Osservatorio regionale dei percorsi di transizione al lavoro dei laureati e delle laureate delle Università della Toscana

L'Università per Stranieri di Siena, in collaborazione con l'Università degli Studi di Siena, l'Università di Firenze, l'Università di Pisa, l'Università La Sapienza di Roma e IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana, rinnova la propria partecipazione al progetto Osservatorio regionale dei percorsi di transizione al lavoro dei laureati e delle laureate delle Università della Toscana per il biennio 2023-2025.
In questo modo gli atenei e l'istituto regionale proseguono i lavori, avviati nel 2020, sulla realizzazione di un database sugli sbocchi occupazionali dei laureati che permetta di:

  • disporre di un quadro informativo aggiornato e approfondito che risalga sufficientemente indietro nel tempo;
  • realizzare analisi a livello di microdati (genere, anno di nascita, provincia di nascita, diploma di scuola superiore, durata legale del corso di studi, media dei voti ecc.), incrociando le caratteristiche dei laureati, le informazioni sul percorso di carriera e gli esiti occupazionali;
  • valutare l'efficacia delle politiche regionali facendo agganciare ai microdati le informazioni sugli interventi del Fondo Sociale Europeo e del Diritto allo Studio Universitario;
  • effettuare analisi diacroniche oltre che fotografare immagini sulla condizione occupazionale dei laureati a cadenze definite;
  • analizzare la mobilità geografica dei laureati nel mercato del lavoro nazionale.

Le università toscane predisporranno le estrazioni dei dati di propria competenza e, integrate le informazioni fornite dalla Regione Toscana, li trasmetteranno – previa stipula di apposita convenzione – al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Quest'ultimo, integrati i dati sulle carriere degli studenti toscani con quelli sugli avviamenti al lavoro, li anonimizzerà restituendoli alle rispettive università, che ne disporranno il trasferimento alla Regione Toscana, la quale a sua volta li trasferirà all’Università La Sapienza di Roma.

Responsabile scientifico del progetto, per parte dell'Università per Stranieri di Siena, è il prof. Luca Paladini.
Per maggiori informazioni: placement@unistrasi.it.