Modalità di svolgimento degli esami di profitto
Gli appelli d’esame sono divisi per aree per quel che riguarda i moduli formativi, e per percorsi per quel che riguarda i seminari. Ogni anno prevede tre sessioni d’esame.
Gli studenti del primo anno possono scegliere se svolgere le prove per tutte e quattro le aree in un'unica sessione, oppure optare per suddividere l’esame in più sessioni. Non è possibile suddividere le prove dei moduli di una stessa area in più sessioni. L’esame di passaggio d’anno si intende superato e si acquisisce il diritto di accedere senza debiti al secondo anno solo dopo aver superato la prova in tutte e quattro le aree entro le sessioni previste.
Gli studenti del secondo anno possono scegliere se fare tutto in una sessione d’esame, oppure optare per il superamento delle prove di alcune aree in una sessione di esame e nelle altre completare le aree e fare le prove sui seminari professionalizzanti del percorso prescelto (ed eventualmente per gli altri facoltativi). Anche in questo caso, l’esame di passaggio di anno si intende superato solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove sia per le aree che per i seminari professionalizzanti.
Per ciascuna area sarà espressa una votazione in trentesimi che è espressione di un giudizio complessivo sul livello di preparazione nei singoli moduli di quell’area.
Nel secondo anno, insieme ai voti per ciascuna delle tre aree si aggiunge un voto (sempre espresso in trentesimi) sull’insieme dei seminari professionalizzanti previsti dal percorso indicato dallo studente.
Gli orari d’inizio delle prove per le varie aree e per i seminari professionalizzanti riportati nel calendario sono indicativi e potrebbero non essere rispettati con precisione. Si consiglia di essere presenti sin dall’orario di inizio per la prova della prima area. Tutte le prove si concludono abitualmente entro la giornata.
Calendario degli appelli a.a. 2023/2024
Calendario degli appelli a.a. 2024/2025