LETIsmart. Percorsi teleguidati per l'autonomia di ciechi e ipovedenti

 L'Università per Stranieri di Siena è il primo ateneo in Toscana ad aver aderito al progetto LETIsmart (https://www.letismart.it/city/), che offre una soluzione innovativa per migliorare l’accessibilità di ciechi e ipovedenti ai locali dell’ateneo. 
LETIsmart è un sistema basato su una rete di segnalatori radio in grado di emettere segnali acustici. Ne sono stati posizionati 20 in punti strategici per l’orientamento nella sede didattica di Piazza C. Rosselli (evidenziati nelle piantine inserite sotto). L’utente troverà a sua disposizione in portineria bastoni “smart” (https://www.letismart.it/voce/#firstPage), integrati col sistema, che permettono di attivare il sonoro direzionale che lo guiderà verso la destinazione selezionata.

Orientarsi in Unistrasi con LETIsmart: Video Tutorial

Pinar Caglar, studentessa del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale, mostra come il sistema LETIsmart può aiutarla a orientarsi all'interno dell'ateneo. Tramite i pulsanti presenti sull’impugnatura del bastone, Pinar seleziona la destinazione da raggiungere, verso cui viene guidata dagli impulsi sonori trasmessi dai radiofari. La vediamo così muoversi in modo autonomo tra aule, biblioteche e altri spazi dell’università. 

 

Vai al Video LETIsmart

 

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo disabilita@unistrasi.it