Raccontare la differenza

Dal 10 novembre al 5 dicembre si terrà a Unistrasi il corso dal titolo "Raccontare la differenza", che comprende un ciclo di 4 incontri di 3 ore ciascuno tenuti da Paola Tricomi e un laboratorio didattico in ambiente Google Classroom (modalità asincrona) tenuto da Giulia Aguzzi e Cristina Placido. 

L’essere umano è da sempre portato a distinguere la realtà e i suoi simili attraverso etichette. Il cervello umano riesce ad elaborare etichette sulla base di schemi mentali che comunemente chiamiamo canoni. Il canone diventa sempre più un'immagine che viene assorbita dalla letteratura e dalla letteratura ci viene restituita plasmando la realtà. In questo corso saranno analizzate alcune delle immagini letterarie con cui sono state mediate le diversità in ogni loro forma.

Le lezioni sono concepite per l’aula, ma in caso di difficoltà a raggiungere la sede (piazza Carlo Rosselli) è possibile seguire da remoto.
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti e gli educatori interessati, indipendentemente dalle materie che insegnano e dalla scuola in cui lavorano.
Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre essere presenti ad almeno una lezione in aula, seguire complessivamente per almeno 9 ore (in aula e da remoto) e partecipare alle attività del laboratorio didattico.

L'evento è organizzato dal Centro Stranieri e Scuola - StraS.

Ci si può iscrivere su S.O.F.I.A (codice 100976) o tramite modulo.

Programma
Locandina

Dal 10 novembre al 5 dicembre si terrà a Unistrasi il corso dal titolo "Raccontare la differenza", che comprende un ciclo di 4 incontri di 3 ore ciascuno tenuti da Paola Tricomi e un laboratorio didattico in ambiente Google Classroom (modalità asincrona) tenuto da Giulia Aguzzi e Cristina Placido. 

L’essere umano è da sempre portato a distinguere la realtà e i suoi simili attraverso etichette. Il cervello umano riesce ad elaborare etichette sulla base di schemi mentali che comunemente chiamiamo canoni. Il canone diventa sempre più un'immagine che viene assorbita dalla letteratura e dalla letteratura ci viene restituita plasmando la realtà. In questo corso saranno analizzate alcune delle immagini letterarie con cui sono state mediate le diversità in ogni loro forma.

Le lezioni sono concepite per l’aula, ma in caso di difficoltà a raggiungere la sede (piazza Carlo Rosselli) è possibile seguire da remoto.
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti e gli educatori interessati, indipendentemente dalle materie che insegnano e dalla scuola in cui lavorano.
Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre essere presenti ad almeno una lezione in aula, seguire complessivamente per almeno 9 ore (in aula e da remoto) e partecipare alle attività del laboratorio didattico.

L'evento è organizzato dal Centro Stranieri e Scuola - StraS.

Ci si può iscrivere su S.O.F.I.A (codice 100976) o tramite modulo.

Programma
Locandina