Progetto TNE – TRANSIT “Transnational Italian in Higher Education”
L’TNE-TRANSIT. Transnational Italian in Higher Education è il titolo di un progetto coordinato dall'Università per Stranieri di Siena, in qualità di capofila, in partenariato con le Università di Cagliari, Macerata, Roma Tre e Perugia Stranieri.
a seguito Decreto Direttoriale MUR n. 167 del 3/10/2023 Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali – TNE, finalizzato al finanziamento di almeno 10 iniziative educative transnazionali previste dalla sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”.
Il Progetto, approvato dal MUR con graduatoria definitiva di cui al Decreto Direttoriale n. 225 del 25/07/2024, è finalizzato a sviluppare iniziative educative transnazionali su sei Paesi Target con azioni di mobilità internazionale in entrata e in uscita.
Paesi Target
- Argentina
- Brasile
- Cina
- Colombia
- Corea del Sud
- Vietnam
Obiettivi specifici
Il progetto TRANSIT ha l’obiettivo di sostenere, sviluppare e potenziare programmi di alta formazione e ricerca nel campo degli studi e dell’insegnamento dell’italiano.
Si concentra su due diversi e complementari ambienti socio-culturali:
- Sud America: aree in cui l’italiano è presente nel repertorio delle comunità multiculturali, in particolare Argentina, Brasile e Colombia;
- Estremo Oriente: aree in cui l’interesse verso la lingua e la cultura italiana è cresciuto negli ultimi decenni, ovvero Cina, Corea del Sud e Vietnam.
Gli obiettivi che si intende raggiungere sono:
- rafforzare la collaborazione scientifica tra studiosi italiani e internazionali nel campo della linguistica educativa (ad esempio, insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri, italiano standard e varianti sociolinguistiche) e della sociolinguistica (contatto tra italiano e lingue indigene, varietà "locali" dell’italiano e loro relazione con l’italiano standard) al fine di sviluppare nuove prospettive di ricerca negli studi italiani.
- sostenere e sviluppare la mobilità di studenti da istituzioni partner straniere all’Italia e viceversa, con l’obiettivo: (1) per gli studenti stranieri: di migliorare le loro competenze linguistiche e la loro conoscenza della cultura italiana e consentire loro di rafforzare la loro rete relazionale con gli italiani; (2) per gli studenti italiani: di sperimentare strategie per l’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano all’estero, migliorando la loro conoscenza delle lingue straniere che sono in contatto con l’italiano nei diversi paesi.
Il progetto intende inoltre rafforzare e promuovere accordi di doppio titolo, sostenere e sviluppare la mobilità di studiosi dall’Italia verso istituzioni partner straniere per formare insegnanti di italiano all’estero e collaborare con loro, sostenere e sviluppare la mobilità di insegnanti di italiano da istituzioni partner straniere all’Italia per frequentare una formazione specifica per l’insegnamento delle lingue in un ambiente di lingua italiana, sostenere e sviluppare la mobilità dello staff tecnico-amministrativo delle università partecipanti al Progetto.
Durata
TNE - TRANSIT si concluderà in data 31/03/2026.
Azione
PNRR – Missione 4 – Componente 1: Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università;
Investimento 3.4: Didattica e competenze universitarie avanzate;
Sotto-investimento T4: Iniziative Transnazionali in materia di istruzione.
Finanziamento
Unione europea – NextGenerationEU
Finanziamento complessivo
€ 1.684.408,59
CUP
E63C24001340007
Responsabile scientifica
Prof.ssa Carla Bagna
bagna@unistrasi.it
Partenariato
Università per Stranieri di Siena (capofila)
Università di Roma TRE
Università di Macerata
Università per Stranieri di Perugia
Università degli Studi di Cagliari