Politiche europee per l’educazione plurilinguistica e multiculturale

Potenzialità di strategie didattiche che impiegano storytelling, mass media e produzioni filmiche

La professoressa Antonella Benucci, docente di Didattica della lingua italiana a stranieri in contesti plurilingue e di Teoria e tecnica della traduzione, ha organizzato un ciclo dei seminari per l'anno accademico 2024-2025.

Gli incontri affrontano le politiche europee per l'educazione multilinguistica e multiculturale e ha forniscono strumenti per percorsi plurilinguisitici e
pluriculturali attraverso differenti potenzialità di strategie didattiche che impiegano l’uso di storytelling, mass media e produzioni filmiche.

L’obiettivo è:

  • affrontare i discorsi intorno al dibattito sulle politiche europee sul multilinguismo e sul multiculturalismo;
  • approfondire la conoscenza di differenti canali comunicativi per implementare dei percorsi inclusivi di successo.

Relatori

 

Marisa Cavalli

Language Policy Unit of the Council of Europe, membro del CIEBP - Centre d'Information sur l'Education Bilingue et Plurilingue
10 e 11 marzo 

Letizia Lo Conte

Mediatrice culturale Amministrazione Penitenziaria
25 marzo

Giuseppina Biondillo

Mediatrice culturale Amministrazione Penitenziaria
25 marzo

Massimo Reale

Attore e regista
31 marzo

Mario Cardona

Professore di prima fascia settore GLOT/01-B
31 marzo

Dipartimento di Studi Umanistici

Email: disu@unistrasi.it