imposto al dibattito nel 2025, ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Linguistic Landscape, i territori attraverso le lingue, da Siena al mondo e viceversa, ore 16
L’iniziativa invita a esplorare come le lingue si mostrano e si intrecciano in diversi ambienti e contesti. Particolare attenzione sarà dedicata agli spazi educativi, agli ambienti urbani e alle manifestazioni linguistiche (visive, sonore, ecc.) nello spazio pubblico. Sarà occasione di riflessione attraverso esempi di pratiche plurilingui e del loro impatto sui territori e sul futuro.

Verso il libro di grammatica e oltre: l’archivio GeoStoGrammIt, ore 17
Sarà illustrato l’archivio GeoStoGrammit (consultabile alla pagina https://geostogrammit.it) e le sue potenzialità divulgative e didattiche nel supportare la didattica della lingua italiana, sia a partire dal libro di grammatica e dal suo contenuto, sia attraverso altri strumenti, come la mappa geostorica e i percorsi tematici. Tra gli interventi Paola Mondani, collaboratrice del progetto e autrice di quattro percorsi tematici divulgativi.

Quando il Papa visitò Siena. Il viaggio di Pio IX in Toscana: due giorni straordinari nella città del Palio (1857), ore 18
Sarà proiettato e commentato un breve documentario video che ricostruirà questo affascinante episodio della storia, esplorando il complesso contesto storico-politico in cui si inserisce il viaggio di Pio IX nella Toscana dell'800, l'accoglienza riservata dalla città di Siena a Sua Santità, i momenti salienti della visita alla Cattedrale, le testimonianze storiche conservate negli archivi locali. 

Complesso Museale Santa Maria della Scala, Magazzini della Corticella
LABORATORIO PER BAMBINI/RAGAZZI, ore 16-18
Le lingue del Palio. Laboratorio didattico-culturale in arabo, cinese, coreano, russo, giapponese e neogreco
Questo laboratorio didattico-culturale è rivolto a bambine, bambini e adolescenti delle scuole primarie e secondarie. Punto di partenza è il Palio di Siena, che, con il suo universo di tradizioni e suoni, diventerà per un giorno il trampolino verso lingue e culture diverse: cinese, coreano, giapponese, russo e neogreco. Attività ludiche e ricreative proietteranno i ragazzi in un viaggio ideale da Siena al mondo.
A cura del Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena e in collaborazione con il Comitato Amici del Palio

IL READING POETICO, ore 15-17
Voci per Siena – reading poetico
Questo reading darà spazio ad alcune delle voci più vive e significative della poesia italiana contemporanea, che, con modalità e forme differenti, si sono formate o consolidate nella realtà accademica e culturale senese. Ispirandosi a La notte della poesia, i protagonisti - poeti e ‘poete’ nati e nate tra gli anni Ottanta e Novanta - daranno luogo ad un momento di ascolto e condivisione, in cui mostreranno il forte legame tra la poesia italiana più recente e la città di Siena.

LA PASSEGGIATA POETICO-LETTERARIA, ore 16-18
Siena in cammino. Per una geopoetica della città
Tramite un percorso poetico-letterario, ispirato dagli scritti di viaggiatori e viaggiatrici di lingua russa che hanno visitato la città in diversi periodi storici, si attraverserà il centro storico di Siena, a partire da Porta Camollia fino al Santa Maria della Scala, dove verrà allestita una lezione musicale, che illustrerà anche la cantata Sibylla dicit (1964) del compositore Arthur Lourié, dedicata ai mosaici del duomo senese ed esempio efficace di dialogo tra poesia, musica e paesaggio.

ARCHIVI.DOC VIDEO DALLE DIMORE STORICHE TOSCANE, ore 15-19
Archivi.doc svela le storie delle antiche dimore toscane
Il video Archivi.doc illustra il ricco patrimonio archivistico privato italiano custodito nelle dimore storiche toscane e fa conoscere il ruolo dei privati nell’ambito della conservazione della memoria del nostro paese, con notizie e aggiornamenti sulla possibilità di visite gratuite di alcune decine di archivi privati in tutta la regione. Il centro PaTos sul paesaggio in Toscana, della Stranieri, partecipa all’iniziativa con la sua rassegna L’Archivio del paesaggio costituita da importanti mostre, documentari d’archivio, preziose fotografie che documentano la lettura storico artistica del paesaggio. Le iniziative sono ospitate sulla piattaforma web del centro (https://www.centropatos.it/landscape-archive/).
In collaborazione tra il Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio in Toscana PaTos del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri.di Siena e l’Associazione Dimore Storiche Toscane.

Tutti gli eventi sul sito di Bright-night e alla pagina dell'Università per Stranieri di Siena