Tasse di iscrizione e scadenze

Tassa per il primo anno 

L’importo della contribuzione universitaria per l’iscrizione al primo anno è fissato in € 1.600,00.
L’importo deve essere pagato in due rate: la prima rata di € 800,00 all’atto dell’iscrizione, e la seconda, di
€800,00 a conguaglio, entro il 30 aprile.

L’importo della contribuzione universitaria per l’iscrizione al primo anno per coloro che sono ammessi senza selezione e con riconoscimento crediti è fissato in € 800,00. 
L’importo deve essere pagato in due rate: la prima rata di € 400,00 all’atto dell’iscrizione, e la seconda, di € 400,00 a conguaglio, entro il 30 aprile.

Tassa per il secondo anno 

La contribuzione per il secondo anno è fissata in € 1.600,00.
Il pagamento della contribuzione universitaria dovrà essere effettuato tramite il sistema di pagamento elettronico PAGOPA, al quale si accede tramite il portale della Didattica.

Tassa Regionale DSU

La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio deve essere pagata all’ARDSU TOSCANA dagli studenti tramite il sistema di pagamenti elettronici PAGOPA, seguendo il percorso → Pagamenti spontanei → ARDSU Toscana → Tassa regionale DSU.

In caso di domanda di borsa di studio all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ARDSU) occorre inviare a postlaurea@unistrasi.it copia della ricevuta di presentazione della domanda di borsa rilasciata dall’ARDSU. In questo caso lo studente sarà temporaneamente esonerato dal pagamento della Tassa Regionale e dal pagamento della prima rata della tassa di iscrizione in attesa dell’esito del concorso.
Gli studenti che risulteranno beneficiari della borsa di studio dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (www.dsu.toscana.it) saranno esonerati totalmente dal pagamento delle tasse universitarie.

Voucher Scuola

I Voucher sono accettati per il pagamento (totale o parziale) delle tasse, ma non sono rimborsabili una volta emessi.

Imposta di bollo virtuale

Il pagamento dell’importo previsto dalla normativa vigente può essere effettuato dal portale della  didattica contestualmente alla prima rata.

Eventuale riduzione seconda rata

Per aver diritto alle riduzioni sulla seconda rata delle tasse occorre far richiesta dell’attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario a un CAF o a un intermediario abilitato che trasmetterà la dichiarazione e tutti i documenti richiesti all’INPS nelle tempistiche previste dalla normativa. Sul portale della didattica occorre rilasciare il consenso all’acquisizione dei dati ISEE. Senza tale consenso verrà addebitato l’importo massimo

Esonero tasse

Non sono tenuti al pagamento delle tasse gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap (art. 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992 n. 104) oppure con un'invalidità pari o superiore al 66%.