La leggibilità grafica di un testo può essere agevolata dall’uso dei seguenti accorgimenti, che possono ridurre il carico di lettura per l’utente (a prescindere dalla presenza di difficoltà specifiche).1. Formato e colore del carattere1.1. Usare tipi di carattere ad alta leggibilità, come ad es. Easy Reading, ma anche font sans serif (‘senza grazie’) come ad es. Arial o Calibri)1.2. Preferire combinazioni di colori a contrasto elevato1.3. Per intestazioni e enfasi usare il grassetto o un tipo di carattere più grande1.4. Evitare di usare solo lettere maiuscole e di eccedere con il corsivo o le sottolineature2. Rientri e spaziature2.1. Evitare di giustificare il testo (allineare a sinistra)2.2. Aumentare lo spazio tra le frasi e i paragrafi (evitare interlinea singola)2.3. Usare rientri, spaziature, cornici e bordi per creare riferimenti visivi3. Altri accorgimenti per facilitare chiunque si avvalga di sistemi di lettura automatica e sintesi vocale.3.1. Evitare di usare le tabelle3.2. Usare gli stili titolo, sottotitolo e titolo predefiniti3.3. Aggiungere testo alternativo agli oggetti visivi e ai collegamenti ipertestualiL’accessibilità di un documento Word può essere controllata con l’opzione Verifica accessibilità del Menu Strumenti. Può inoltre essere testata attraverso lo Strumento di lettura immersiva (> Lettura ad alta voce) dal Menu Visualizza.Sitografia:https://support.microsoft.com/it-it/office/rendere-i-documenti-di-word-accessibili-per-gli-utenti-con-disabilit%C3%A0-d9bf3683-87ac-47ea-b91a-78dcacb3c66d#bkmk_fontformatandcolor_winhttps://toscana-accessibile.it/-/creare-un-documento-accessibile
Leggi anche
Altri contenuti