IN EVIDENZA
Dialoghi sul Barocco alla Biblioteca Marco Besso
Giovedì 22 maggio 2025, ore 17.00, Fondazione Marco Besso, Roma: conferenza Le Accademie del Seicento alla Biblioteca Marco Besso con una riflessione sul Dizionario storico delle accademie toscane vol. I, Firenze.
Intervengono: Paolo Procaccioli, Lucio Riccetti, Maurizio Sangalli.
Locandina
Il Centro Internazionale di Studi sul Seicento è lieto di annunciare la pubblicazione presso l'editore Carocci, nella collana Studi Superiori, del volume esito delle attività del gruppo di lavoro "Antologia della letteratura del Seicento":
Antologia della letteratura italiana del Seicento. Percorsi tematici, a cura di Marco Leone, Uberto Motta, Lucinda Spera, Roma, Carocci, 2025.
Gli esiti del seminario annuale del Centro Internazionale di Studi sul Seicento, Galilei e il Saggiatore (1623-2023), svoltosi il 20 novembte 2023 presso l'Università per Stranieri di Siena sono stati pubblicati da Edizioni Università per Stranieri di Siena:
In dialogo con Galilei e il Saggiatore (1623-2023): riflessioni su un classico, a cura di Assunta Vitale, Quaderni del CISS, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2025.
Il Centro Internazionale di Studi sul Seicento promuove le celebrazioni per il Cinquecentenario dell'Accademia Senese degli Intronati (1525 – 2025) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che prevedono convegni, conferenze, eventi e iniziative organizzati dall'Accademia degli Intronati, i quali si terranno in varie sedi della città di Siena da marzo a dicembre 2025. Per i dettagli e il calendario degli eventi consultare il programma.
La pubblicazione degli atti del seminario del Centro Internazionale di Studi sul Seicento,
Martino Capucci secentista, svoltosi a Bologna il 10 novembre 2023, è stata ospitata all'interno della prestigiosa rivista «Schede umanistiche»:
Martino Capucci secentista. Seminario organizzato dal CISS - Centro Internazionale di Studi sul Seicento e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (Università di Bologna). Bologna, Accademia delle Scienze (10 novembre 2023), a cura di Francesco Ferretti, in «Schede umanistiche», XXXVIII, 1, 2024.