Parole per dirlo. Il linguaggio della diversità culturale
      
                  
      
                    
                    
Martedì 4 novembre 2025, alle ore 10.00, presso l'aula magna Virginia Woolf dell'Università per Stranieri di Siena, si terrà un convegno organizzato dall'Unistrasi in collaborazione con Rai per La Sostenibilità-ESG. L'evento s'inserisce nell'ambito della presentazione del libro "Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva", curato da Rai Per la Sostenibilità-ESG con il supporto di Rai Ufficio Studi, per il quale l'Università per Stranieri di Siena ha collaborato con un articolo del Prof. Raymond Siebetcheu sulla diversità linguistica in Italia. 
Apriranno l'evento i saluti istituzionali di Tomaso Montanari, Rettore dell'Università per Stranieri di Siena; Giuseppe Marrani, Direttore del Dipartimento DISU; Roberto Natale, Consigliere di Amministrazione Rai; Francesco Giorgino, Direttore Rai Ufficio Studi e Micol Rigo, Vicedirettrice Rai Per la Sostenibilità-ESG.
L'evento è organizzato nell'ambito dei corsi di Teoria e Contesti della mediazione, Linguistica educativa, Semiotica, Semiotica della traduzione e vedrà la partecipazione dei rispettivi docenti Prof.sse Carla Bagna e Sabrina Machetti, proff. Orlando Paris e Raymond Siebetcheu. Sono inoltre previsti gli interventi dei seguenti relatori esterni: Ada Ugo Abara (Founder di D-Tech 4Good), Mehret Tewolde (Vicepresidente Associazione Le Réseau), Jean-Léonard Touadi (giornalista e scrittore).
Il convegno vuole essere un momento di riflessione sul linguaggio, in quanto strumento dirimente per il dialogo interculturale. I relatori esploreranno il complesso tema della diversità linguistica in Italia, con particolare riferimento al plurilinguismo, ai discorsi dell'odio, al linguaggio inclusivo, ai razzismi comunicativi e ai rapporti tra linguaggio e innovazioni tecnologiche. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di fornire indicazioni per fare del linguaggio realmente uno strumento di inclusione e coesione sociale. 
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza e sarà trasmesso in streaming su 
http://live.unistrasi.itProgramma
                   
               Martedì 4 novembre 2025, alle ore 10.00, presso l'aula magna Virginia Woolf dell'Università per Stranieri di Siena, si terrà un convegno organizzato dall'Unistrasi in collaborazione con Rai per La Sostenibilità-ESG. L'evento s'inserisce nell'ambito della presentazione del libro "Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva", curato da Rai Per la Sostenibilità-ESG con il supporto di Rai Ufficio Studi, per il quale l'Università per Stranieri di Siena ha collaborato con un articolo del Prof. Raymond Siebetcheu sulla diversità linguistica in Italia. 
Apriranno l'evento i saluti istituzionali di Tomaso Montanari, Rettore dell'Università per Stranieri di Siena; Giuseppe Marrani, Direttore del Dipartimento DISU; Roberto Natale, Consigliere di Amministrazione Rai; Francesco Giorgino, Direttore Rai Ufficio Studi e Micol Rigo, Vicedirettrice Rai Per la Sostenibilità-ESG.
L'evento è organizzato nell'ambito dei corsi di Teoria e Contesti della mediazione, Linguistica educativa, Semiotica, Semiotica della traduzione e vedrà la partecipazione dei rispettivi docenti Prof.sse Carla Bagna e Sabrina Machetti, proff. Orlando Paris e Raymond Siebetcheu. Sono inoltre previsti gli interventi dei seguenti relatori esterni: Ada Ugo Abara (Founder di D-Tech 4Good), Mehret Tewolde (Vicepresidente Associazione Le Réseau), Jean-Léonard Touadi (giornalista e scrittore).
Il convegno vuole essere un momento di riflessione sul linguaggio, in quanto strumento dirimente per il dialogo interculturale. I relatori esploreranno il complesso tema della diversità linguistica in Italia, con particolare riferimento al plurilinguismo, ai discorsi dell'odio, al linguaggio inclusivo, ai razzismi comunicativi e ai rapporti tra linguaggio e innovazioni tecnologiche. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di fornire indicazioni per fare del linguaggio realmente uno strumento di inclusione e coesione sociale. 
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza e sarà trasmesso in streaming su 
http://live.unistrasi.itProgramma