Percorsi di formazione e abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria 60/36/30 cfu

Il Dpcm 4 agosto 2023 regola il nuovo sistema di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune della scuola secondaria di I e II grado. I nuovi percorsi formativi abilitanti possono essere istituiti già a partire dall’anno accademico 2023-24.
ANNO ACCADEMICO 2024-2025 II° CICLO
Per l’anno accademico 2024-25 l’Università per Stranieri di Siena attiva i percorsi di formazione iniziale e abilitazione per le seguenti classi di concoso:

A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado - 73 posti + sovrannumerari (DM 148 e DM 156 del 24 febbraio 2025)

A22 Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado - 120 posti + sovrannumerari (DM 148 e DM 156 del 24 febbraio 2025)

Direttore prof. Pietro Cataldi

BB02 Conversazione in lingua straniera (inglese) - 10 posti + sovrannumerari (DM 148 e DM 156 del 24 febbraio 2025)

Direttrice prof.ssa Sabrina Machetti 

A54 Storia dell’arte - 10 posti + sovrannumerari (DM 148 e DM 156 del 24 febbraio 2025)

Direttore prof. Tomaso Montanari 

A11 Discipline letterarie e latino - 34 posti + sovrannumerari (DM 270 del 19 marzo 2025)
Direttore prof. Pietro Cataldi

AB24 Lingua e culture straniere negli istituti di istruzione di secondo grado (inglese) - 24 posti + sovrannumerari (DM 270 del 19 marzo 2025)
Direttrice prof.ssa Sabrina Machetti 

La revisione delle classi di concorso stabilita dal Decreto Ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023 aggrega la classe A22 alla classe A12 in una nuova classe A12 (Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I e II grado) e la classe A24 alla classe A25 in una nuova classe A22 (Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado). L’art. 4 del Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025 conferma che l’abilitazione conseguita in una delle due classi di concorso aggregate è da considerarsi valida per “tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso”.

Attività didattiche
Le lezioni avranno inizio indicativamente venerdì 11 aprile nella sede di piazza Carlo Rosselli (davanti alla stazione ferroviaria di Siena).
Le lezioni dell’area comune si svolgeranno prevalentemente in ambiente digitale in sincrono (cioè con il collegamento simultaneo di docenti e studenti) su piattaforma ZOOM Edu, in orario pomeridiano (a partire dalle 16.00) nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì.
Le lezioni dell’area specifica (didattica delle discipline) e il tirocinio indiretto si terranno in aula nella sede di piazza Carlo Rosselli il venerdì (dalle 14.30 alle 19.45) e il sabato.
Il tirocinio diretto avrà inizio nel mese di aprile, compatibilmente con le disponibilità delle sedi, con il calendario scolastico e con i tempi richiesti dalle procedure amministrative.  


Tipologie di Percorsi attivati, requisiti di accesso, costi, piani didattici, calendario delle attività

Il Bando si trova nella pagina relativa alla formazione insegnanti della sezione Bandi e concorsi

Per informazioni scrivere a formazioneinsegnanti@unistrasi.it