Servizi per studenti con DSA

Al momento dell’iscrizione (o anche successivamente), gli studenti in possesso di una certificazione di diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (rilasciata dalle strutture del SSN o dagli enti accreditati dalle Regioni, come previsto dalla Legge 170/2010) potranno presentarla via email all'indirizzo dsa@unistrasi.it, o personalmente, prendendo appuntamento allo stesso indirizzo dsa@unistrasi.it.
La diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni qualora sia stata rilasciata a studenti di minore età, mentre l’aggiornamento non è più obbligatorio qualora si abbia già compiuto il 18° anno di età.

Orientamento in entrata, in itinere, in uscita

Il servizio accoglienza per studenti con DSA supporta studenti con DSA dal momento dell’ingresso all’uscita dall’Università, in stretta collaborazione con il servizio Orientamento agli Studi e Placement.  
Lo studente viene sostenuto durante il suo percorso formativo in tutte le fasi della carriera, con un supporto sia sul piano didattico che nel disbrigo delle pratiche amministrative (come ad es. l’elaborazione del piano carriera, la presentazione di una pratica studente o la prenotazione di un esame). Servizi personalizzati sono inoltre attivabili su richiesta.


Tutorato didattico

  • sviluppo di un personale ed efficace metodo di studio;
  • selezione degli strumenti più idonei;
  • organizzazione dei materiali e la gestione del tempo;
  • pianificazione degli esami;
  • partecipazione alle attività universitarie;
  • sviluppo dell’elaborato finale.


Tutor specializzato

Il tutor specializzato è una figura che si è formata nell’ambito dei processi di apprendimento con specifico focus ai Disturbi Specifici di Apprendimento e ai possibili Disturbi del Neurosviluppo correlati.
Si offrono colloqui individuali di supporto in itinere, percorsi teorico-pratici e laboratori mirati alle esigenze degli studenti che aderiscono, nonché iniziative formative di varia natura, mirate alla sensibilizzazione, alla conoscenza e applicazione delle strategie di apprendimento più efficaci nel rispetto della neurodiversità e del diritto allo studio.

Tutor alla pari

La figura del tutor alla pari è ricoperta da studenti senior che hanno seguito lo stesso corso di studi. Offre un supporto individuale in una o più delle aree di fragilità sopraelencate, e per attivarlo è necessario farne domanda all’indirizzo dsa@unistrasi.it.
I tutor alla pari, selezionati tra gli studenti dell’ateneo che hanno fatto specifica domanda, sono adeguatamente formati grazie alla collaborazione con diverse tipologie di professionisti, in modo da offrire non solo la propria esperienza di studio ma anche un approccio declinabile secondo le esigenze degli studenti.


Mediazione con i docenti

Chi ha specifiche esigenze didattiche può contattare direttamente i docenti via e-mail (mettendo in c/c dsa@unistrasi.it), ma, se necessario, può richiedere la mediazione di un tutor o del servizio di ateneo.
In quest’ultimo caso, l’ufficio si occuperà di contattare i docenti per presentare la singola situazione e soddisfare le esigenze di adattamento per lo svolgimento degli esami, come anche per la frequenza delle lezioni, secondo la normativa vigente.

Ausili tecnologici e strumenti informatici

L'ateneo mette a disposizione degli studenti ausili tecnologici e strumenti informatici per lo studio, lo svolgimento degli esami e la partecipazione alle lezioni, utili anche per la conversione dei materiali didattici in formati accessibili.

Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata Ausili Tecnologici e Strumenti Informatici.


Adattamento del materiale didattico in formato alternativo

Per gli studenti provvisti di adeguata certificazione, l'ateneo può mediare la richiesta alle case editrici di testi di studio in formato elettronico accessibile. 

Per favorire l'accessibilità ai testi, l'ateneo si invece è dotato della licenza d’uso del font EasyReading, carattere tipografico per l'alta leggibilità. 

L’ateneo offre l’applicativo self-service Sensus Access, per la conversione di documenti in formati alternativi.

Dal 2022 è inoltre attivo il Progetto “Didattica accessibile”, che prevede la formazione di tirocinanti nella realizzazione di materiali accessibili, attraverso strategie di adattamento e adeguamento, in base ai principi generali di accessibilità e secondo i bisogni specifici dei destinatari. 

Per ulteriori informazioni o richieste di adattamenti, scrivere a dsa@unistrasi.it


Mobilità internazionale

L’ateneo si impegna ad assicurare pari accesso ed opportunità a tutti i partecipanti ai programmi di mobilità internazionale. 
Il servizio, in stretta collaborazione con l’Ufficio Mobilità Internazionale, sostiene gli studenti con DSA che stanno pianificando un’esperienza di studio/tirocinio all’estero attraverso opportune forme di mediazione con l’ateneo ospite. 
Inoltre, tutti i servizi di supporto e assistenza che l’ateneo garantisce anche ai propri studenti sono estesi agli studenti in entrata dotati di adeguata certificazione.


Counseling psicologico

È attivo un servizio di counseling psicologico per gli studenti dell’ateneo che ha l’obiettivo di costruire uno spazio di accoglienza e di prima valutazione dell’eventuale disagio psicologico che può presentarsi nel corso degli studi. Il servizio, grazie alla collaborazione di specialisti, cerca di rispondere anche alle difficoltà manifestate dagli studenti con DSA in relazione al metodo di studio, alla gestione di stati d’ansia e stress e all’autostima.


Benefici economici

L’incremento previsto dal REGOLAMENTO TASSE UNIVERSITARIE, CONTRIBUTI, RIDUZIONI ED ESONERI DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA (Art. 7, comma 1) per studenti fuori corso iscritti ai corsi di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale, in aggiunta alle normali tasse e contributi dovuti per l’intero anno accademico, non si applica agli studenti con disturbo specifico dell’apprendimento (con idonea certificazione rilasciata da enti competenti) limitatamente al doppio del tempo per ciascun anno accademico in relazione ai CFU effettivamente conseguiti.

Per maggiori informazioni, si invita a consultare il REGOLAMENTO TASSE UNIVERSITARIE, CONTRIBUTI, RIDUZIONI ED ESONERI DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA per l’Anno Accademico 2024/2025.

Normativa principale di riferimento in tema di disturbi specifici dell’apprendimento

  • Linee Guida CNUDD 2024 - Conferenza Nazionale Universitaria Delegati per la Disabilità
    Linee Guida CNUDD 2024

  • Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento - Istituto Superiore Di Sanità
    Linee Guida SNLG 2022

  • Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al Decreto Ministeriale 5669 del 2011
    Linee guida MIUR del 12 luglio 2011

  • Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
    Legge 170 del 8 ottobre 2010

  • Raccomandazioni Cliniche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, elaborate da parte del Panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference DSA in risposta a quesiti sui disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento
    Documento d’intesa 2007

Contatti

Per un primo incontro, per conoscere le attività e i servizi offerti dal nostro ateneo, è possibile prendere un appuntamento scrivendo agli indirizzi email disabilita@unistrasi.it o dsa@unistrasi.it.

Area Management e URP
Piazza C. Rosselli 27/28
Tel. +39 0577 240 112 / +39 0577 240 349
disabilita@unistrasi.it
dsa@unistrasi.it

Delegata del Rettore per la Disabilità e per i DSA
Prof.ssa Carla Bruno
Email: bruno@unistrasi.it
Tel. 0577240212, stanza 117, primo piano