XII Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani, 29 novembre - 1 dicembre 2018

I giorni 29-30 novembre e 1 dicembre del 2018 si terrà, a Siena, il XII Convegno Internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani (AISC).
Tutte le informazioni a questo link: https://aiscsiena2018.wordpress.com/
Tema del convegno
Specie di spazi, viaggi e geografia
Lo spazio occupa una centralità nella nozione di essere nel mondo: dove tutto avviene, perché abbraccia tutto e dove tutto ha luogo. Di conseguenza, accanto alla possibilità d’intendere la nostra vita in senso temporale, come ciò che siamo tra il momento della nascita e quello della morte, è possibile anche approssimarsi ad essa in modo frammentario e sui fondamenti degli spazi attraverso cui si snoda e si sviluppa. Georges Perec in Specie di spazi non si limitava all’osservazione e alla descrizione degli oggetti nello spazio, ma anche a una rassegna dei gesti, delle abitudini e dei rituali che contraddistinguono l’individuo nello spazio. Viaggiare è un’esperienza associata da tempi immemorabili a trasformazioni e mutamenti. Chi viaggia si allontana dallo spazio conosciuto che lo circonda e si addentra in un mondo impensato e avventuroso. La geografia è uno strumento che crea sistemi ma genera al tempo stesso ambiguità. Scopo del Congresso è quello di studiare in modo completamente trasversale qualsiasi aspetto della cultura catalana, dalla lingua e la letteratura (traduzione, ecc.) al cinema, dalle arti e la filosofia alle scienze giuridiche ed economiche, attraverso le nozioni di spazio, viaggio e geografia.
L'Associazione Italiana di Studi Catalani (AISC)
L’AISC è stata costituita nel 1978 dopo un incontro preparatorio tenutosi l’anno precedente. Alcuni professori universitari di filologia, linguistica, letteratura, storia, storia dell’arte, architettura ecc., che già da tempo si dedicavano agli studi catalani, pensarono di approfittare della svolta politica che si stava attuando in Spagna dopo il 1975 per recuperare il ruolo che oggettivamente toccava alla cultura catalana nel curriculum di studi e interessi accademici. Tutte le vicissitudini e le avversità attraverso le quali era passata la cultura catalana nel secolo scorso non avevano fatto che accrescere l’interesse degli studiosi in Italia, in Europa e in America. Lo documentano le varie associazioni di catalanistica nate in vari paesi soprattutto dopo la morte di Franco. Questo interesse è andato aumentando, come si può vedere dalla bibliografia scientifica prodotta, anche grazie allo stimolo delle associazioni.
Tutte le informazioni qui: http://aisc.llocs.iec.cat/
Quota d’iscrizione al congresso
Non soci 80€
Non soci (quota ridotta*) 60€
Soci 50€
Soci (quota ridotta*) 30€
*Assegnisti di ricerca, lettori, dottorandi, studenti, etc.
Per diventare socio scrivere a: Simone Sari, tresoreria.aisc@gmail.com
Per informazioni sul congresso scrivere a: Cèlia Nadal, nadal@unistrasi.it
Comitato scientifico
Enric Bou, Lídia Carol, Gennaro Ferraiuolo, Gabriella Gavagnin, Iban Leon Llop, Cèlia Nadal, Elena Pistolesi, Simone Sari.
Link: https://aiscsiena2018.wordpress.com/