I doppi titoli dell’Università per Stranieri di Siena
Internazionalizzazione della didattica
- percorsi di Doppio Titolo
A partire dall’anno accademico 2017/2018 l'Università per Stranieri di Siena ha ampliato le opportunità di studio e formazione all'estero tramite accordi per il rilascio di Doppio Titolo stipulati con Università partner europee ed extraeuropee.
Cos’è un Doppio Titolo?
In applicazione al D.M. n. 270/2004 le Università italiane, sulla base di apposite convenzioni, possono rilasciare i titoli anche congiuntamente con altri Atenei italiani o stranieri. Il Doppio Titolo è un programma integrato di studio attivato a seguito di una convenzione con una Università straniera che consente, al termine dello svolgimento di una parte della carriera presso l’Università partner, di ottenere sia il titolo rilasciato dalla propria Università di origine sia quello offerto dall’Università ospitante.
Come posso partecipare?
Ogni anno l'Università per Stranieri di Siena pubblicherà annualmente un bando per selezionare gli studenti che potranno partecipare al percorso, che sarà riservato ad un numero limitato di studenti. Il bando fisserà inoltre i requisiti linguistici richiesti dall'Università partner e le modalità di partecipazione.
Quanto tempo dovrò trascorrere presso l’Università partner?
La durata del percorso di mobilità corrisponde al 3° anno accademico triennale o al 2° anno accademico magistrale, non frazionabile, durante il quale gli studenti saranno tenuti a frequentare i corsi previsti dal piano di studi elaborato dalle due Università, conseguendo gli esami previsti. Ogni bando prevedrà il numero minimo di CFU da conseguire all'estero per conseguire il Doppio Titolo. Il mancato superamento di tali CFU non darà diritto al rilascio del Doppio Titolo, ma sarà comunque possibile chiedere il riconoscimento delle attività formative sostenute all'interno del proprio piano di studi e nel Diploma Supplement. Solo per la Nankai University (Cina) il periodo all'estero è di 2 anni accademici.
Dovrò pagare tasse aggiuntive?
No, durante l’intera durata del programma gli studenti selezionati dovranno essere regolarmente iscritti presso l’Università di provenienza, e pertanto saranno esonerati dal pagamento delle tasse nell’Università ospitante (ad eccezione dei costi previsti per il godimento di prestazioni complementari quali alloggio, vitto, attività sportive ecc.). Solo per la Nankai University (Cina) sono previste condizioni specifiche indicate nel Bando.
Quali sono i Doppi Titoli disponibili?
Per i corsi di Laurea Triennale:
Lingua e cultura italiana in contesti globali
- Licence LLCER d’Etudes Italiennes dell’Université de Normandie – Caen (Francia);
- Bachelor Degree in Italian della Hanoi University (Vietnam);
- Bachelor in Lingua e Letteratura Italiana della Jilin International Studies University (Cina) – Doppio Titolo solo in entrata.
Mediazione Linguistica e Culturale
- Bachelor of Arts in Germanistik/Italoromanistik della Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg (Germania);
- Licence mention Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales (LLCER) parcours Études Italiennes dell’Université Paris Nanterre (Francia);
- Laurea in Mediazione per il Turismo e l’Impresa trilingue dell’Università di Tirana (Albania):
- Laurea in “Lingua Italiana” della Zhejiang International Studies University (Cina) – Doppio Titolo solo in entrata;
Plurilinguismo, Traduzione e Interpretazione
- Grau en Traducció i Interpretació della Universitat Pompeu Fabra - Barcellona (Spagna).
Per i corsi di Laurea Magistrale:
Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale
- Master of Korean Studies/Master of Korean Language Education della Busan
University of Foreign Studies (Corea);
- Master in Education in “Korean Language as a Foreign Language” della Pusan National University (Corea);
- Masterstudiengang Hauptfach Romanistik–Italienisch–Nebenfach Europäische Kulturstudien della Universität des Saarlandes (Germania);
- Master Degree in Italienstudien della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco (Germania);
- Master in Interpretariato e Traduzione in Lingua Italiana della Jilin International Studies University (Cina) – Doppio Titolo solo in
entrata;
Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica
- Masterstudiengang Hauptfach Romanistik–Italienisch–Nebenfach Europäische Kulturstudien della Universität des Saarlandes (Germania).
IMPORTANTE: le destinazioni disponibili sono indicate annualmente nel Bando e possono variare sulla base della disponibilità delle Università partner.
Il Bando Doppi Titoli per l’anno accademico 2026/2027 uscirà nel mese di febbraio 2026.
Responsabili dei Doppi Titoli:
- Prof.ssa Donatella Troncarelli troncarelli@unistrasi.it (Responsabile dei Doppi Titoli con la Hanoi University - VIETNAM e l'Université de Normandie-Caen - FRANCIA)
- Prof. Alejandro Patat patat@unistrasi.it (Tutor del Doppio Titolo con l'Université de Normandie–Caen - FRANCIA)
- Prof.ssa Claudia Buffagni buffagni@unistrasi.it (Responsabile del Doppio Titolo con la Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg - GERMANIA)
- Prof.ssa Ornella Tajani tajani@unistrasi.it (Responsabile del Doppio Titolo con l'Université Paris Nanterre - FRANCIA)
- Prof.ssa Cèlia Nadal Pasqual nadal@unistrasi.it (Responsabile del Doppio Titolo con l'Universitat Pompeu Fabra di Barcellona - SPAGNA)
- Prof.ssa Imsuk Jung imsuk@unistrasi.it (Responsabile del
Doppio Titolo con la Busan University of Foreign Studies - COREA)
- Prof.ssa Paola Carlucci carlucci@unistrasi.it e Prof.ssa
Paola Dardano dardano@unistrasi.it (Responsabili del Doppio Titolo con la Universität des Saarlandes - Saarbrücken - GERMANIA)
- Prof.ssa Liana Tronci tronci@unistrasi.it (Responsabile del Doppio Titolo con la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera - GERMANIA)
Recapiti utili:
Internazionalizzazione della didattica
- percorsi di Doppio Titolo
A partire dall’anno accademico 2017/2018 l'Università per Stranieri di Siena ha ampliato le opportunità di studio e formazione all'estero tramite accordi per il rilascio di Doppio Titolo stipulati con Università partner europee ed extraeuropee.
Cos’è un Doppio Titolo?
In applicazione al D.M. n. 270/2004 le Università italiane, sulla base di apposite convenzioni, possono rilasciare i titoli anche congiuntamente con altri Atenei italiani o stranieri. Il Doppio Titolo è un programma integrato di studio attivato a seguito di una convenzione con una Università straniera che consente, al termine dello svolgimento di una parte della carriera presso l’Università partner, di ottenere sia il titolo rilasciato dalla propria Università di origine sia quello offerto dall’Università ospitante.
Come posso partecipare?
Ogni anno l'Università per Stranieri di Siena pubblicherà annualmente un bando per selezionare gli studenti che potranno partecipare al percorso, che sarà riservato ad un numero limitato di studenti. Il bando fisserà inoltre i requisiti linguistici richiesti dall'Università partner e le modalità di partecipazione.
Quanto tempo dovrò trascorrere presso l’Università partner?
La durata del percorso di mobilità corrisponde al 3° anno accademico triennale o al 2° anno accademico magistrale, non frazionabile, durante il quale gli studenti saranno tenuti a frequentare i corsi previsti dal piano di studi elaborato dalle due Università, conseguendo gli esami previsti. Ogni bando prevedrà il numero minimo di CFU da conseguire all'estero per conseguire il Doppio Titolo. Il mancato superamento di tali CFU non darà diritto al rilascio del Doppio Titolo, ma sarà comunque possibile chiedere il riconoscimento delle attività formative sostenute all'interno del proprio piano di studi e nel Diploma Supplement. Solo per la Nankai University (Cina) il periodo all'estero è di 2 anni accademici.
Dovrò pagare tasse aggiuntive?
No, durante l’intera durata del programma gli studenti selezionati dovranno essere regolarmente iscritti presso l’Università di provenienza, e pertanto saranno esonerati dal pagamento delle tasse nell’Università ospitante (ad eccezione dei costi previsti per il godimento di prestazioni complementari quali alloggio, vitto, attività sportive ecc.). Solo per la Nankai University (Cina) sono previste condizioni specifiche indicate nel Bando.
Quali sono i Doppi Titoli disponibili?
Per i corsi di Laurea Triennale:
Lingua e cultura italiana in contesti globali
- Licence LLCER d’Etudes Italiennes dell’Université de Normandie – Caen (Francia);
- Bachelor Degree in Italian della Hanoi University (Vietnam);
- Bachelor in Lingua e Letteratura Italiana della Jilin International Studies University (Cina) – Doppio Titolo solo in entrata.
Mediazione Linguistica e Culturale
- Bachelor of Arts in Germanistik/Italoromanistik della Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg (Germania);
- Licence mention Langues, Littératures, Civilisations Étrangères et Régionales (LLCER) parcours Études Italiennes dell’Université Paris Nanterre (Francia);
- Laurea in Mediazione per il Turismo e l’Impresa trilingue dell’Università di Tirana (Albania):
- Laurea in “Lingua Italiana” della Zhejiang International Studies University (Cina) – Doppio Titolo solo in entrata;
Plurilinguismo, Traduzione e Interpretazione
- Grau en Traducció i Interpretació della Universitat Pompeu Fabra - Barcellona (Spagna).
Per i corsi di Laurea Magistrale:
Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale
- Master of Korean Studies/Master of Korean Language Education della Busan
University of Foreign Studies (Corea);
- Master in Education in “Korean Language as a Foreign Language” della Pusan National University (Corea);
- Masterstudiengang Hauptfach Romanistik–Italienisch–Nebenfach Europäische Kulturstudien della Universität des Saarlandes (Germania);
- Master Degree in Italienstudien della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco (Germania);
- Master in Interpretariato e Traduzione in Lingua Italiana della Jilin International Studies University (Cina) – Doppio Titolo solo in
entrata;
Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica
- Masterstudiengang Hauptfach Romanistik–Italienisch–Nebenfach Europäische Kulturstudien della Universität des Saarlandes (Germania).
IMPORTANTE: le destinazioni disponibili sono indicate annualmente nel Bando e possono variare sulla base della disponibilità delle Università partner.
Il Bando Doppi Titoli per l’anno accademico 2026/2027 uscirà nel mese di febbraio 2026.
Responsabili dei Doppi Titoli:
- Prof.ssa Donatella Troncarelli troncarelli@unistrasi.it (Responsabile dei Doppi Titoli con la Hanoi University - VIETNAM e l'Université de Normandie-Caen - FRANCIA)
- Prof. Alejandro Patat patat@unistrasi.it (Tutor del Doppio Titolo con l'Université de Normandie–Caen - FRANCIA)
- Prof.ssa Claudia Buffagni buffagni@unistrasi.it (Responsabile del Doppio Titolo con la Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg - GERMANIA)
- Prof.ssa Ornella Tajani tajani@unistrasi.it (Responsabile del Doppio Titolo con l'Université Paris Nanterre - FRANCIA)
- Prof.ssa Cèlia Nadal Pasqual nadal@unistrasi.it (Responsabile del Doppio Titolo con l'Universitat Pompeu Fabra di Barcellona - SPAGNA)
- Prof.ssa Imsuk Jung imsuk@unistrasi.it (Responsabile del
Doppio Titolo con la Busan University of Foreign Studies - COREA)
- Prof.ssa Paola Carlucci carlucci@unistrasi.it e Prof.ssa
Paola Dardano dardano@unistrasi.it (Responsabili del Doppio Titolo con la Universität des Saarlandes - Saarbrücken - GERMANIA)
- Prof.ssa Liana Tronci tronci@unistrasi.it (Responsabile del Doppio Titolo con la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera - GERMANIA)
Recapiti utili: