ARCOMAP

Mappare il patrimonio culturale arcobaleno in Toscana

 

ARCOMAP ha l’obiettivo di colmare un'importante lacuna relativa alla conoscenza diffusa del patrimonio legato alla storia e alla cultura LGBTQIA+  in Toscana. 

Ad oggi, infatti, non esiste una mappatura interattiva e organica che tenga conto dei momenti storici, dei personaggi e delle opere a tematica LGBTQIA+ a livello territoriale e che, soprattutto, valorizzi le differenze sociali e culturali presenti sul territorio toscano sia a un pubblico italofono che internazionale. 

Al fine di valorizzare i suoi obiettivi di mappatura e ricerca, ARCOMAP propone lo sviluppo di una piattaforma digitale e una app open source, gratuite e bilingue in italiano e in inglese.
Attraverso questi strumenti desideriamo favorire l’accesso e la valorizzazione del patrimonio e della storia culturale LGBTQIA+ in Toscana, a chiunque parli inglese e italiano. 

La piattaforma e la app del progetto ARCOMAP sono pensate anche: 
come strumenti di ricerca utili per ulteriori lavori di studio sul patrimonio storico-culturale toscano;
per raggiungere specifiche comunità, come quella scolastica, quelle marginalizzate a livello socioeconomico e la terza età. 

La creazione di una piattaforma gratuita e accessibile a soggetti marginalizzati nell’accesso al patrimonio culturale e alle nuove tecnologie, nello specifico su tematiche di storia e cultura LGBTQIA+, in chiave transnazionale e accessibili anche da parte di utenza non italofona è una novità assoluta in Italia.

Finalità specifiche e output di ricerca

La ricerca sarà di natura qualitativa e sarà condotta in tre fasi con finalità specifiche. 

  • La prima fase consisterà nella ricognizione bibliografica e di raccolta dei dati presenti in relazione al rapporto tra territorio toscano e patrimonio culturale in chiave LGBTQIA+. 
    Le opportunità offerte dalla digitalizzazione rappresentano un elemento strategico nel ripensare e ridefinire il patrimonio culturale della Toscana. 
  • La seconda fase riguarda la creazione degli strumenti tecnologici e del database attraverso dati di contesto. 
    Il fine è la valorizzazione dei saperi e dei percorsi della comunità LGBTQIA+ e della sua fruizione attraverso soluzioni tecnologiche adeguate, in grado di contribuire alla gestione sostenibile, alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale della regione Toscana.
    Il progetto dunque si rivolge in via prioritaria ai consumi culturali dei residenti e alla possibilità di raggiungere specifiche comunità, come quella scolastica, quella marginalizzata a livello socioeconomico e la terza età. Pertanto, la creazione di un sito interattivo e di una app gratuita hanno lo scopo di poter essere fruibili da tutte e tutti gli utenti, anche grazie a un’interfaccia grafica incentrata sulle mappe del territorio da cui poter estrapolare dei contenuti digitali interattivi sulla storia e la cultura e seguire virtualmente gli itinerari della comunità LGBTQIA+ in Toscana attraverso lo spazio e il tempo. 
  • La terza fase è legata all'organizzazione dei dati raccolti in maniera partecipata e alla loro diffusione e integrazione.
    Al fine di costruire e rendere accessibile la piattaforma digitale proposta, ARCOMAP propone lo sviluppo di soluzioni di networking per la cooperazione territoriale utili alla redistribuzione dei flussi turistici verso luoghi ad oggi poco valorizzati, nonché all’avvicinamento dell’offerta culturale proposta ai cittadini del territorio secondo una logica inclusiva e accessibile.
    Per questo motivo, ARCOMAP intende affiancare all’elaborazione di una piattaforma digitale, la costruzione di un percorso di formazione insieme agli enti partner al suo utilizzo, mirato alla costruzione e alla diffusione di competenze digitali necessarie per abbattere le barriere sociali e digitali e per implementare la partecipazione di soggetti spesso marginalizzati nel discorso patrimoniale e turistico nazionale. 

Project Overview

ARCOMAP: Mapping the Rainbow Cultural Heritage in Tuscany is a research project that aims to address a significant gap in the public understanding and academic recognition of the heritage of the LGBTQIA+ history and culture in Tuscany.

At present, there is no comprehensive, interactive mapping that documents historical events, notable figures, and works addressing LGBTQIA+ themes across the region, nor one that actively highlights Tuscany’s diverse social and cultural landscape for both Italian-speaking and international audiences.

ARCOMAP will develop a free, open-source digital platform and mobile application, available in both Italian and English. These tools are intended to improve access to and foster greater appreciation of Tuscany’s LGBTQIA+ cultural and historical heritage. In addition to its public engagement focus, the platform is designed to serve as a valuable resource for further academic research into Tuscany’s historical and cultural landscape. Particular attention is given to ensuring accessibility for specific communities, including school groups, socioeconomically marginalised individuals, and older adults.

The creation of an open-access, multilingual platform dedicated to LGBTQIA+ history and culture, which will have both regional relevance and a transnational perspective, represents a groundbreaking undertaking in the Italian context.


Specific Objectives and Research Outputs

The project adopts a qualitative research approach, structured in three phases, each with distinct objectives. 

  • The first phase will involve a bibliographic review and the collection of existing data related to the intersection between the Tuscan territory and LGBTQIA+ cultural heritage. The opportunities presented by digital technologies are regarded as a strategic asset in rethinking and redefining Tuscany’s cultural heritage.
  • The second phase will involve the development of technological tools and the establishment of a database based on contextual data. The project aims to enhance the knowledge and experiences of the LGBTQIA+ community through appropriate technological solutions, contributing to the sustainable management, appreciation, and accessibility of the region’s cultural heritage. Priority is given to engaging the local population in cultural participation and ensuring the platform reaches specific communities, such as school audiences, socioeconomically marginalised groups, and the elderly. To this end, the project will develop an interactive website and a free mobile app, designed for universal accessibility. Both tools will feature a user-friendly graphical interface centred on territorial maps, allowing users to explore interactive digital content on LGBTQIA+ history and culture, and to virtually follow community itineraries across Tuscany through space and time. 
  • The third phase will focus on participatory data organisation, dissemination, and integration. To ensure the accessibility and relevance of the digital platform, ARCOMAP promotes the development of local networking solutions to support territorial cooperation. These networks will help redistribute tourist flows toward underrepresented areas and bring cultural offerings closer to local citizens in an inclusive and accessible manner. For this reason, the project also includes a training pathway, developed in collaboration with partner organisations, aimed at equipping users with the digital skills needed to overcome social and technological barriers. This training effort is essential to promoting the participation of groups often marginalised in national heritage and tourism narratives.

Enti finanziatori / Funding Bodies

Dipartimento di Studi umanistici dell’Università per Stranieri di Siena
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Arcigay Movimento Pansessuale Siena

 

Collaborazioni nazionali e internazionali previste / National and International Collaborations

Movimento Pansessuale Arcigay Siena
LED Libertà e Diritti Arcigay Livorno 
MIT Movimento Transessuale Italiano
ARCIGAY nazionale
Centro di documentazione Aldo Mieli (Carrara)
Rete RE.A.DY: la Rete nazionale delle Regioni e degli Enti Locali per prevenire e superare l’omolesbobitransfobia
L’Approdo Centro Ascolto LGBTQ+ (Livorno)
Archivio Udi Siena
Centro di documentazione Cassero LGBTQ+ Center (Bologna - archivio digitale)
IREOS Comunità queer autogestita (Firenze)
Centro di documentazione Azione Gay e Lesbica (Firenze)
Biblioteca nazionale Centrale di Roma
Biblioteca di ateneo dell’Università per Stranieri
Biblioteca di Area Umanistica dell’Università di Siena
Centro documentazione di Pistoia (archivio digitale)


Componenti del gruppo di lavoro scientifico / Team Members

Silvia Antosa, responsabile scientifico del progetto - Università per Stranieri di Siena 
Giulia Sbaffi - Università per Stranieri di Siena
Valentina Amenta - Università per Stranieri di Siena


Referente del progetto per Unistrasi / Main Contact at the University for Foreigners of Siena

Silvia Antosa, prof.ssa associata di Lingua, Traduzione e Cultura Inglese


Contatti / Contact Information


Silvia Antosa
silvia.antosa@unistrasi.it

Giulia Sbaffi
giulia.sbaffi@unistrasi.it

Valentina Amenta
valentina.amenta@unistrasi.it