CERCA
Ateneo
Didattica
Ricerca
Studenti
Certificazioni
Terza Missione
Internazionale
Centri
Assicurazione della qualità per l'internazionalizzazione
Ateneo
Assicurazione della qualità
Assicurazione della qualità per l'internazionalizzazione
Documenti di programmazione:
Regolamento di Ateneo per la mobilità Erasmus
(emanato con D.R. 391 del 4 luglio 2024)
Regolamento di Ateneo per la mobilità extra-europea
(emanato con D.R. 213 del 26.4.2023)
Linee Guida per l’istituzione del Foundation Year/Foundation Course
(emanato con D.R. 512 del 3 ottobre 2023)
Regolamento di Ateneo per l’organizzazione di corsi di laurea internazionali finalizzati al rilascio del titolo doppio o multiplo
(emanato con D.R. 504 del 28 settembre 2023)
Documento di programmazione Internazionalizzazione 2025
(validato dal PQA il 16.5.2025, approvato
dal SA il 26.5.2025)
Documento di programmazione Internazionalizzazione 2024
(approvato l'8.4.2024 d
alla Commissione per la definizione degli obiettivi annuali di internazionalizzazione dell’Ateneo, nominata con D.R. n. 154 Prot n. 9198 del 21.3.2024;
e dal SA il 30.1.2025)
Documenti di monitoraggio e riesame:
Monitoraggio della mobilità internazionale degli studenti (aa. 2024/2025)
(approvato dal PQA il 10.10.2025)
Documento di monitoraggio e Riesame Internazionalizzazione 2024
(approvato dal PQA il 13.1.2025 e dal SA il 30.1.2025)
Monitoraggio della mobilità internazionale degli studenti (sugli aa. 2022/2023 e 2023/2024)
(approvato dal PQA il 14.10.2024)
Relazione sull'Internazionalizzazione di Ateneo 2023
Relazione sull'internazionalizzazione di Ateneo 2022
Relazione sull'internazionalizzazione di Ateneo 2021
Relazione sull'internazionalizzazione di Ateneo 2020
Relazione sull'internazionalizzazione di Ateneo 2019
Documenti di programmazione:
Regolamento di Ateneo per la mobilità Erasmus
(emanato con D.R. 391 del 4 luglio 2024)
Regolamento di Ateneo per la mobilità extra-europea
(emanato con D.R. 213 del 26.4.2023)
Linee Guida per l’istituzione del Foundation Year/Foundation Course
(emanato con D.R. 512 del 3 ottobre 2023)
Regolamento di Ateneo per l’organizzazione di corsi di laurea internazionali finalizzati al rilascio del titolo doppio o multiplo
(emanato con D.R. 504 del 28 settembre 2023)
Documento di programmazione Internazionalizzazione 2025
(validato dal PQA il 16.5.2025, approvato
dal SA il 26.5.2025)
Documento di programmazione Internazionalizzazione 2024
(approvato l'8.4.2024 d
alla Commissione per la definizione degli obiettivi annuali di internazionalizzazione dell’Ateneo, nominata con D.R. n. 154 Prot n. 9198 del 21.3.2024;
e dal SA il 30.1.2025)
Documenti di monitoraggio e riesame:
Monitoraggio della mobilità internazionale degli studenti (aa. 2024/2025)
(approvato dal PQA il 10.10.2025)
Documento di monitoraggio e Riesame Internazionalizzazione 2024
(approvato dal PQA il 13.1.2025 e dal SA il 30.1.2025)
Monitoraggio della mobilità internazionale degli studenti (sugli aa. 2022/2023 e 2023/2024)
(approvato dal PQA il 14.10.2024)
Relazione sull'Internazionalizzazione di Ateneo 2023
Relazione sull'internazionalizzazione di Ateneo 2022
Relazione sull'internazionalizzazione di Ateneo 2021
Relazione sull'internazionalizzazione di Ateneo 2020
Relazione sull'internazionalizzazione di Ateneo 2019
Delegata del Rettore alle Relazioni internazionali: Prof.ssa Carla Bagna (
bagna@unistrasi.it
)
Delegata del Rettore alla Mobilità europea degli studenti e dei docenti e ai doppi titoli europei: Prof.ssa Liana Tronci (
tronci@unistrasi.it
)
Area Management Didattico e URP - Struttura per l'Internazionalizzazione:
relazioni.internazionali@unistrasi.it
Delegata del Rettore alle Relazioni internazionali: Prof.ssa Carla Bagna (
bagna@unistrasi.it
)
Delegata del Rettore alla Mobilità europea degli studenti e dei docenti e ai doppi titoli europei: Prof.ssa Liana Tronci (
tronci@unistrasi.it
)
Area Management Didattico e URP - Struttura per l'Internazionalizzazione:
relazioni.internazionali@unistrasi.it
Leggi anche
Presidio di Qualità di Ateneo
Gruppo di Lavoro permanente sulla Didattica (GLD)
Linguaggi, cooperazione e diversità
Altri servizi
Assicurazione della qualità
Consulta dei portatori di interesse
Giornata della trasparenza
Azioni di miglioramento CDS LM39
Azioni di miglioramento CDS L10
Azioni di miglioramento CDS L10 online
Azioni di miglioramento CDS LM14
Azioni di miglioramento CDS L12
Accoglienza studenti, Organizzazione didattica e Certifiazione linguistica
Orientamento, Tirocinio e Job Placement
Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Nucleo di Valutazione
Commissione Paritetica Docenti-Studenti
Master Eliias
Master Ditals
Area assicurazione della Qualità
Terza missione
Ricerca
Struttura per la didattica digitale
Tutorato e OFA
Scuola di Specializzazione in "Didattica dell'italiano come lingua straniera"
Dottorato in "Studi di traduzione"
Servizi di supporto alla didattica
Centri di ricerca
Dottorato in "Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica"
Competenze testuali per l'editoria l'insegnamento e la promozione turistica
Lingua e cultura italiana in contesti globali
Plurilinguismo, traduzione e interpretazione
Corso di laurea in "Geografie della decolonizzazione: sostenibilità, paesaggi, patrimoni culturali"
Lingua, letteratura, arti italiane in prospettiva internazionale
Governance
Dipartimento di Studi Umanistici
Scienze linguistiche e comunicazione interculturale
Mediazione linguistica e culturale
Assicurazione della qualità per studenti con disabilità, DSA e altri BES
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-