Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Il portale istituzionale è stato progettato ma dovrà essere implementato per il rispetto dei requisiti di accessibilità per i siti internet della Pubblica Amministrazione previsti dalla Legge "Stanca" 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e dalle Linee guida WCAG 2.0 livello AA “Web Content Accessibility Guidelines” del Consorzio internazionale W3C.
Nella realizzazione del nuovo portale è stata posta massima cura affinché le informazioni e i servizi risultino fruibili su diversi browser, su varie piattaforme e dispositivi. Si lavorerà all’implementazione del codice per ottimizzare l’uso anche attraverso le tecnologie assistive.
Il portale può essere consultato tramite smartphone e tablet, oltre che da PC desktop: infatti grazie alla tecnica "Responsive Web Design" è stato realizzato un unico tema grafico in grado di assicurare una perfetta navigazione anche per diverse versioni del portale (smartphone, tablet e desktop) erogate a seconda delle caratteristiche del dispositivo con cui si accede.
Le pagine del portale sono state elaborate in conformità agli standard dei linguaggi HTML5 e CSS3 che sfruttano al meglio le caratteristiche dei dispositivi mobile attuali e permettono funzionalità avanzate e dinamiche, a discapito della piena conformità della validazione W3C della sintassi.
I colori usati nel portale consentono un sufficiente contrasto fra testo in primo piano e sfondo.
Il testo è tutto ridimensionabile tramite le opzioni del browser senza l’ausilio di tecnologie assistive e senza perdita di contenuto e funzionalità: tuttavia si segnalano pochi casi di sovrapposizione di elementi con l’uso di browser vecchi e non aggiornati, che non precludono comunque l’accesso alle informazioni e alla navigazione.
Il portale è stato realizzato con il CMS (Content Management System) proprietario denominato “5MS”, compatibile con le raccomandazioni internazionali W3C e ISO.
Ai sensi dell’art. 9, comma 7 del D.L. 179/2012 con D.R. 180.14 del 31 marzo 2014 l’Università per Stranieri di Siena ha adottato gli "Obiettivi per l'Accessibilità" e la Responsabile, dott.ssa Silvia Tonveronachi, Direttrice Generale dell'Ateneo (D.R. n. 224, prot. n. 11544 dell'11 agosto 2017), si avvarrà della collaborazione delle strutture tecniche dell’Ateneo “Centro Servizi Informatici” e “Centro Servizi Audiovisivi e Multimediali” nonché del supporto del gruppo di lavoro di Ateneo ”Redazione Web”.
Obiettivi per l'Accessibilità 2024
Obiettivi per l'Accessibilità 2023
Obiettivi per l'Accessibilità 2022
Obiettivi per l'Accessibilità 2021
Obiettivi per l'Accessibilità 2020
Obiettivi per l'Accessibilità 2019
Obiettivi per l'Accessibilità 2018
Obiettivi per l'Accessibilità 2017
Dichiarazione di accessibilità