Call for discussant

Il convegno Comicità e realismo nella poesia del Trecento si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena da martedì 27 a giovedì 29 gennaio 2026 e sarà l’evento conclusivo per i lavori del PRIN CLIO: Corpora per la Lirica Italiana delle Origini (PRIN 2022, cod. 20228CJRLK). Il Comitato Scientifico – composto dalle unità di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena (Benedetta Aldinucci, Ugo Conti, Giuseppe Marrani, Giuseppina Orobello ed Elena Stefanelli) e dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano (Luca Barbieri, Carolina Borrelli, Diego Dotto, Irene Falini e Giulia Zava) – invita dottorandi, dottori di ricerca, borsisti post-dottorato, ricercatori e docenti associati e ordinari a inviare proposte di partecipazione per uno dei tre posti riservati ai discussant per le giornate di studio. Le relazioni, dalla durata di circa 30 minuti, saranno a cura di: Marco Berisso, Carolina Borrelli, Paolo Borsa, Raffaele Cesaro, Ugo Conti, Alessio Decaria, Paolo Di Luca, Diego Dotto, Irene Falini, Sara Ferrilli, Michele Lodone, Giuseppe Marrani, Giuseppina Orobello, Alessandro Parenti, Alessandro Pilosu, Arnaldo Soldani e Giulia Zava. In seguito a ogni sessione (due o tre interventi) sono previsti dei momenti di dibattito alimentati da discussant, da relatrici e relatori oltre che dal pubblico.

I tre discussant non devono essere predisposti preventivamente all’intervento su un singolo relatore, ma capaci di entrare in situazione nel merito del dibattito complessivo, pur basandosi sulla affinità tra le proprie competenze disciplinari e gli argomenti prescelti.

I tre discussant saranno ospiti dell’Università per Stranieri di Siena, che coprirà le spese di viaggio (entro un limite di 200 euro), pernottamento e vitto. Chi fosse interessato a rispondere a questa Call for Discussant dovrà inviare all’indirizzo convegnocomreal@unistrasi.it le seguenti informazioni:

  1. il proprio curriculum vitae;
  2. la segnalazione della propria Università di appartenenza e dei propri contatti e-mail e telefonici;
  3. un breve testo (non oltre le 500 parole) nel quale si descrive il proprio interesse per gli argomenti del convegno, con riferimento alle proprie esperienze avute relativamente a tale genere critico.

Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 10 novembre 2025; i risultati della selezione saranno invece comunicati entro il 28 novembre 2025. Eventuali interventi più articolati potranno essere inclusi nel volume che raccoglierà gli interventi del convegno.

Per domande in merito a questa Call: carolina.borrelli@unistrasi.it; ugo.conti@unistrasi.it; giuseppina.orobello@unistrasi.it; giulia.zava@unive.it.

Il convegno Comicità e realismo nella poesia del Trecento si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena da martedì 27 a giovedì 29 gennaio 2026 e sarà l’evento conclusivo per i lavori del PRIN CLIO: Corpora per la Lirica Italiana delle Origini (PRIN 2022, cod. 20228CJRLK). Il Comitato Scientifico – composto dalle unità di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena (Benedetta Aldinucci, Ugo Conti, Giuseppe Marrani, Giuseppina Orobello ed Elena Stefanelli) e dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano (Luca Barbieri, Carolina Borrelli, Diego Dotto, Irene Falini e Giulia Zava) – invita dottorandi, dottori di ricerca, borsisti post-dottorato, ricercatori e docenti associati e ordinari a inviare proposte di partecipazione per uno dei tre posti riservati ai discussant per le giornate di studio. Le relazioni, dalla durata di circa 30 minuti, saranno a cura di: Marco Berisso, Carolina Borrelli, Paolo Borsa, Raffaele Cesaro, Ugo Conti, Alessio Decaria, Paolo Di Luca, Diego Dotto, Irene Falini, Sara Ferrilli, Michele Lodone, Giuseppe Marrani, Giuseppina Orobello, Alessandro Parenti, Alessandro Pilosu, Arnaldo Soldani e Giulia Zava. In seguito a ogni sessione (due o tre interventi) sono previsti dei momenti di dibattito alimentati da discussant, da relatrici e relatori oltre che dal pubblico.

I tre discussant non devono essere predisposti preventivamente all’intervento su un singolo relatore, ma capaci di entrare in situazione nel merito del dibattito complessivo, pur basandosi sulla affinità tra le proprie competenze disciplinari e gli argomenti prescelti.

I tre discussant saranno ospiti dell’Università per Stranieri di Siena, che coprirà le spese di viaggio (entro un limite di 200 euro), pernottamento e vitto. Chi fosse interessato a rispondere a questa Call for Discussant dovrà inviare all’indirizzo convegnocomreal@unistrasi.it le seguenti informazioni:

  1. il proprio curriculum vitae;
  2. la segnalazione della propria Università di appartenenza e dei propri contatti e-mail e telefonici;
  3. un breve testo (non oltre le 500 parole) nel quale si descrive il proprio interesse per gli argomenti del convegno, con riferimento alle proprie esperienze avute relativamente a tale genere critico.

Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 10 novembre 2025; i risultati della selezione saranno invece comunicati entro il 28 novembre 2025. Eventuali interventi più articolati potranno essere inclusi nel volume che raccoglierà gli interventi del convegno.

Per domande in merito a questa Call: carolina.borrelli@unistrasi.it; ugo.conti@unistrasi.it; giuseppina.orobello@unistrasi.it; giulia.zava@unive.it.