Sguardi inclusivi sulla cura
Mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 2025 si terranno a Siena due Giornate di Studi dal titolo “Sguardi inclusivi sulla cura: Mediazione, Medicina Narrativa e Robotica Assistenziale”.
Le giornate intendono promuovere un dialogo interdisciplinare tra i medici/operatori sanitari, i mediatori linguistico-culturali, e i ricercatori di studi translinguistici e transculturali, esplorando come queste forme di collaborazione possano contribuire a mettere in pratica forme di cura e società più accoglienti.
La prima giornata, mercoledì 5/11, sarà ospitata presso l'AOUS "Le Scotte" di Siena, mentre la seconda, giovedì 6/11, si terrà presso la sede Unistrasi di via Pispini 1.
Gli studenti dell'ateneo intenzionati a partecipare potranno far valere la loro partecipazione nell'ambito delle ore di tirocinio.
La partecipazione è totalmente gratuita; su richiesta (da indirizzare alla e-mail
giornatastudispoke3@unistrasi.it) verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L'iniziativa è promossa da Unistrasi e cofinanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del progetto Tuscany Health Ecosystem (THE), Spoke 3/3-4 e Spoke 5 (referenti prof.ssa Anna Di Toro e prof.ssa Sabrina Machetti), con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS).
Programma in italianoProgramma in ingleseLocandina
Mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 2025 si terranno a Siena due Giornate di Studi dal titolo “Sguardi inclusivi sulla cura: Mediazione, Medicina Narrativa e Robotica Assistenziale”.
Le giornate intendono promuovere un dialogo interdisciplinare tra i medici/operatori sanitari, i mediatori linguistico-culturali, e i ricercatori di studi translinguistici e transculturali, esplorando come queste forme di collaborazione possano contribuire a mettere in pratica forme di cura e società più accoglienti.
La prima giornata, mercoledì 5/11, sarà ospitata presso l'AOUS "Le Scotte" di Siena, mentre la seconda, giovedì 6/11, si terrà presso la sede Unistrasi di via Pispini 1.
Gli studenti dell'ateneo intenzionati a partecipare potranno far valere la loro partecipazione nell'ambito delle ore di tirocinio.
La partecipazione è totalmente gratuita; su richiesta (da indirizzare alla e-mail
giornatastudispoke3@unistrasi.it) verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L'iniziativa è promossa da Unistrasi e cofinanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del progetto Tuscany Health Ecosystem (THE), Spoke 3/3-4 e Spoke 5 (referenti prof.ssa Anna Di Toro e prof.ssa Sabrina Machetti), con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS).
Programma in italianoProgramma in ingleseLocandina