Il concetto base della piattaforma E-learning, sul quale si basano tutte le funzionalità per il caricamento e la gestione del materiale didattico, è rappresentato dal concetto di “Corso” che identifica un qualunque spazio online residente sulla piattaforma E-learning.
Secondo tale accezione pertanto, un “Corso” è uno spazio virtuale in cui i docenti possono caricare e gestire il materiale didattico relativo ad uno specifico insegnamento, o una specifica attività didattica.
La home del corso è caratterizzata da:
- un corpo centrale, contenente le informazioni principali ed i collegamenti che consentono di accedere al materiale del corso;
- alcuni menù visibili sul lato sinistro della pagina (menù Navigazione e Amministrazione corso), attraverso cui è possibile definire le impostazioni del corso, delle attività, gli eventuali gruppi di corsisti ecc.;
- altri menù, posizionati sul lato destro della pagina, che consentono operazioni particolari (Ricerca), oppure sono destinati a contenere informazioni utili (News, Prossimi eventi ecc.).

Quelli che sono stati definiti, genericamente, menù laterali, sono più propriamente denominati “Blocchi”.
-------------------------------------------------
Risorse # Attività
Attraverso l'opzione "Attiva modifica", presente in ogni sezione dello spazio online, è possibile inserire le attività e le risorse didattiche per i corsisti.
Le risorse rappresentano i contenuti del corso, messi a disposizione per gli studenti.Queste le principali tipologie che la piattaforma consente di gestire:
Cartella - una Risorsa che, analogamente agli omologhi elementi dei propri PC, consente di organizzare il proprio materiale in maniera ordinata e facile da consultare;
Etichetta - ossia un breve testo da visualizzare all’interno della Sezione nella home del corso;
File - permette di rendere disponibili agli utenti documenti e altre tipologie di contenuti elettronici in vari formati;
Libro - consente di creare e gestire contenuti testuali e ipertestuali;
Pagina - permette di creare pagine web utilizzando un editor di testo;
URL - consente di inserire link a risorse remote all’interno della Sezione del corso.
Le attività sono invece gli strumenti per interagire con gli studenti o per svolgere attività individuali. Quelle più utilizzate sono le seguenti:
Chat - ossia discussioni testuali in tempo reale, che possono essere aperte in uno specifico periodo temporale, o fissate con cadenza regolare;
Compito - uno spazio in cui gli studenti possono consegnare il materiale prodotto per eventuali compiti a casa, relazioni, ecc.;
Forum - con varie modalità per l’iscrizione, per gli interventi ecc.;
Glossario - che costituisce uno spazio in cui inserire e ricercare il significato di termini importanti ai fini di un corso;
Lezione - ossia uno spazio in cui presentare contenuti ed esercitazioni in modo flessibile (ad esempio, assegnando una data ed un’ora di chiusura, dopo la quale non è più possibile visualizzare il materiale);
Quiz - questionari con varie modalità di risposta, per cui è possibile definire anche specifiche modalità di valutazione;
Sondaggio - per raccogliere informazioni utili, ad esempio, sull’apprendimento ecc.;
Tool esterno - che consente di interagire con risorse presenti su altri siti web o sistemi di altre Strutture dell'ateneo, come ad esempio il sistema per la registrazione e gestione video Panopto. Tale prodotto software non risiede sulla piattaforma e-learning: la piattaforma è utilizzata solo per consentire un accesso unico e veloce, evitando al docente di doversi autenticare su due sistemi diversi con credenziali diverse.
Per informazioni sulle modalità di funzionamento o eventuali problemi riscontrati con Panopto, contattare il Centro servizi audiovisivi e multimediali (centroaudiovisivi@unistrasi.it)
Di seguito alcuni tutorial:
come utilizzare i Forum
come utilizzare i Files
come rendere visibile il proprio spazio online VIDEO (senza audio)
come Importare Contenuti (CdS in presenza)
come inserire video Panopto nel proprio spazio online
guida ufficiale Moodle 4.1 per docenti
Sulla piattaforma e-learning sono disponibili altri tutorial per i docenti
Il concetto base della piattaforma E-learning, sul quale si basano tutte le funzionalità per il caricamento e la gestione del materiale didattico, è rappresentato dal concetto di “Corso” che identifica un qualunque spazio online residente sulla piattaforma E-learning.
Secondo tale accezione pertanto, un “Corso” è uno spazio virtuale in cui i docenti possono caricare e gestire il materiale didattico relativo ad uno specifico insegnamento, o una specifica attività didattica.
La home del corso è caratterizzata da:
- un corpo centrale, contenente le informazioni principali ed i collegamenti che consentono di accedere al materiale del corso;
- alcuni menù visibili sul lato sinistro della pagina (menù Navigazione e Amministrazione corso), attraverso cui è possibile definire le impostazioni del corso, delle attività, gli eventuali gruppi di corsisti ecc.;
- altri menù, posizionati sul lato destro della pagina, che consentono operazioni particolari (Ricerca), oppure sono destinati a contenere informazioni utili (News, Prossimi eventi ecc.).

Quelli che sono stati definiti, genericamente, menù laterali, sono più propriamente denominati “Blocchi”.
-------------------------------------------------
Risorse # Attività
Attraverso l'opzione "Attiva modifica", presente in ogni sezione dello spazio online, è possibile inserire le attività e le risorse didattiche per i corsisti.
Le risorse rappresentano i contenuti del corso, messi a disposizione per gli studenti.Queste le principali tipologie che la piattaforma consente di gestire:
Cartella - una Risorsa che, analogamente agli omologhi elementi dei propri PC, consente di organizzare il proprio materiale in maniera ordinata e facile da consultare;
Etichetta - ossia un breve testo da visualizzare all’interno della Sezione nella home del corso;
File - permette di rendere disponibili agli utenti documenti e altre tipologie di contenuti elettronici in vari formati;
Libro - consente di creare e gestire contenuti testuali e ipertestuali;
Pagina - permette di creare pagine web utilizzando un editor di testo;
URL - consente di inserire link a risorse remote all’interno della Sezione del corso.
Le attività sono invece gli strumenti per interagire con gli studenti o per svolgere attività individuali. Quelle più utilizzate sono le seguenti:
Chat - ossia discussioni testuali in tempo reale, che possono essere aperte in uno specifico periodo temporale, o fissate con cadenza regolare;
Compito - uno spazio in cui gli studenti possono consegnare il materiale prodotto per eventuali compiti a casa, relazioni, ecc.;
Forum - con varie modalità per l’iscrizione, per gli interventi ecc.;
Glossario - che costituisce uno spazio in cui inserire e ricercare il significato di termini importanti ai fini di un corso;
Lezione - ossia uno spazio in cui presentare contenuti ed esercitazioni in modo flessibile (ad esempio, assegnando una data ed un’ora di chiusura, dopo la quale non è più possibile visualizzare il materiale);
Quiz - questionari con varie modalità di risposta, per cui è possibile definire anche specifiche modalità di valutazione;
Sondaggio - per raccogliere informazioni utili, ad esempio, sull’apprendimento ecc.;
Tool esterno - che consente di interagire con risorse presenti su altri siti web o sistemi di altre Strutture dell'ateneo, come ad esempio il sistema per la registrazione e gestione video Panopto. Tale prodotto software non risiede sulla piattaforma e-learning: la piattaforma è utilizzata solo per consentire un accesso unico e veloce, evitando al docente di doversi autenticare su due sistemi diversi con credenziali diverse.
Per informazioni sulle modalità di funzionamento o eventuali problemi riscontrati con Panopto, contattare il Centro servizi audiovisivi e multimediali (centroaudiovisivi@unistrasi.it)
Di seguito alcuni tutorial:
come utilizzare i Forum
come utilizzare i Files
come rendere visibile il proprio spazio online VIDEO (senza audio)
come Importare Contenuti (CdS in presenza)
come inserire video Panopto nel proprio spazio online
guida ufficiale Moodle 4.1 per docenti
Sulla piattaforma e-learning sono disponibili altri tutorial per i docenti