Tirocinio
In base alla normativa vigente, il tirocinio fa parte a pieno titolo del percorso didattico degli studenti, è finalizzato al riconoscimento di crediti formativi ed ha lo scopo di "realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 1 D.M. 142/98).
Lo studente iscritto ai corsi di laurea triennale deve conseguire al terzo anno 6 CFU (corrispondenti a 150 di attività) oppure 3 CFU (corrispondenti a 75 ore di attività) solamente in relazione al corso di laurea triennale in Lingua, Letteratura, Arti italiane in prospettiva internazionale on line, mentre lo studente iscritto ai corsi di laurea magistrale deve conseguire al secondo anno 3 CFU (corrispondenti a 75 ore di attività).
Il tirocinio curriculare presso soggetti convenzionati
Il tirocinio curriculare si può svolgere presso un soggetto convenzionato con l'Ateneo. L'Ateneo ha attivato numerose convenzioni sul territorio nazionale ed estero. Nel complesso gli studenti hanno la possibilità di scegliere, all'interno di una vasta gamma di attività (traduzioni, accoglienza, interpretariato, ricevimento clienti in strutture turistiche, corrispondenza in aziende import export, mediazione linguistica e culturale con studenti non italofoni nelle scuole, infopoint ecc...), quella che più corrisponde alle proprie aspirazioni professionali, in linea con il percorso intrapreso.
Di seguito sono disponibili gli elenchi dei soggetti convenzionati, suddivisi per tipologia di attività, aggiornati al 23.04.2025:
1. ASSOCIAZIONI COOPERATIVE.pdf
2. AZIENDE.pdf
3. HOTEL.pdf
4. AGENZIE DI VIAGGIO.pdf
5. TURISMO INFOPOINT.pdf
6. CPIA E CTP.pdf
7. SCUOLE E UNIVERSITÁ.pdf
8. ENTI PUBBLICI.pdf
9. ESTERO.pdf
Inoltre è possibile segnalare all'indirizzo: tirocinio@unistrasi.it l'opportunità di attivare un nuovo accordo con una struttura al momento non convenzionata: in tal caso la Struttura per l'Orientamento ed il Tirocinio istruirà la relativa pratica, conformemente a quanto prevede il regolamento per lo svolgimento dei tirocini curriculari e non curriculari.
Si ricorda che, nel caso di tirocini curriculari, non è prevista alcuna forma diretta di finanziamento allo studente da parte dell'Ateneo, ma è lasciata al soggetto ospitante (italiano od estero) la dicrezionalità nel fornire sostegno allo studente interessato, sotto forma di vitto, alloggio, rimborso biglietti dei mezzi di trasporto o tramite altre forme.
Altre opportunità
Gli studenti possono anche concorrere ai bandi per tirocini presso le istituzioni italiane all'estero (Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura), in base all'accordo fra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ed il Ministero degli Affari Esteri.
Tali bandi saranno contestualmente pubblicati sui principali canali dell'Ateneo ogni qualvolta la Fondazione MAECI-CRUI comunicherà i rispettivi bandi.
Richiesta di riconoscimento di attività professionalizzanti
Ai fini del tirocinio curriculare, compilando il modulo sottostante, lo studente può richiedere l'autorizzazione preventiva allo svolgimento di attività professionalizzanti da svolgere presso enti non convenzionati per il riconoscimento del relativo impegno orario. In tal caso, lo studente è tenuto a compilare il modulo e ad inviarlo all'indirizzo: tirocinio@unistrasi.it; successivamente l'ufficio tirocinio inoltrerà la richiesta al coordinatore del rispettivo corso di studio, il quale, valutati i contenuti delle attività da svolgere e la coerenza con gli obiettivi del corso di studi, si esprimerà nel merito. Se l'attività è autorizzata, il coordinatore del corso di laurea designa anche il tutor universitario. Nel caso di ottenimento dell'autorizzazione, l'ufficio tirocinio invierà apposita email con i successivi passaggi da seguire.
Modulo richiesta autorizzazione preventiva per riconoscimento tirocinio.pdf
Orientarsi al tirocinio
Di seguito sono disponibili alcuni feedback degli studenti su attività di tirocinio svolte:
"Traumi delle Migrazioni" (Relatori Nicodemi e Baldi) 2023.pdf
"Mensa dei poveri di San Girolamo (Caritas) 2022, 2023 e 2024.pdf
"Mare Aperto" anni 2021, 2022, 2023, 2024 e 2025.pdf
"Migranti nei Balcani" (Relatore Maurizio Pagliassotti) anno 2023.pdf
"Migranti nei Balcani" (Relatore Maurizio Pagliassotti) anno 2024.pdf
"Students4Students" anni 2022-2023 e 2023-2024.pdf