Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria
È online il bando per la XI edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria.
Il Premio è riservato a una traduttrice o a un traduttore di un’operaletteraria pubblicata da un editore indipendente e per l'edizione 2024 è riservato a opere tradotte dal greco antico e dal greco moderno alla lingua italiana.
Ciascun traduttore/traduttrice può partecipare con al massimo un’opera; ciascun editore non può presentare più di 2 opere di traduttori differenti.
Sono ammesse a partecipare al Premio solo le opere di prosa letteraria (romanzi, novelle, storiografia, dialoghi filosofici, mitografia ecc.), pubblicate in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° settembre 2023 e il 1° settembre 2025.
Il premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dal Centro Studi sulla traduzione (CeST) dell’Università per Stranieri di Siena che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio.
La Giuria, composta da 4 membri, è presieduta dal 2023 dalla prof.ssa Giulia Marcucci; dal 2024 è stata nominata componente fissa la traduttrice Ilide Carmignani. Gli altri due componenti sono nominati a insindacabile giudizio dall’Associazione Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena. Per l’edizione XI la giuria è formata da Tommaso Braccini, Ilide Carmignani, Nicola Crocetti e Giulia Marcucci.
La scadenza per inviare le candidature è fissata al 10 dicembre 2025.
Il bando e le modalità di partecipazione alla pagina https://cest.unistrasi.it/1/814/1111752/Premio_Appiani.htm
È online il bando per la XI edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria.
Il Premio è riservato a una traduttrice o a un traduttore di un’operaletteraria pubblicata da un editore indipendente e per l'edizione 2024 è riservato a opere tradotte dal greco antico e dal greco moderno alla lingua italiana.
Ciascun traduttore/traduttrice può partecipare con al massimo un’opera; ciascun editore non può presentare più di 2 opere di traduttori differenti.
Sono ammesse a partecipare al Premio solo le opere di prosa letteraria (romanzi, novelle, storiografia, dialoghi filosofici, mitografia ecc.), pubblicate in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° settembre 2023 e il 1° settembre 2025.
Il premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dal Centro Studi sulla traduzione (CeST) dell’Università per Stranieri di Siena che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio.
La Giuria, composta da 4 membri, è presieduta dal 2023 dalla prof.ssa Giulia Marcucci; dal 2024 è stata nominata componente fissa la traduttrice Ilide Carmignani. Gli altri due componenti sono nominati a insindacabile giudizio dall’Associazione Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena. Per l’edizione XI la giuria è formata da Tommaso Braccini, Ilide Carmignani, Nicola Crocetti e Giulia Marcucci.
La scadenza per inviare le candidature è fissata al 10 dicembre 2025.
Il bando e le modalità di partecipazione alla pagina https://cest.unistrasi.it/1/814/1111752/Premio_Appiani.htm