Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive

Titolo del progetto

Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive

Sigla del progetto

-

Descrizione breve

La ricerca indaga i legami tra il sistema italiano lingua-economia-società e gli altri nel mondo, esaminando l’interazione fra lingua, cultura e rapporti produttivo-commerciali.

Obiettivi: Rafforzare i legami tra lingua, cultura ed economia nella promozione dei prodotti italiani; Esaminare l'industria culturale della lingua italiana, la formazione, l'atteggiamento degli studenti e degli operatori, l'impatto delle nuove tecnologie sull’italiano L2; Esaminare la rilevanza dell'italiano nelle reti internazionali sociali ed economiche; Esaminare i paesaggi linguistici del mondo globale, in specie il lessico italiano più diffuso.

Responsabile del progetto di ricerca

-

Responsabile del progetto per Unistrasi

Massimo Vedovelli

Indirizzo email per richiesta informazioni

vedovelli@unistrasi.it

Sito del progetto

-

Contesto di riferimento del progetto

PRIN 2017

Ente finanziatore

MIUR

Partner scientifici

Università degli Studi di FIRENZE; Università telematica "ITALIAN UNIVERSITY LINE - IUL; Università degli Studi Internazionali di ROMA - UNINT.

Altri partner

-

Periodo di operatività del progetto

2019 - 2022

Abstract del progetto

I risultati della ricerca aiuteranno:

operatori pubblici a elaborare politiche linguistiche internazionali più efficienti, geografie di produzioni e relazioni nelle reti d’impresa internazionali;

parti interessate private nell'aggiungere nuovi riferimenti a valori culturali relativi alla lingua italiana nelle dinamiche aziendali;

a valorizzare i paesaggi linguistici e semiotici e fornire strumenti per campagne di comunicazione per la promozione di prodotti "made in Italy";

a trasformare le barriere linguistiche in connessioni tra reti economiche e sociali italiane e internazionali, rafforzando l'impatto internazionale del "made in Italy".

L'analisi dettagliata di questi processi aiuterà le parti interessate a prendere in considerazione le nuove dinamiche sociolinguistiche indotte dal contatto.

L’industria culturale svolge un ruolo importante nel favorire la mobilità internazionale e gli scambi internazionali; perciò, è importante supportare le lingue entro il mercato delle lingue, agendo sull'efficacia e sull'attrazione dei corsi di lingua.

Tale questione è rimasta piuttosto inesplorata per quanto riguarda l'italiano, insieme all'impatto dell'uso delle nuove tecnologie sulla sua diffusione e sul suo insegnamento. Le metodologie consentiranno di raccogliere nuovi dati quantitativi e qualitativi e di sviluppare risultati originali attraverso: 1) stato dell'arte aggiornato delle fonti esistenti; 2) raccolta di nuovi dati autovalutativi; interviste a testimoni chiave; osservazioni partecipate; analisi sul campo; analisi documentaria; studi di reti di imprese.

 Le applicazioni della ricerca favoriranno le seguenti azioni:

a) piano economico: nuove strategie di diffusione dei prodotti "made in Italy attraverso campagne di comunicazione su aspetti rilevanti della produzione italiana; nuovi suggerimenti per le piccole e medie imprese italiane, per migliorare il gusto e la qualità dei loro prodotti; educazione permanente per reti aziendali, per evitare lacune linguistiche e culturali.

b) piano istituzionale: strumenti pertinenti per rivedere le politiche linguistiche in relazione ai cambiamenti del mercato globale sul plurilinguismo e sull'apprendimento delle lingue.

c) Educazione linguistica: sviluppo di paradigmi per educare / formare professionisti per la diffusione dell'italiano come L2. Produzione di nuovi strumenti orientati all'ICT applicato alla lingua e alla cultura italiana, sviluppando poli specializzati nell'insegnamento linguistico.

d) coesione sociale: un'azione internazionale più efficace di informazione sulla società e la lingua italiano; un'azione di informazione sui rapporti interculturali in Italia, per favorire una più efficace comprensione dei modelli culturali italiani all'estero e per confermare e sostenere le buone pratiche degli scambi economici e culturali italiani in tutto il mondo.

Abstract in inglese

The research focuses on links between the Italian language-economy-society system and other systems worldwide, and on the interplay between language, culture and business relations.R   esearch goals are: Merging ties between language, culture and economics in Italian products promotion; Assessing the cultural industry of Italian worldwide, the training and the attitudes of learners and promoters, the impact of new technologies on language teaching; Observing the relevance of Italian in social and economic international networks; Investigating on linguistic landscapes, focusing on widely diffused and lore oriented Italian lexicon.M   ethods will include: Qualitative and Quantitative multidisciplinary instruments; primary sources analysis, case studies.F orecast products are: an economic model, to enlighten the relevance of cultural and linguistic values in made in Italy products; a data base on the diffusion of Italian among languages worldwide; Innovative teaching and learning materials for Italian integrating cultural aspects of business; scientific publications. The research would contribute to: Transferring of knowledge in international business networks; modelling teachers training on language and culture relevance in small and medium enterprises international relations.

Parole chiave (keywords)

pianificazione e politiche linguistiche, globalizzazione, identità, economia applicata, multiculturalismo, spazio linguistico italiano

 


Leggi anche