18-19 settembre - Convegno "L'insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali e Marco Polo /Turandot"

Il 18 e 19 settembre l'Università di Pavia, l'Università per Stranieri di Perugia, l'Università per Stranieri di Siena e l'Università Roma Tre organizzano il convegno "Insegnamento della Lingua Italiana agli Studenti Internazionali e agli Studenti Marco Polo - Turandot - Verso il Foundation Year: acquisizione, didattica e valutazione a Pavia.

Il Convegno si articola in due momenti. Durante la prima giornata alcuni esperti internazionali proporranno analisi scientifiche sulla relazione tra insegnamento e acquisizione della seconda lingua, sulla processing instruction, sulla didattica task-based e sui correlati neurali dell'acquisizione linguistica in età adulta. Durante la seconda giornata alle relazioni scientifiche si affiancherà la presentazione di poster nei quali sono descritte "buone pratiche" di didattica acquisizionale o ricerche sulla relazione tra insegnamento e acquisizione della morfosintassi, del lessico, della pragmatica, e il ruolo del language testing. Questa sezione poster è aperta ai contributi di studiosi, docenti e studenti.

In due momenti del convegno sarà presentato e commentato un MANIFESTO PROGRAMMATICO PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI proposto dagli organizzatori del Convegno e già sottoscritto da alcune università italiane.

Il giorno 19 settembre si terrà una sessione dedicata ai poster sulle seguenti aree tematiche:

  • L’insegnamento della lingua e della cultura italiana agli studenti internazionali e agli studenti cinesi
  • Processi di acquisizione dell’italiano L2 negli studenti internazionali e negli studenti cinesi
  • La verifica della competenza in italiano degli studenti internazionali e degli studenti cinesi

L’iscrizione al convegno è obbligatoria e gratuita. Può essere effettuata on line sul seguente sito entro il 10 settembre:
http://cluss.unistrasi.it/studiarelinguaitaliana/

Sul sito sono disponibili anche il programma del convegno, gli abstract dei relatori e alcune informazioni pratiche.

Per ulteriori info:
studiarelinguaitaliana2015@unistrasi.it

Iscrizioni aperte fino al 10 settembre.