Giornata Europea delle Lingue

L'appuntamento con la seconda edizione della Giornata europea delle lingue, promossa dal Centro per le Lingue Straniere CLASS di Unistrasi è per venerdì 26 settembre a partire dalle 9 presso la sede di piazza Carlo Rosselli 27-28.
 
L'evento è volto a promuovere la ricchezza e la diversità delle lingue e delle culture. Questa giornata offre l'opportunità di sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'apprendimento delle lingue straniere per incrementare il pluralismo linguistico e la comunicazione inter- e transculturale. Organizzazioni educative, culturali e politiche di tutta Europa partecipano attivamente alla celebrazione di questa importante giornata, ospitando eventi come workshop, giochi linguistici, conferenze e mostre.
Nella sede di piazza Rosselli, docenti ed esperti linguistici offriranno diverse attività educative, culturali e divertenti, a persone di tutte le età, che verranno invitate a imparare nuove lingue e culture o a migliorare quelle che già conoscono. L'obiettivo è sottolineare l'importanza dell'apprendimento continuo delle lingue, comprese quelle meno diffuse, come elementi chiave per la comprensione e il dialogo tra culture diverse.
Attraverso le attività offerte nel ‘villaggio linguistico’, che coinvolge tutte le lingue straniere insegnate all’Università per Stranieri di Siena, le/i partecipanti di diverse età e livelli di competenza linguistica e conoscenza culturale potranno trascorrere una giornata festosa imparando o approfondendo lingue e culture in maniera interattiva e coinvolgente.

La partecipazione è libera e gratuita. Le scuole possono prenotare la loro partecipazione compilando, entro e non oltre lunedì 22 settembre 2025, il form disponibile a questo indirizzo: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1DiZsjIYUOt8rawWLgBhgRhE8k7l5tyujtxaZ_8bfssg/edit?gid=1589001395#gid=1589001395

Tutte e tutti coloro che vorranno partecipare individualmente dovranno compilare il seguente modulo di registrazione, che sarà aperto dal 22 al 25 settembre (fino alle ore 14:00).

L’evento è parte delle iniziative di Bright-Night Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025.
Per assistenza alla compilazione dei form, informazioni generali ed eventuali necessità di ricevere gli attestati di partecipazione scrivere a: class@unistrasi.it e tutor.class@unistrasi.it

Il PDF del programma si può scaricare qui