26-27 maggio, Convegno Internazionale “Sistema penitenziario e detenuti stranieri: problematiche, risorse e prospettive”

English version below   English version below

 


Convegno internazionale
Il sistema penitenziario e i detenuti stranieri: problematiche, risorse e prospettive
26-27 maggio 2017
Siena Università per Stranieri di Siena - Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca

Il progetto “RiUscire” (2014 – 2017), prevede un confronto tra studiosi di varie aree interessate alle forme e modalità del recupero di detenuti per offrire una proposta di analisi di una delle più importanti problematiche inerenti le società contemporanee a forte presenza migratoria: la gestione della diversità linguistica e culturale in un contesto di emarginazione quale quello penitenziario. 
Il Convegno intende esplorare tre macro temi collegati con l’insegnamento/apprendimento delle lingue seconde e straniere nel contesto penitenziario, la formazione del personale penitenziario e dei docenti, la gestione della diversità culturale:

  1. politiche europee di integrazione della diversità apportata dai migranti;
  2. gestione della diversità e del contatto linguistico in contesti di emarginazione per detenuti;
  3. misure di contrasto al radicalismo violento basate su progetti di educazione all’intercultura.



Under the auspices of the Secretary General of the Council of Europe Mr Thorbjørn Jagland 

 

Call for papers
Convegno Internazionale RiUscire

Il Convegno Internazionale “Sistema penitenziario e detenuti stranieri: problematiche, risorse e prospettive” si terrà all’Università per Stranieri di Siena nei giorni 26 e 27 maggio 2017, nell’ambito del progetto RiUscire (Erasmus+ Ka2).

Tema del convegno
La presenza di detenuti stranieri nelle strutture penitenziarie è in crescita nella maggior parte dei Paesi europei: attualmente si attesta al 40% del totale della popolazione reclusa (cfr. rapporto “Prison Education and training in Europe: current state of play and challenges”).
Tale “sovrarappresentazione” degli stranieri all’interno dei contesti penitenziari, attribuibile senz’altro anche a percorsi di emarginazione cui approdano i migranti come gruppo a rischio di esclusione sociale, richiede una particolare analisi e interventi mirati al miglioramento della globalità della comunicazione all’interno del contesto penitenziario. Il contesto penitenziario è infatti un contesto “superdiverso” per eccellenza per la presenza di soggetti con retroterra linguistico-culturali differenti al suo interno, con tutte le ulteriori difficoltà che da essa discendono: è un ambiente chiuso in cui la compresenza forzata degli individui genera un contesto problematico dal momento che la presenza di detenuti stranieri, e della conseguente diversità di cui sono portatori, viene collegata all’aumento di tensioni, conflitti e difficoltà comunicative, sia tra i reclusi tra di essi sia con il personale penitenziario. E’ inoltre opinione diffusa che tale profilo di detenuto non possa raggiungere l’obiettivo del reinserimento nella società soprattutto a causa dello svantaggio linguistico che impedirebbe un reale immissione in ambiente lavorativo, interno o esterno al carcere e lo stesso avviene per altri Paesi europei.
L’esperienza pregressa di ricerca del proponente e dei partner dimostra invece che è possibile sfruttare e valorizzare la dimensione interlinguistica e interculturale del contesto penitenziario, trasformandolo in un luogo di risorse.

Obiettivo del Convegno Internazionale
Presentare i principali risultati del progetto RiUscire e dare spazio al confronto tra esperti internazionali su come è possibile trasformare il contesto penitenziario europeo da luogo di esclusione e privazione a luogo di acquisizione di competenze anche specializzate e di preparazione al reinserimento sociale.

Temi del Convegno
Il Convegno intende esplorare tre macro temi collegati con l’insegnamento/apprendimento delle lingue seconde e straniere nel contesto penitenziario, la formazione del personale penitenziario e dei docenti, la gestione della diversità culturale:

  1. politiche europee di integrazione della diversità apportata dai migranti;
  2. gestione della diversità e del contatto linguistico in contesti di emarginazione per detenuti;
  3. misure di contrasto al radicalismo violento basate su progetti di educazione all’intercultura.


Il Convegno includerà relazioni su invito e comunicazioni selezionate dal Comitato Scientifico. I relatori avranno a disposizione 20 minuti per la presentazione.

Lingue ammesse per le comunicazioni
italiano, inglese, francese, spagnolo.

Scadenza e invio delle proposte
chi fosse interessato a presentare una comunicazione dovrà inviare entro il 07/04/2017 (deadline estesa), all’indirizzo del convegno board@riuscire.org, un abstract di non oltre 300 parole (bibliografia di max 3 voci esclusa) che dovrà contenere 5 parole chiave e l’indicazione della lingua scelta per la presentazione. salvando il file come: cognome_nome_titolo in breve (cfr sotto). Le proposte saranno inoltrate al Comitato Scientifico in forma anonima e l’esito della selezione verrà comunicato entro il 30/03/2017. 

L’iscrizione al Convegno, deve essere formalizzata compilando l’apposito modulo online

E' preferibile effettuare l'iscrizione compilando il modulo entro il 20 maggio.
E' possibile iscriversi anche direttamente la mattina del 26 prima dell'inizio del Convegno. 

Indicazioni per l’abstract
Titolo (Times New Roman, 12)
Autore che presenta 1, eventuale co-autore 2
1 affiliazione autore che presenta
2 affiliazione co-autore
Email autore che presenta
5 parole chiave
Lingua della presentazione:
L’abstract (300 parole, esclusi i riferimenti bibliografici per un max di 3 voci) deve essere redatto in in una delle 4 lingue ammesse, diversa da quella della presentazione.
Salvare il modulo in format Word (.doc o docx) intitolato cognome_nome_titolo in breve.
Riportare nella riga ‘Oggetto’ della vostra mail ‘ABSTRACT RIUSCIRE’.
Inviare il documento come allegato a board@riuscire.org entro il  07/04/2017  (deadline estesa) 

Comitato scientifico del Convegno
Antonella Benucci, Marilisa Birello, Alessandra Bormioli, Marco De Pietri, Giulia Grosso,Teresa Ribas Seix

Comitato organizzativo
Antonella Dionisi, Ida Ferrari, Giulia Grosso, Vincenzo Picozzi, Maria Strangis, Patrizia Trombetti.

 


English version

Transnational Conference
Foreign national inmates and prison systems: issues, resources and perspectives
26-27 May 2017
Università per Stranieri di Siena  – Department for Learning and Research

The “RiUscire” project (2014 – 2017) is offering a discussion forum to some experts on forms and modalities for inmates’ rehabilitation. Experts  can thus share views on an analysis proposal relevant to one of the most important issues of contemporary societies interested by strong migration flows: the management of linguistic and cultural diversity in a context of marginalisation like in prison.

During the Conference three macro topics will be developed: they are linked to teaching/learning foreign and second languages in prison, the training of prison staff and teachers, and the management of cultural diversities:

  1. European policies on integration of diversity brought by migrants;
  2. Management of diversity and of linguistic contacts in marginalized contexts for inmates;
  3. Measures to counter radicalization leading to violence based on intercultural education.


Under the auspices of the Secretary General of the Council of Europe Mr Thorbjørn Jagland


Call for papers International Conference  “Penitentiary systems and foreign detainees: problems, resources and perspectives”

The 2017 International Conference “Penitentiary systems and foreign detainees: problems, resources and perspectives” within the Erasmus+ Ka2 Project RiUscire will be held in May 26-27 2017 at the University for Foreigners of Siena, Italy.

The increase of the presence of foreign detainees in European prisons (40% of total population) and the gradual transformation of the European prison context in a multicultural reality determines the necessity to renovate the treatment programs and a major attention to the issues of intercultural communication and social mediation. 
This overrepresentation, related to marginalization processes suffered by immigrants as a group at risk of social exclusion, requires a specific analysis and interventions devoted to the improvement of communication in the whole penitentiary context. The project “RiUscire” (Erasmus+ KA2) is founded on the enhancement of the conditions of the foreign detainee’s detention and on the aim of creating a model for communication and for linguistic and socio-professional empowerment of foreign inmates, teachers and prison staff, a model extended as a good practice in different European penitentiary contexts. The experience gained in the project demonstrates that it is possible and necessary to exploit and take advantage of the linguistic and cultural superdiversity of this context in order to transform it in a place where specialized competencies and preparation to the social reinsertion can be acquired.

Aim of the International Conference
Present the main results of the project RiUscire and give floor to a debate among international experts, with a focus on how to transform the european penitentiary context from a place of exclusion and deprivation to a place where specialized competencies and preparation for the social integration can be acquired.The conference welcomes empirical and methodological papers from different disciplinary perspectives that focus on three macro areas linked to the teaching/learning of the second/foreign languages in penitentiary context, the training of penitentiary staff and the teachers in prison context and the management of cultural diversity:

  1. European policies for the integration of migration related diversity;
  2. Management of the linguistic diversity and the linguistic contact in marginalization context (penitentiary context);
  3. Measure for preventing radicalisation based on intercultural education projects.

 

Registration and deadlines
The registration has to be completed using the online form.

Abstract
Title (Times New Roman, 12)
Author 1, co-author 2
1 affiliation author 1
2 affiliazione co-author
E-mail
5 key words
The Conference languages are Italian, English, Spanish and French.

The abstract (300 words not counting the references, 3 maximum) can be written in Italian or English. Please save the form in word format surname_name_shortenedtitle
Please report in the “Object” row of your mail “abstract RiUscire”
Please send the attachment to the e-mail: board@riuscire.org within  april 7, 2017  (extended deadline) 

Scientific Committee
Antonella Benucci
Alessandra Bormioli
Marilisa Birello
Marco De Pietri
Giulia Grosso
Manuela Niza Ribeiro
Teresa Ribas Seix

Organizing Committee
Antonella Dionisi
Ida Ferrari
Giulia Grosso
Vincenzo Picozzi
Maria Strangis
Patrizia Trombetti