Convegno "Tradurre le culture. Jurij Lotman tra semiotica, studi culturali e traduttologici"

Tradurre le culture. Jurij Lotman tra semiotica, studi culturali e traduttologici

7 Maggio 2024, Aula 22

Università per Stranieri di Siena, Piazzale Carlo Rosselli 27/28

 A ormai cento anni dalla nascita di Jurij Lotman (1922-1993), vogliamo dimostrare la vitalità, ancora tutta attuale, della prospettiva semiotica, culturologica e traduttologica di questo eclettico semiologo russo. La volontà è di ripercorrere il pensiero lotmaniano mettendo alla prova i concetti teorici che emergono dai suoi lavori, mettendoli a confronto con le istanze che il mondo contemporaneo pone alle scienze umane e sociali.

Per cogliere la fertile produttività del pensiero lotmaniano e dare il via a nuove sintesi teoriche, ci proponiamo di riesaminare attraverso gli interventi dei maggiori studiosi di Lotman una serie di temi centrali nell'ambito della semiotica della cultura e degli studi traduttologici: dal decisivo problema dell'autodefinizione delle culture “in quanto culture”, al ruolo dell’alterità, al rapporto fra eterogeneità e omogeneizzazione, al fondamentale meccanismo della traduzione, al tema della memoria culturale, alla semiosi delle passioni collettive, al rapporto tra sistema ed extrasistema. Nonché, oggi più che mai necessario nel pericoloso clima di conflitto ideologico, etnico e culturale, a quello che è stato definito il sunto teorico ed etico di Lotman, ossia il dialogo tra svoe e čužoe: “proprio” e “altrui”.

Relatori ospiti:

Franciscu Sedda (Università degli studi di Cagliari)

Maria B. Pljuchanova ( Università degli studi di Perugia) 

Anna Maria Lorusso (Università degli studi di Bologna) 

Francesco Mazzucchelli ( Università di Bologna)

Tarcisio Lancioni (Università degli Studi di Siena) 

Stefano Jacoviello (Università degli Studi di Siena)

Nicola Maria Dusi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) 

Emilio Mari (Sapienza Università di Roma)

Comitato scientifico

Elvio Ancona, Federica Brachini, Daniele Corsi, Grieta Dzergaca, Beatrice Garzelli, Giulia Marcucci, Rossella Menna, Orlando Paris, Paola Savona, Raymond Siebetcheu

 

Programma