Documentazione e Produzione

Il Centro Servizi Audiovisivi e Multimediali mette a disposizione una vasta videoteca con oltre 1000 titoli di film italiani, utili per scopi didattici e di ricerca. Questi materiali offrono un’opportunità unica di approfondire il cinema italiano in ambito accademico.

Inoltre, il Centro custodisce una Cineteca dedicata al Palio di Siena, che raccoglie filmati e documenti storici dal 1909 a oggi, una risorsa preziosa per chi vuole esplorare questa tradizione secolare.

Anche la parte audio è ben rappresentata, con una raccolta di 450 unità audio, che coprono vari ambiti come corsi di fonetica, musica, lingua italiana e materiali per la certificazione CILS. Questi contenuti sono pensati per supportare i corsi di lingua e per facilitare l’apprendimento degli studenti.

Nel corso degli anni, il Centro ha sviluppato una propria produzione audiovisiva con finalità didattiche e culturali, creando materiali multimediali per l'insegnamento della lingua e cultura italiana, destinati principalmente agli stranieri.

Dal 2018, il Centro ha avviato un processo di digitalizzazione dei materiali audio e video, con particolare attenzione alle sue produzioni. Questi file sono conservati su server dell'Università, creando una banca dati in continua espansione. La videoteca digitale risultante è accessibile ai docenti tramite la rete intranet dell'Ateneo, garantendo una fruibilità pratica e costante dei materiali da tutte le aule dell'Università.
Il Centro Servizi Audiovisivi e Multimediali mette a disposizione una vasta videoteca con oltre 1000 titoli di film italiani, utili per scopi didattici e di ricerca. Questi materiali offrono un’opportunità unica di approfondire il cinema italiano in ambito accademico.

Inoltre, il Centro custodisce una Cineteca dedicata al Palio di Siena, che raccoglie filmati e documenti storici dal 1909 a oggi, una risorsa preziosa per chi vuole esplorare questa tradizione secolare.

Anche la parte audio è ben rappresentata, con una raccolta di 450 unità audio, che coprono vari ambiti come corsi di fonetica, musica, lingua italiana e materiali per la certificazione CILS. Questi contenuti sono pensati per supportare i corsi di lingua e per facilitare l’apprendimento degli studenti.

Nel corso degli anni, il Centro ha sviluppato una propria produzione audiovisiva con finalità didattiche e culturali, creando materiali multimediali per l'insegnamento della lingua e cultura italiana, destinati principalmente agli stranieri.

Dal 2018, il Centro ha avviato un processo di digitalizzazione dei materiali audio e video, con particolare attenzione alle sue produzioni. Questi file sono conservati su server dell'Università, creando una banca dati in continua espansione. La videoteca digitale risultante è accessibile ai docenti tramite la rete intranet dell'Ateneo, garantendo una fruibilità pratica e costante dei materiali da tutte le aule dell'Università.

Centro Servizi Audiovisivi e Multimediali
tel. +39 0577 240434 - 436 - 433
centroaudiovisivi@unistrasi.it

Direttore
Simone Madioni
madioni@unistrasi.it

Gianfranco Ripolo
gianfranco.ripolo@unistrasi.it

Giovanni Ronchitelli Norberto
ronchitelli@unistrasi.it


Centro Servizi Audiovisivi e Multimediali
tel. +39 0577 240434 - 436 - 433
centroaudiovisivi@unistrasi.it

Direttore
Simone Madioni
madioni@unistrasi.it

Gianfranco Ripolo
gianfranco.ripolo@unistrasi.it

Giovanni Ronchitelli Norberto
ronchitelli@unistrasi.it