Progetto formativo

La Scuola di Specializzazione è un percorso formativo post-lauream che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per operare nel campo della didattica dell’italiano a stranieri. Al termine del percorso viene rilasciato il titolo di Specialista in didattica dell’italiano a stranieri. La Scuola di Specializzazione è rivolta a coloro che sono in possesso di un diploma di laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento. Per il conseguimento del titolo si deve seguire un percorso che prevede moduli formativi, seminari di approfondimento e attività di tirocinio.
I moduli formativi sono raggruppati per aree tematiche.

Le aree tematiche previste sono:

  • Area di Didattica della lingua italiana;
  • Area di Didattica della letteratura italiana;
  • Area Linguistica;
  • Area Interdisciplinare.

Il progetto formativo ideale proposto dalla Scuola si snoda lungo tre macro fasi.

La prima fase corrisponde alla frequenza del primo anno di Scuola nella quale prevalgono forme di didattica frontale uguale per tutti. La funzione principale del primo anno di corso è di creare una base concettuale condivisa fra tutti i corsisti. Un’altra funzione è quella di aggiungere competenze necessarie per operare nel campo della didattica dell’italiano a stranieri non precedentemente acquisite in altri corsi di formazione.

Superato l’esame posto al termine del primo anno, si passa alla seconda fase dove è richiesto di indicare un percorso professionalizzante tra quelli presenti nell’ordinamento della Scuola.
La Scuola presenta ben quattro percorsi professionalizzanti che coprono l’intera gamma delle opportunità lavorative inerenti la didattica dell’italiano L2.
I percorsi sono i seguenti: Insegnante di italiano per un pubblico di residenti all’estero e per la carriera di lettore di italiano all'estero, Insegnante di italiano per un pubblico di migranti adulti in Italia e per la A23, Insegnante esperto di valutazione e certificazione della competenza linguistica, Insegnante di italiano per stranieri nel sistema scolastico in classi plurilingue.
Una volta selezionato il percorso, le forme di didattica si differenziano e, accanto ai moduli formativi comuni previsti per il secondo anno, inizia la frequenza ai seminari di approfondimento differenti a seconda di quale percorso professionalizzante sia stato scelto. I seminari di approfondimento sono forme di didattica centrate su aspetti operativi della didattica e consentono allo studente di sperimentare azioni e procedure utili per il percorso formativo professionalizzante prescelto. Ogni percorso professionalizzante definisce un profilo lavorativo e presenta contenuti formativi, ore di tirocinio, attività pratiche utili per quel profilo.

La terza e ultima fase prevede la selezione di una sede per le attività di tirocinio in linea con il percorso professionalizzante prescelto e la realizzazione di un lavoro di tesi finale centrato sulle tematiche emerse dall’esperienza di tirocinio svolta e dalla frequenza del proprio percorso professionalizzante.