Giornata di studi "Quattro su dodici. Traduttrici e antifasciste"

Venerdì 16 settembre il Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha inaugurato l’intitolatura delle aule della sede di piazzale Rosselli ai 12 professori che rifiutarono il giuramento al fascismo e a dodici donne intellettuali antifasciste.
Per favorire la conoscenza della vita e dell’attività di quattro di queste dodici donne, il cui impegno intellettuale è passato attraverso la traduzione, il Centro studi sulla Traduzione organizza una mattinata di studi dedicata a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti, Ada Prospero. A parlarne saranno rispettivamente Francesca Goll, Giulia Bassi, Anna Antonello e Anna De Biasio.
Saluto del direttore di Dipartimento Giuseppe Marrani. Moderano Anna Baldini e Giulia Marcucci.
Al termine della mattinata verranno inaugurate alla presenza del Rettore Tomaso Montanari le aule dedicate a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti Ada Prospero.

Il seminario è organizzato dal Centro studi sulla traduzione e dal Dipartimento di studi umanistici.

Locandina 

Venerdì 16 settembre il Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha inaugurato l’intitolatura delle aule della sede di piazzale Rosselli ai 12 professori che rifiutarono il giuramento al fascismo e a dodici donne intellettuali antifasciste.
Per favorire la conoscenza della vita e dell’attività di quattro di queste dodici donne, il cui impegno intellettuale è passato attraverso la traduzione, il Centro studi sulla Traduzione organizza una mattinata di studi dedicata a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti, Ada Prospero. A parlarne saranno rispettivamente Francesca Goll, Giulia Bassi, Anna Antonello e Anna De Biasio.
Saluto del direttore di Dipartimento Giuseppe Marrani. Moderano Anna Baldini e Giulia Marcucci.
Al termine della mattinata verranno inaugurate alla presenza del Rettore Tomaso Montanari le aule dedicate a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti Ada Prospero.

Il seminario è organizzato dal Centro studi sulla traduzione e dal Dipartimento di studi umanistici.

Locandina