Giornata Europea delle Lingue e Bright-Night 2025

Giornata Europea delle Lingue 

L'appuntamento con la seconda edizione della Giornata europea delle lingue, promossa dal Centro per le Lingue Straniere CLASS di Unistrasi è per venerdì 26 settembre a partire dalle 9 presso la sede di piazza Carlo Rosselli 27-28.

L'evento è volto a promuovere la ricchezza e la diversità delle lingue e delle culture: la giornata offre l'opportunità di sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'apprendimento delle lingue straniere per incrementare il pluralismo linguistico e la comunicazione inter- e transculturale. Organizzazioni educative, culturali e politiche di tutta Europa partecipano attivamente alla celebrazione di questa importante giornata, ospitando eventi come workshop, giochi linguistici, conferenze e mostre.
L'obiettivo è sottolineare l'importanza dell'apprendimento continuo delle lingue, comprese quelle meno diffuse, come elementi chiave per la comprensione e il dialogo tra culture diverse.
Attraverso le attività offerte nel ‘villaggio linguistico’, che coinvolge le 16 lingue straniere insegnate all’Università per Stranieri di Siena, le/i partecipanti di diverse età e livelli di competenza linguistica e conoscenza culturale potranno trascorrere una giornata festosa imparando o approfondendo lingue e culture in maniera interattiva e coinvolgente.
L'evento si concluderà con un concerto dei Babel Nova Orchestra.

La partecipazione è libera e gratuita: le modalità di iscrizione per partecipare sono illustrate alla relativa pagina sul sito del Centro CLASS

L’evento è parte delle iniziative di Bright-Night Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025.

Il PDF del programma si può scaricare qui.


Bright-Night 2025: tutte le altre iniziative di Unistrasi

Il 26 settembre università, scuole di alta formazione ed enti di ricerca di tutta la Toscana si ritroveranno fianco a fianco per dare vita a un grande evento di divulgazione scientifica e disseminazione della ricerca.
Quest’anno il tema è l’inclusione: una scienza e una ricerca che ascoltano, dialogano, cooperano, che mettono al centro le persone, i territori, l’ambiente.

Unistrasi vi aspetta già il 25 settembre a San Casciano dei Bagni con una visita guidata dell'area del Bagno Grande e un collegamento streaming tra gli archeologi dello scavo del Bagno Grande e la James Simons Galerie di Berlino, dove è in corso la mostra dedicata ai Bronzi di San Casciano dei Bagni (SI), per la prima volta fuori dall’Italia.

Il 26 settembre, dopo l'appuntamento della mattina con la Giornata europea delle lingue, le attività di Unistrasi si spostano, a partire dalle 15, in città e al Complesso Museale Santa Maria della Scala, con laboratori, talk, proiezioni video, un  reading poetico e una passeggiata poetico-letteraria.

Il programma completo sul sito di Bright-Night e il programma completo di Unistrasi alla pagina dedicata al nostro ateneo.

Gli atenei, le scuole di alta formazione e gli enti di ricerca toscani che partecipano a Bright insieme a Unistrasi: Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerch, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, EGO & the Virgo Collaboration, INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri.