Corsi di formazione continua di Dipartimento anno 2021
Prof. Carla Bagna, Valentina Carbonara e Andrea Scibetta, Progetto L'AltRoparlante. Attivo dal 2016 e attualmente ancora in corso, coordinato da Valentina Carbonara e Andrea Scibetta, con la supervisione scientifica della Prof.ssa Carla Bagna, il progetto prevede l’implementazione di attività didattiche plurilingui volte a valorizzare il bilinguismo degli studenti con background migratorio. L’AltRoparlante comprende momenti di formazione a famiglie, mediatori e docenti, attività didattiche in classe, svolte anche con il supporto di studenti tirocinanti dell’Università per Stranieri di Siena, monitoraggio mensile e ricerca. Gli esiti positivi del progetto sono stati presentati ai maggiori convegni nazionali e internazionali e pubblicati in numerose riviste e volumi.
Scuole coinvolte nell'Altroparlante
- I.C. Istituto Comprensivo “Martiri della Benedicta” di Serravalle Scrivia” (AL)
- Scuola Primaria “C. Collodi” di Stabbia/Cerreto Guidi (FI)
- I.C. Istituto Comprensivo "Marco Polo” di Prato (PO)
- I.C. Istituto Comprensivo “G. Bertolotti” di Gavardo (BS)
- I.C. Istituto Comprensivo “R. Gasparini” di Novi di Modena (MO)
- Scuola dell’infanzia di Urgnano (BG)
Prof. Pierangela Diadori, Centro DITALS, Corso di perfezionamento per i docenti della scuola (FAMI), in accordo con il Ministero dell’Istruzione, 11 gennaio -18 maggio
Il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, istituito dall’Unione Europea al fine di gestire in maniera più efficace, ma anche coordinata fra i vari Paesi europei, i flussi migratori verso l’Europa. Una quota del fondo FAMI è stata destinata al Ministero dell’istruzione italiana per formare i docenti disciplinari della scuola nell’ambito della didattica dell’italiano a stranieri. In accordo con il Ministero dell'Istruzione, l'Università per Stranieri di Siena ha istituito nell’anno accademico 2020/2021 il Corso di perfezionamento in didattica dell’italiano lingua straniera o lingua seconda. Il corso è coordinato da un Comitato Tecnico composto da rappresentanti del Ministero, dell'Università per Stranieri di Siena, dell'Università per Stranieri di Perugia e dell’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia. Il corso dell’Università per Stranieri di Siena è rivolto a tutti i docenti e i dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado attualmente in servizio e prevede un percorso didattico erogato completamente a distanza. Il corso si conclude con il conseguimento della certificazione in didattica dell'italiano L2, DITALS di I livello o DITALS II livello
Prof. Pierangela Diadori, Centro DITALS, corsi di orientamento alla certificazione Ditals, Siena, online, 8-12 febbraio e 24-28 agosto
Prof. Pierangela Diadori, Centro DITALS, corsi di orientamento alla certificazione DITALS organizzati per conto di Enti, marzo-dicembre . Considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, i seguenti corsi organizzati nel 2021 dal Centro DITALS su richiesta di Enti esterni si sono svolti a distanza in modalità sincrona e asincrona:
- Ist. Italiano Statale Omnicomprensivo G. Galilei di Addis Abeba - Corso DITALS di I e di II livello, dal 29 marzo al 30 novembre
- Ist. Comprensivo Rita Levi Montalcini di Campi Bisenzio - Corso di formazione su Elementi di glottodidattica in classi plurilingue di scuole ad alta incidenza di alunni non italofoni, dal 21 maggio al 24 giugno
- Istituto Italiano di Cultura di Lima - Corso DITALS BASE, di I e di II livello, dal 27 maggio al 26 novembre
- Tianjin Foreign Studies University - Corso per docenti di italiano LS in Cina e studiosi interessati all’abbinamento lingua e cucina nell’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri, dal 6 luglio al 30 novembre
- Association pour la Promotion de la Langue Italienne Paris - Corso DITALS di I livello, dal 13 ottobre al 28 marzo 2022
- Istituto Italiano di Cultura di Lione - Corso DITALS di I livello, dal 18 novembre al 19 febbraio 2022
Prof. Pierangela Diadori, Centro DITALS, Corso formatori DITALS
Dal 2007 il Centro DITALS organizza un seminario per i formatori e i responsabili degli Enti Convenzionati e Monitorati. L’incontro di due giorni si svolge a Siena nel mese di marzo: in questa occasione vengono presentate le novità del Centro, si discutono le criticità incontrate dagli enti e si progettano le loro soluzioni. Nel 2021 il corso formatori si è tenuto online e ha avuto come argomento il documento DigCompEdu e il progetto IDEAL
Prof. Pierangela Diadori, Centro DITALS, percorso per formatori DITALS (che consiste nella frequenza del modulo in presenza di 2 giorni a febbraio/marzo a Siena e di due moduli online di due mesi ciascuno, in primavera e autunno), allo scopo di favorire la crescita di figure professionali capaci di intervenire nei corsi di orientamento presso le sedi monitorate. Nel 2021 sono stati attivati i due moduli online dal 3 maggio al 25 giugno e dal 4 ottobre al 26 novembre
Prof. Pierangela Diadori, Centro DITALS, seminario sul tema della moda, online, dal 12 al 15 gennaio
Il seminario ha avuto il formato di un convegno, con la partecipazione di molti relatori esterni, fra cui i maggiori esperti del settore della moda, dell’arte, della lingua
Prof. Pierangela Diadori, Centro DITALS, seminario sul tema della cucina, online, dal 6 al 9 luglio
Il seminario ha avuto il formato di un convegno, con la partecipazione di molti relatori esterni, fra cui i maggiori esperti del settore della cultura gastronomica, dell’arte, della lingua
Prof. Carla Bagna, Centro CLUSS, Progetto UniCore, accompagnamento linguistico di lingua italiana di 40 ore (sincrono a distanza) a studenti rifugiati in partenza per l'Italia, online, luglio- agosto 2021
Il progetto “University Corridors for Refugees UNICORE", intende garantire il diritto all’Istruzione Superiore ai rifugiati mediante l’attivazione di corridoi universitari tra l’Etiopia e l’Italia, cioè di veri e propri canali di ingresso tutelati e dedicati a giovani rifugiati che intendono iniziare o completare i propri studi universitari in Italia, attraverso le attività congiunte promosse dal consorzio costituito dai seguenti partner: Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR); Caritas Italiana; Diaconia Valdese; Gandhi Charity; Centro Astalli; Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana (MAECI); Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), Università per Stranieri di Perugia (UNISTRAPG); tutte le Università italiane che hanno sottoscritto un apposito accordo di cooperazione (“Protocollo Nazionale”) nell’ambito del Progetto “University Corridors for Refugees UNICORE.
Centro CLASS, prof. Sergio Pizziconi e prof. Elisa Ghia, in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e ipovedenti, corso di formazione in lingua inglese per gruppi di non vedenti, online, febbraio-aprile
Prof. Sabrina Machetti, Centro CILS, corsi per somministratori di esami CILS. I corsi hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per l’organizzazione e la somministrazione degli esami CILS. La formazione dei responsabili e dei somministratori CILS rappresenta infatti uno dei requisiti fondamentali per la validità e l’affidabilità degli esami e dell’intero processo di valutazione.
I corsi sono rivolti a tutti gli operatori che lavorano in una Sede d’esame convenzionata con il Centro CILS.
- 9 gennaio – Scuola Grifone – Shanghai
- 27 gennaio – Monaco IIC
- 5 febbraio - Bellaire High School. Rio Grande do Sul - AVERGS - Caxias do Sul – BR UNLA – Lamezia Terme
- 10 febbraio - Reggio Lingua – Reggio Emilia Fundaciòn Raices Italo-colombianas – Barranquilla Centro Italiano – Firenze
- 23 febbraio - Fondazione Giovanni Paolo I – Mestre Venezia. CPIA Livorno. CPIA Legnano. Università per Stranieri di Siena
- 9 marzo - Portoferraio (s.a. CPIA Livorno); Reggio Lingua – Reggio Emilia; CPIA Trento. EFLA Taranto. Victoria School – Civitanova Marche
- 6 aprile - CPIA Vicenza IIC Stoccarda Spazio Italiano – Santo André – BR. . Istituto Machiavelli - Il Cairo. Il Ponte – Cremona. Fondazione Giovanni Paolo I – Mestre Venezia. S.P.A.M. – Milano
- 20 aprile - CPIA Lecco. CPIA Bergamo. CPIA Pavia. Contempora – Bolzano Cooperativa Mondo Aperto – La Spezia. Lorca Institut – Santiago de Compostela
- 4 maggio - Mount Pleasant Academy - ST. Ann – Jamaica. Farsi Prossimo – Milano. Scuola Italiana – Londra. Scuola Statale Italiana di Madrid. CPIA 1 – Roma. Just Speak Italian – Londra - - 21 maggio - Associazione Quasar – Putignano
- 20 settembre - Edulingua San Severino Marche (sedi brasiliane). Celci – La Plata Scuola Corso Italia – Londrina – BR
- 4 Ottobre - Makati – Filippine - IIC Pretoria
- 23 ottobre - Nantong – Repubblica Popolare Cinese
- 9 Novembre - Associazione Vivi Don Bosco – Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
- 18 Novembre - AUSTIN s.a. American Italy Society of Philadelphia. Monte Bianco – San Paolo – BR. Belo Horizonte Minas Gerais Fundação Torino. – BR. IIC Praga
- 24 Novembre - Izmir –Turchia. Lagos – Nigeria - Montebelluna (s. a. CPIA Treviso) - Istituto Arcadia – Brindisi
Corsi in presenza (Italia)
- 22 marzo - Università per Stranieri di Siena
-15 ottobre - Università per Stranieri di Siena
- 25 Novembre - Istituto Fernando Santi – Roma
- 26 Novembre - Università per Stranieri di Siena
Prof. Andrea Villarini, Centro FAST, Corso di formazione e aggiornamento "Tecnologie didattiche, multimedialità e insegnamento dell’italiano" per conto del Liceo Evrim di Istanbul, in modalità asincrona, online
Prof. Andrea Villarini, Centro FAST, Corso di formazione e aggiornamento a distanza (sincrona e asincrona) "Tecnologie didattiche, multimedialità e insegnamento dell’italiano", online, per conto del Liceo Gymnàzium di Praga
Prof. Andrea Villarini, Centro FAST, Corso di formazione e aggiornamento a distanza (sincrona e asincrona) “Tecnologie didattiche, multimedialità e insegnamento dell’italiano”, online, per conto dell'Università di Economia di Izmir