Biblioteca di ateneo

 

La Biblioteca, intitolata a Maria Serena Bruttini, offre il suo patrimonio cartaceo ed elettronico a studenti e studentesse, ricercatrici e ricercatori, docenti e personale di Unistrasi e di altri atenei della Toscana nonché a tutta la cittadinanza. 
Le materie maggiormente rappresentate nella collezione principale e nei fondi librari sono linguistica, didattica dell’italiano L2, glottodidattica, italianistica, filologia, lingue culture e letterature straniere e arte.

Le sale di lettura della biblioteca sono accessibili e attrezzate per persone con disabilità motoria e visiva. Forniamo testi in formato accessibile e OCR, secondo il Trattato di Marrakech e l’European Accessibility Act.

 

  • Una sala lettura principale a scaffale aperto, con 60 posti e 3 postazioni per la ricerca bibliografica e l’accesso alle risorse elettroniche;
  • la sala lettura Michela Murgia, a scaffale chiuso, dove sono conservati i fondi librari, con 36 posti, 1 postazione ergonomica per persone con disabilità motoria e 1 postazione attrezzata per persone con disabilità visiva;
  • una sala studio esterna, a scaffale chiuso, dove sono conservate le risorse enciclopediche, con 12 posti, da poter utilizzare anche come luogo di studio condiviso per la preparazione degli esami.

  • Consulenza bibliografica;
  • prestito di libri;
  • LL - Inter Library Loan per il prestito interbibliotecario di volumi posseduti da biblioteche fuori Siena;
  • DD - Document Delivery per avere una copia degli articoli che non trovi nella nostra biblioteca;
  • riproduzioni e scansioni di risorse cartacee.

Scarica la nostra Carta dei servizi per tutti i dettagli.

 

Come accedere al prestito

  • Se studi o lavori nel nostro ateneo, all’Università degli Studi di Siena, Pisa o Firenze, presenta il tuo badge;
  • se sei residente nella provincia di Siena e hai fatto l’iscrizione a una biblioteca comunale, presenta un documento d’identità. 

Durata del prestito 

  • Studenti e studentesse iscritte ai corsi di Laurea, Scuola di specializzazione, corsi di lingua e master di I e II livello: 3 libri per 1 mese / rinnovo per 1 settimana
  • studenti e studentesse iscritte ai corsi di lingua di durata inferiore ai 3 mesi: fino a 2 libri per 1 settimana / rinnovo non disponibile
  • laureandi e laureande: fino a 5 libri per 1 mese / rinnovo per 1 settimana
  • dottorandi e dottorande, docenti, assegnisti di ricerca, personale tecnico amministrativo: fino a 5 libri per 2 mesi / rinnovo per 1 mese:

 

Self-check

Nella sala principale trovi un totem per il self-check, che ti permette di prendere in prestito e restituire un libro in autonomia.
Per la restituzione puoi usare anche la buca all’esterno della sala lettura principale.
Hai trovato quello che cerchi? Consulta il Regolamento.

Come cercare risorse bibliografiche

 Ecco alcuni cataloghi online che offrono risorse bibliografiche.
Fai la tua ricerca per sapere quale biblioteca possiede il libro di cui hai bisogno, la sua collocazione e la sua disponibilità al prestito.

OneSearchSBS: cataloghi di Unistrasi, dell’Università di Siena e della Rete Documentaria Senese, che include le biblioteche comunali della provincia di Siena;
OneSearchSBART: cataloghi delle Università di Siena, Pisa e Firenze e di altre istituzioni culturali della Regione Toscana.

Per verificare la disponibilità al prestito o alla consultazione della risorsa che ti interessa, accedi ai cataloghi online dal tuo dispositivo o dalle postazioni di ricerca nella sala lettura principale
Facendo il login su OneSearch SBS con le tue credenziali Unistrasi potrai anche prenotare i libri in prestito, rinnovare i tuoi prestiti entro la scadenza e avere lo storico delle tue letture.

Per visualizzare le risorse elettroniche disponibili solo per utenti Unistrasi (periodici, riviste, database), devi collegarti alla rete di Ateneo anche tramite VPN o, in alcuni casi, richiedere una specifica password in biblioteca.

Qui trovi gli elenchi delle risorse ad accesso riservato:
JSTOR_Arts&SciencesVIII
JSTOR_Arts&SciencesIII
JSTOR_Arts&SciencesVII
JSTOR_Language&Literature,
RivisteWeb
Casalini-Torrossa
Consulta anche le riviste in Open Access e ad accesso riservato su MLOL
 

 

 

Sistema Bibliotecario Nazionale

 

Catalogo collettivo, aperto al pubblico, delle biblioteche che partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale.

 

 

Catalogo italiano dei periodici

 

Contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute dalle biblioteche nazionali.

 

Karlsruher Virtueller Katalog

 

Metacatalogo internazionale, dal quale è possibile interrogare contemporaneamente cataloghi nazionali europei ed extraeuropei, siti commerciali e antiquari, databases.

Puoi consultare anche

- le edizioni pubblicate dall’Ateneo

- le nostre collane e banche dati, curate dal Dipartimento di Studi Umanistici

- i contributi alla ricerca di studiosi e studiose di Unistrasi
Orari di apertura

Sala principale di lettura, sala studio esterna e servizi
da lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 19.15 

Sala Michela Murgia
da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 20.00  

Tel.: + 39 0577 240453
Email: areabiblioteca@unistrasi.it
Indirizzo: piazza Carlo Rosselli 27/28, piano terra