Sabato 4 ottobre alle ore 21 il Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini ospita un nuovo appuntamento con la musica modale del Mediterraneo orientale. L’Accademia Chigiana presenta, con ingresso libero, il concerto dei Maestri di Reshaping the Tradition, il ciclo internazionale di seminari giunto quest’anno alla sua sesta edizione, in corso nelle sale di Palazzo Chigi Saracini dal 30 settembre al 4 ottobre.L'edizione 2025, con le parole del grande poeta palestinese Mahmoud Darwish, è dedicata “a chi ha perso il diritto di parlare”, e si collega idealmente all’iniziativa dell’Università per Stranieri di Siena che lunedì 6 ottobre conferirà la Laurea honoris causa alla scrittrice e architetta Suad Amiry, con l’intento di testimoniare una sinergia nell’impegno delle istituzioni culturali cittadine come la Chigiana e le due Università per tenere alta l’attenzione sull’urgenza dell’attualità. Il concerto del 4 ottobre vedrà sul palco musicisti di altissimo profilo attivi nella ricerca, nella trasmissione e nel rinnovamento delle tradizioni musicali: Derya Türkan, celebre virtuoso del kemençe; Bijan Chemirani, percussionista che coniuga la tradizione persiana dello zarb e dei tamburi a cornice con esperienze che attraversano i generi; Martha Mavroidi, creativa cantante e compositrice sia come solista sia con formazioni polifoniche; Evgenios Voulgaris, tra i maggiori interpreti e teorici del linguaggio modale dell’area mediterranea; Ciro Montanari, tablista italiano fra i migliori attivi in Europa. L’ensemble si esibisce con il coordinamento e la direzione di Peppe Frana, oud e rabab afgano, musicista ormai noto al pubblico internazionale come interprete di rilievo tanto della musica strumentale medioevale, quanto della tradizione classica mediorientale, con importanti partecipazioni anche in altri territori, fra cui quelle con Vinicio Capossela e Françoise Atlan.Locandina
Concerto dell'Accademia Chigiana in collaborazione con Unistrasi e Unisi - 4 ottobre 2025, Palazzo Chigi Saracini
Leggi anche
Altri contenuti