La formazione dei linguaggi scientifici dal '400 al '600: lessico, testualità, registri rappresentativi

Titolo del progetto

La formazione dei linguaggi scientifici dal '400 al '600: lessico, testualità, registri rappresentativi

Sigla del progetto

Descrizione breve: La ricerca si propone di approfondire alcuni aspetti della lingua scientifica fra Quattrocento e Settecento, con particolare attenzione alla formazione del linguaggio della matematica in epoca Rinascimentale e allo studio linguistico di Galilei polemico e degli scritti in volgare degli avversari.

Responsabile del progetto di ricerca

Laura Ricci

Responsabile del progetto per Unistrasi

Laura Ricci

Indirizzo email per richiesta informazioni

ricci@unistrasi.it

Sito del progetto

https://www.unistrasi.it/1/110/Docenti.htm

Contesto di riferimento del progetto

-

Ente finanziatore

Università per Stranieri di Siena

Partner scientifici

-

Altri partner

-

Periodo di operatività del progetto

01/01/2020 -31/12/2022

Abstract del progetto

La ricerca si propone di approfondire alcuni aspetti della lingua scientifica fra Quattrocento e Settecento, con particolare attenzione ai seguenti temi:- latino e italiano nella lingua della scienza quattrocentesca;- formazione del linguaggio della matematica in epoca Rinascimentale (libri d’abaco e trattati a stampa fra XV e XVI secolo) - terminologia della matematica finanziaria in epoca antica- Galilei polemico e gli scritti in volgare degli avversari - Riflessi linguistici dell'eredità galileiana (l’Accademia del Cimento)- Divulgazione e codificazione lessicale della scienza nel Settecento (formazione delle parole, enciclopedie, manuali, dizionari settoriali).

Abstract in inglese

-

Parole chiave (keywords)

Galilei, Scientific terminology, Language of Mathematics between Middle Ages and Renaissance


Leggi anche