ECOSUS Eco-sussistenze: la rilettura del "vuoto” nella ricerca di Laura Grisi
Eco-sussistenze: la rilettura del "vuoto” nella ricerca di Laura Grisi
Acronimo: ECOSUS
CUP E63C23000520003
Il progetto indaga la ricerca eco-femminista di Laura Grisi (1939-2017) intorno ai fenomeni naturali “stranieri” rispetto a quelli europei – quali il deserto, la povertà dei suoli e il dominio del vuoto –, come paradigmi educativi su cui impostare il lento processo di sostenibilità ambientale delle attività antropiche occidentali. Nell’era dell’antropocene il modo in cui gli esseri umani si evolveranno nel futuro dipenderà da come saranno capaci di comprendere il proprio impatto sul pianeta. Sono dunque sempre più urgenti nuovi progetti politici che partano da coerenti programmi di ricerca: l’alternativa ecofemminista di un’educazione a una “prospettiva della sussistenza”, rispetto a un’economia competitiva industriale centrata su una cultura di dominio e di irresponsabilità ecologica e umana, è tra le più sperimentali e intriganti. L’indagine della Grisi sui fenomeni naturali ha implicita questa prospettiva, riflettendo sulla ricreazione nel formato espositivo dei fenomeni naturali al fine di rivendicare un ritorno, attraverso i linguaggi dell’arte, alla misura e al tempo della natura in trasformazione. Il progetto si soffermerà sugli studi sul deserto della Grisi, dove la misura di tutto non è più l’uomo ma il vuoto, per indagarne i formati di vita, prevalentemente femminili, fondati su economie vitali e necessarie alla sopravvivenza ecologica e umana: l’economia della natura e l’economia del sostentamento. Il progetto di ricerca è realizzato in collaborazione con il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, ed è suddiviso in due fasi: una di analisi delle opere e dei materiali documentari custoditi presso l’Archivio di Laura Grisi, e una di trasferimento e restituzione delle conoscenze, apprese durante la ricerca, in nuovi formati espositivi, sostenibili anche nella loro concreta realizzazione, che sensibilizzino la comunità regionale a una politica dell’attenzione: un’etica della cura e una rivalutazione della terra e dei suoi elementi. I temi della ricerca sono riconducibili a quelli della transizione verde individuati dalla S3 della Regione Toscana nella missione strategica “Verso una Toscana circolare”, per ripensare i modelli di produzione e consumo sulla base di una natura in rapida trasformazione, il cui impoverimento deve essere assunto non nei termini di una crisi ma di una risorsa per rieducare le comunità locali a una economia di auto-sussistenza.
Responsabile scientifica del progetto: Caterina Toschi.
Assegnista di ricerca: Livia de Pinto.
Partner: Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze.
********
Eco-substances: the reinterpretation of “emptiness” in Laura Grisi's research
Acronym: ECOSUS
CUP E63C23000520003
The project investigates the eco-feminist research of Laura Grisi (1939-2017) around natural phenomena that are “foreign” to European ones-such as desert, soil poverty, and vacuum domination–as educational paradigms on which to set the slow process of environmental sustainability of Western anthropogenic activities. In the age of the Anthropocene, how humans evolve in the future will depend on how well they are able to understand their impact on the planet. New political projects that start from coherent research agendas are therefore increasingly urgent: the ecofeminist alternative of an education for a “subsistence perspective,” as opposed to an industrial competitive economy centered on a culture of ecological and human domination and irresponsibility, is among the most experimental and intriguing. Grisi's investigation of natural phenomena has implied this perspective, reflecting on the recreation in the exhibition format of natural phenomena in order to claim a return, through the languages of art, to the measure and time of nature in transformation. The project will focus on the Grisi's desert studies, where the measure of everything is no longer man but emptiness, in order to investigate its life formats, predominantly female, based on vital economies necessary for ecological and human survival: the economy of nature and the economy of sustenance. The research project is carried out in collaboration with Museo Galileo - Institute and Museum of the History of Science in Florence, and is divided into two phases: one of analysis of the works and documentary materials kept at the Laura Grisi Archive, and one of transfer and restitution of the knowledge, learned during the research, in new exhibition formats, sustainable also in their concrete realization, that raise the regional community's awareness of a policy of attention: an ethics of care and a revaluation of the earth and its elements. The topics of the research can be traced to those of the green transition identified by the S3 of the Tuscany Region in the strategic mission “Toward a Circular Tuscany,” to rethink production and consumption models on the basis of a rapidly changing nature, whose impoverishment must be taken not in the terms of a crisis but as a resource to re-educate local communities to an economy of self-subsistence.
Scientific coordinator: Caterina Toschi.
Research fellow: Livia de Pinto.
Partner: Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
https://www.museogalileo.it