Calendario delle lezioni

MODALITÀ DI LEZIONE 

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente a distanza, in parte in modalità sincrona (GOOGLE MEET) e in parte solo online in modalità asincrona (MOODLE).

Modalità GOOGLE MEET: prevede delle videoconferenze fruibili contemporaneamente alle lezioni in presenza svolte in aula dai docenti in un orario stabilito che sarà sempre pomeridiano nella fascia oraria compresa tra le 13.30 e le 19.30. Lo studente dovrà collegarsi all'insegnamento nell'aula Meet che sarà resa nota sul nostro sito nello spazio riservato ai calendari.
La frequenza di questi corsi è obbligatoria.

Modalità MOODLE: le credenziali istituzionali vengono attivate da parte dell'Ufficio Post-lauream permettendo l'accesso a Moodle, soltanto dopo il perfezionamento dell'immatricolazione.
La fruizione dei corsi in modalità completamente asincrona avviene collegandosi allo spazio e-learning del nostro ateneo (elearning.unistrasi.it). In questo caso, lo studente dovrà svolgere delle attività che consisteranno in visione di video, lettura dei materiali collocati in piattaforma, partecipazione a gruppi di lavoro on line, dialogare nell'area forum con il docente e con il resto della classe.
Si ricorda che la partecipazione alle attività didattiche a distanza è obbligatoria e parte integrante del percorso formativo della scuola e sarà monitorata sia dal docente attraverso il riscontro della partecipazione alle attività proposte, sia dagli uffici attraverso la verifica degli accessi eseguiti alla piattaforma durante il periodo di svolgimento dei moduli o dei seminari.
 

 

CALENDARIO DIDATTICO

È PREVISTA UNA GIORNATA DI STUDI IN PRESENZA NEL MESE DI GENNAIO 2026


CALENDARIO LEZIONI I ANNO

 

LINK MEET

Pedagogia interculturale
prof.ssa Carolina Scaglioso
link:

 

L'italiano di oggi tra norma e uso
prof.ssa Paola Dardano
link:

 

Politiche linguistiche europee per la formazione del docente di lingua straniera
prof. Matteo La Grassa
link:

 

La letteratura nell'insegnamento dell'italiano L2
prof. Alejandro Patat
link:

 

Didattica della letteratura translingue per gli apprendenti di italiano L2
prof.ssa Tiziana de Rogatis
link: