Giornata di studi ""L'umorismo dell'altro, l'umorismo nell'altro. Forme e rappresentazioni del comico tra lingue e culture"

L' umorismo rappresenta un fenomeno che suscita interesse sin dall' antichità e che nel corso del tempo è stato indagato da diverse prospettive. La giornata di studi dal titolo "L'umorismo dell'altro, l'umorismo nell'altro. Forme e rappresentazioni del comico tra lingue e culture", che si terrà il prossimo 26 ottobre a partire dalle ore 10 presso l'uala magna Virginia Woolf, intende favorire il confronto e lo scambio scientifico in merito a un fenomeno comune a tutti i sistemi linguistici. 

Generi e tipi testuali diversi (scritti, orali, mediali) verranno indagati in prospettiva sincronica al fine di osservare peculiarità intrinseche e modalità di trasposizione (interlinguistica e intersemiotica) dell' umorismo in lingue e culture diverse. 

Ci si propone di indagare il fenomeno attraverso tre macro-aree: 

Umorismo: mezzi espressivi e contesti comunicativi

Umorismo: traduzione e mediazione di lingue e culture

Umorismo e nuove testualità

Si alterneranno studiosi italiani e stranieri che nelle loro relazioni presenteranno riflessioni su forme di umorismo tra generi e medialità diverse.

Le lingue straniere coinvolte saranno: inglese, francese, spagnolo, tedesco, catalano, coreano, cinese, portoghese.

Comitato Scientifico: Claudia Buffagni, Nicolò Calpestrati, Beatrice Garzelli, Sergio Pizziconi

Comitato Organizzativo: Nicolò Calpestrati, Birgit Hlawatsch, David Walthall

Evento realizzato con il supporto del Dipartimento di Studi Umanistici e del Centro CLASS dell'Università per Stranieri di Siena.

Programma

Locandina