Giornata Internazionale contro l’omolesbotransbifobia

Nel mese di maggio 2025, dedicato alle celebrazioni per la Giornata Internazionale contro l’omolesbotransbifobia (che ricorre il 17 maggio di ogni anno), l’Università per Stranieri di Siena contribuisce a questo calendario civile con la lezione che il prof. Luca Trappolin terrà da remoto lunedì 19 maggio (ore 18) all’interno di UnistrasiGenderLab, il seminario online su questioni di genere e diritti minacciati co-curato dalle prof.sse Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis (su http://live.unistrasi.it). 
Il titolo della lezione del prof. Trappolin (Università di Padova – Dipartimento FiSPPA) è “Omofobia e transfobia. Definizioni, fenomenologie, indicatori”. 

Un ulteriore contributo alle celebrazioni, sempre a cura delle prof.sse Antosa e de Rogatis, e con il patrocinio e il finanziamento del Cug Unistrasi, sono la traduzione, il sottotitolaggio in inglese e la successiva messa in onda sul canale YouTube di ateneo della lezione del prof. Trappolin, a cura della prof.ssa Giulia Sbaffi, titolare dell’insegnamento Teorie queer e traduzione.
La traduzione, il sottotitolaggio in inglese e la messa in onda del video valorizzano la rilevanza internazionale del discorso di Trappolin come pure la presenza di Unistrasi, e della sua rete di alleanze interne ed esterne, nell’ambito delle celebrazioni globali per il  17 maggio 2025.
Silvia Antosa
co-curatrice di UnistrasiGenderLab
Tiziana de Rogatis
co-curatrice di UnistrasiGenderLab e presidente del Cug Unistrasi
(Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni) 

Qual è il significato dei concetti di omofobia e transfobia? Quando e perché sono emersi? A quali fenomeni empirici si riferiscono? Come si studiano e quali risultati si producono? Soprattutto: perché è importante porsi domande come queste?
Le risposte a questi interrogativi ci permettono di mettere a fuoco alcuni dei mutamenti più rilevanti nelle culture occidentali riguardanti il genere e la sessualità. Le idee di modernità e progresso che oggi diamo per scontate derivano anche da questi mutamenti e dal ribaltamento nella percezione collettiva della diversità che ne è conseguito. Essere consapevoli della genesi di queste “parole chiave”, ma anche delle ambivalenze che attraversano il loro utilizzo nella ricerca e nel dibattito pubblico, favorisce la maturazione di punti di vista più attenti alla complessità del presente, oltre che di una sensibilità sempre più orientata all’inclusione.  

Luca Trappolin è ricercatore e professore aggregato di Sociologia nel Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Sociale dell’Ateneo di Padova. 
È responsabile dell’insegnamento di Differenze, alterità e riconoscimento nel Corso di Laurea Magistrale in Pluralismo culturale, mutamento sociale e migrazioni, e dell’insegnamento di Sociologia della famiglia nel Corso di Laurea Triennale in Scienze Sociologiche.
Da diversi anni conduce ricerche nazionali e internazionali sulle diverse forme dell’ostilità anti-LGBTQ e sulle politiche di contrasto all’omo-lesbo-bi-transfobia.    
Su questi temi, ha firmato testi come "Confronting Homophobia in Europe" (Hart Publishing, 2012) e "Raccontare l’omofobia in Italia" (Rosenberg & Sellier, 2019), oltre che articoli scientifici come "Homophobia as a Keyword in the Italian Liberal Press" (“Journal of Modern Italian Studies”, 2020) e "Gender Troubles in Researching Violence towards LGBTQ+ People" (“Journal of Gender Studies”, 2024).       

Locandina