ERASMUS PLUS Traineeship

Mobilità ERASMUS+ per TRAINEESHIP 

 

La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all'estero, della durata minima di 2 mesipresso un'impresa o altra organizzazione di interesse per il proprio percorso formativo, in uno dei Paesi partecipanti al Programma, a partire dal primo anno di studi, e di ottenerne il riconoscimento in carriera. 

Finanziamenti:

1. Tutti i partecipanti ricevono un contributo comunitario in base al paese di destinazione: Paesi con costo della vita alto (€ 500  al mese) e Paesi con il costo della vita medio-basso (€ 450 al mese).

2. Contributo comunitario aggiuntivo di 250€/mese per partecipanti in condizioni socio-economiche svantaggiate (ISEE 2025 minore o uguale a € 27.948,60) o per esigenze speciali relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie.

3. Co-finanziamento nazionale stanziato dal MUR, al rientro del periodo di mobilità, sulla base della disponibilità di fondi e sulle mobilità realizzate (ultimi due anni: € 1000).

4. Un ulteriore contributo per la mobilità internazionale è disponibile per i partecipanti risultati vincitori di borsa di studio A.R.D.S.U per l’anno 2025-2026, rivolgendosi direttamente all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.

Possibili riconoscimenti:

• 6 CFU di attività di TIROCINIO per gli studenti dei corsi di laurea triennale;

• 3 CFU di attività di TIROCINIO per gli studenti dei corsi di laurea magistrale;

• 3 CFU di TIROCINIO magistrale per i neolaureati ai corsi di laurea triennale che si immatricoleranno ad uno dei corsi di laurea magistrale offerti dall’Università per Stranieri di Siena. 

 

Importante: anche i neolaureati possono partecipare ad una mobilità per traineeship candidandosi al bando di Ateneo prima di laurearsi e svolgendo la mobilità dopo la laurea.

È possibile svolgere fino a 12 mesi massimo di mobilità Erasmus (per studio e/o per traineeship) per ciascun ciclo di studio.  

 

************** 

Il Bando ERASMUS+ Traineeship è rivolto agli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena: 

Bando ERASMUS+ Traineeship 2025-2026

Lettera di accettazione Ente ospitante_All.I

La domanda di candidatura deve essere presentata on-line tramite il Portale per la Didattica, compilarndo il Questionario Erasmus Traineeship in uscita (obbligatorio per poter procedere con l'iscrizione al Bando), allegando la lettera di accettazione sottoscritta dall'Ente ospitante (compilata sul modellodell’Allegato I al Bando) ed il proprio curriculum vitae (in formato europeo). 

Le candidature saranno valutate in base alla congruità dell'attività di Traineeship proposta con il profilo professionale del corso di studio, fino ad esaurimento fondi. Non sarà pertanto pubblicata nessuna graduatoria di idoneità.

Le candidature saranno accettate fino al 30 aprile 2026.

Il traineeship dovrà essere svolto entro il 31 luglio 2026.

 

************** 


Strumenti utili per la ricerca dell'ente ospitante

Lo studente può scegliere l'ente ospitante autonomamente, questi sono solo alcuni suggerimenti utili per chi avesse difficoltà nella ricerca.

Banca dati realizzata da ESN (Erasmus Student Network) e promossa dalla Commissione Europea:

http://erasmusintern.org

 

OFFERTE DI TRAINEESHIP

 

Escuela Oficial de Idiomas de Almería (Spagna)

EOI (Escuela Oficial de Idiomas) - Lorca (Spagna)

Universitat de València (Spagna)

HEC-ULIÈGE E LA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI (Belgio)

International Relations Office - University of Zagreb (Croazia)

Dreimalfrauen - Berlin (DE)

UMA International HUB (International Relations Office) - Malaga (ES)

Kontakt Foreign Language Centre - Poznań (PL)

URBANY HOSTELS - Barcelona (ES)

International Office - Universidade de Vigo (ES)

Escuela Oficial de Idiomas de Madrid (ES)

Taducciones Abroad - Cordoba (ES)

IDEE International Mobility (ES)

Language Assistant - Universidad de Cadiz (ES)

Euromind Portgal - Mobility Projects Support Coordinator - Setúbal (Lisbon) (PT)

Euromind Spain - Mobility Projects Support Coordinator - Malaga - Sevilla (ES)

University of Zagabria - International Relations Office (HR)

Escuela Oficial de Idiomas de Segovia (ES)

Camera di Commercio Italiana - Budapest (HU)

Confindustria Romania - Bucarest (RO)

Italianistyka - John Paul II Catholic University - Lublin (PL)

International Cooperation Office of School of Arts and Humanities - ULisboa (PT)

pm2am - Wuppertal (DE)

We Translate On Time - Lisbona (PT)

Liceo franco-ellenico Eugène Delacroix - Atene (GR)

Scuola di Lingua Italiana FIRENZE - Istanbul (TR)

EUSKADITALIA -  Centro de lengue y cultura italiana in Bilbao (ES)

Universidade de Vigo (ES)

University of Bergen (NO)

British International School - London (UK)

Traducciones Abroads - Cordoba (ES)

Intermediterranean Commission - Barcelona (ES)

Istituto Hispanico - Murcia (ES)

Plastimea - Parigi (FR)

University of Primorska - Koper (SI)

Società Dante Alighieri (LU)

University of Bergen (NO)

International Office Alpen-Adria-Universität - Klagenfurt (AT)

Liaison Office Regione Toscana - Bruxelles (BE)

EducaLanguages - Praga (CZ)

ABROADS Traducciones - Cordoba (ES)

1Global Translators - Barcelona (ES)

Cucavela - Mallorca (ES)

Ele Usal - Mallorca (ES)

Istituto Hispanico di Murcia (ES)

Institut d’Educació Secundària Rascaya Valencia (ES)

Scuola Italiana - Budapest (HU)

Portuguese Host Schools for Traineeships (PT)

Global Voices (UK)

University of York (UK)

Casa Italia Ankara (TR)

Lasciamo qui tutte le offerte di traineeship, anche quelle degli anni passati, perché possono servire da spunto per gli studenti interessati e fornire contatti utili. 

 

Inoltre: Elenco delle sedi dove gli studenti dell’Ateneo hanno svolto il traineeship in precedenza

 

IMPORTANTE: Tali dati sono forniti a scopo puramente informativo. L’Università non si assume alcun impegno, in quanto ogni contatto con l’ente ospitante deve essere stabilito personalmente dallo studente. 

Mobilità ERASMUS+ per TRAINEESHIP 

 

La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all'estero, della durata minima di 2 mesipresso un'impresa o altra organizzazione di interesse per il proprio percorso formativo, in uno dei Paesi partecipanti al Programma, a partire dal primo anno di studi, e di ottenerne il riconoscimento in carriera. 

Finanziamenti:

1. Tutti i partecipanti ricevono un contributo comunitario in base al paese di destinazione: Paesi con costo della vita alto (€ 500  al mese) e Paesi con il costo della vita medio-basso (€ 450 al mese).

2. Contributo comunitario aggiuntivo di 250€/mese per partecipanti in condizioni socio-economiche svantaggiate (ISEE 2025 minore o uguale a € 27.948,60) o per esigenze speciali relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie.

3. Co-finanziamento nazionale stanziato dal MUR, al rientro del periodo di mobilità, sulla base della disponibilità di fondi e sulle mobilità realizzate (ultimi due anni: € 1000).

4. Un ulteriore contributo per la mobilità internazionale è disponibile per i partecipanti risultati vincitori di borsa di studio A.R.D.S.U per l’anno 2025-2026, rivolgendosi direttamente all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.

Possibili riconoscimenti:

• 6 CFU di attività di TIROCINIO per gli studenti dei corsi di laurea triennale;

• 3 CFU di attività di TIROCINIO per gli studenti dei corsi di laurea magistrale;

• 3 CFU di TIROCINIO magistrale per i neolaureati ai corsi di laurea triennale che si immatricoleranno ad uno dei corsi di laurea magistrale offerti dall’Università per Stranieri di Siena. 

 

Importante: anche i neolaureati possono partecipare ad una mobilità per traineeship candidandosi al bando di Ateneo prima di laurearsi e svolgendo la mobilità dopo la laurea.

È possibile svolgere fino a 12 mesi massimo di mobilità Erasmus (per studio e/o per traineeship) per ciascun ciclo di studio.  

 

************** 

Il Bando ERASMUS+ Traineeship è rivolto agli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena: 

Bando ERASMUS+ Traineeship 2025-2026

Lettera di accettazione Ente ospitante_All.I

La domanda di candidatura deve essere presentata on-line tramite il Portale per la Didattica, compilarndo il Questionario Erasmus Traineeship in uscita (obbligatorio per poter procedere con l'iscrizione al Bando), allegando la lettera di accettazione sottoscritta dall'Ente ospitante (compilata sul modellodell’Allegato I al Bando) ed il proprio curriculum vitae (in formato europeo). 

Le candidature saranno valutate in base alla congruità dell'attività di Traineeship proposta con il profilo professionale del corso di studio, fino ad esaurimento fondi. Non sarà pertanto pubblicata nessuna graduatoria di idoneità.

Le candidature saranno accettate fino al 30 aprile 2026.

Il traineeship dovrà essere svolto entro il 31 luglio 2026.

 

************** 


Strumenti utili per la ricerca dell'ente ospitante

Lo studente può scegliere l'ente ospitante autonomamente, questi sono solo alcuni suggerimenti utili per chi avesse difficoltà nella ricerca.

Banca dati realizzata da ESN (Erasmus Student Network) e promossa dalla Commissione Europea:

http://erasmusintern.org

 

OFFERTE DI TRAINEESHIP

 

Escuela Oficial de Idiomas de Almería (Spagna)

EOI (Escuela Oficial de Idiomas) - Lorca (Spagna)

Universitat de València (Spagna)

HEC-ULIÈGE E LA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI (Belgio)

International Relations Office - University of Zagreb (Croazia)

Dreimalfrauen - Berlin (DE)

UMA International HUB (International Relations Office) - Malaga (ES)

Kontakt Foreign Language Centre - Poznań (PL)

URBANY HOSTELS - Barcelona (ES)

International Office - Universidade de Vigo (ES)

Escuela Oficial de Idiomas de Madrid (ES)

Taducciones Abroad - Cordoba (ES)

IDEE International Mobility (ES)

Language Assistant - Universidad de Cadiz (ES)

Euromind Portgal - Mobility Projects Support Coordinator - Setúbal (Lisbon) (PT)

Euromind Spain - Mobility Projects Support Coordinator - Malaga - Sevilla (ES)

University of Zagabria - International Relations Office (HR)

Escuela Oficial de Idiomas de Segovia (ES)

Camera di Commercio Italiana - Budapest (HU)

Confindustria Romania - Bucarest (RO)

Italianistyka - John Paul II Catholic University - Lublin (PL)

International Cooperation Office of School of Arts and Humanities - ULisboa (PT)

pm2am - Wuppertal (DE)

We Translate On Time - Lisbona (PT)

Liceo franco-ellenico Eugène Delacroix - Atene (GR)

Scuola di Lingua Italiana FIRENZE - Istanbul (TR)

EUSKADITALIA -  Centro de lengue y cultura italiana in Bilbao (ES)

Universidade de Vigo (ES)

University of Bergen (NO)

British International School - London (UK)

Traducciones Abroads - Cordoba (ES)

Intermediterranean Commission - Barcelona (ES)

Istituto Hispanico - Murcia (ES)

Plastimea - Parigi (FR)

University of Primorska - Koper (SI)

Società Dante Alighieri (LU)

University of Bergen (NO)

International Office Alpen-Adria-Universität - Klagenfurt (AT)

Liaison Office Regione Toscana - Bruxelles (BE)

EducaLanguages - Praga (CZ)

ABROADS Traducciones - Cordoba (ES)

1Global Translators - Barcelona (ES)

Cucavela - Mallorca (ES)

Ele Usal - Mallorca (ES)

Istituto Hispanico di Murcia (ES)

Institut d’Educació Secundària Rascaya Valencia (ES)

Scuola Italiana - Budapest (HU)

Portuguese Host Schools for Traineeships (PT)

Global Voices (UK)

University of York (UK)

Casa Italia Ankara (TR)

Lasciamo qui tutte le offerte di traineeship, anche quelle degli anni passati, perché possono servire da spunto per gli studenti interessati e fornire contatti utili. 

 

Inoltre: Elenco delle sedi dove gli studenti dell’Ateneo hanno svolto il traineeship in precedenza

 

IMPORTANTE: Tali dati sono forniti a scopo puramente informativo. L’Università non si assume alcun impegno, in quanto ogni contatto con l’ente ospitante deve essere stabilito personalmente dallo studente. 

Struttura per l'Internazionalizzazione - Mobilità internazionale ERASMUS+

Area Management Didattico e URP


tel. +39 0577 240217 / 241
erasmus@unistrasi.it

 

Sportello telefonicodal lunedi al venerdi 11:30 - 12:30 

Struttura per l'Internazionalizzazione - Mobilità internazionale ERASMUS+

Area Management Didattico e URP


tel. +39 0577 240217 / 241
erasmus@unistrasi.it

 

Sportello telefonicodal lunedi al venerdi 11:30 - 12:30