Tirocinio

Il tirocinio, che fa parte a pieno titolo del percorso didattico degli studenti e delle studentesse dell'Università per Stranieri di Siena, è finalizzato al riconoscimento di crediti formativi ed ha lo scopo di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Le ore di tirocinio previste per i diversi corsi di laurea sono così organizzate:

  • studenti e studentesse iscritti ai corsi di laurea triennale devono conseguire al terzo anno 6 CFU, che corrispondono a 150 ore di attività di tirocinio;
  • chi frequenta il corso di laurea triennale in Lingua, Letteratura, Arti italiane in prospettiva internazionale online deve conseguire 3 CFU che corrispondono a 75 ore di attività di tirocinio;
  • studenti e studentesse iscritte ai corsi di laurea magistrale devono conseguire al secondo anno 3 CFU, che corrispondono a 75 ore di attività di tirocinio.

È possibile svolgere le attività di tirocinio sia all'esterno dell'ateneo, con soggetti convenzionati privati e pubblici o proponendo nuovi accordi, sia all'interno di Unistrasi.


Il tirocinio curriculare presso soggetti convenzionati

Il tirocinio curriculare si può svolgere presso un soggetto convenzionato con l'ateneo.
L'ateneo ha attivato numerose convenzioni sul territorio nazionale ed estero.
Nel complesso studenti e studentesse hanno la possibilità di scegliere, all'interno di una vasta gamma di attività, quella che più corrisponde alle proprie aspirazioni professionali, in linea con il percorso intrapreso.
Alcuni esempi di attività sono: traduzioni, accoglienza, interpretariato, ricevimento di ospiti in strutture turistiche, corrispondenza in aziende import-export, mediazione linguistica e culturale con studenti e studentesse non italofone nelle scuole, infopoint.

Soggetti convenzionati:


Come attivare accordi con nuove strutture esterne

Se desideri attivare un nuovo accordo con una struttura non ancora convenzionata, mettiti in contatto con a Struttura per l'Orientamento e il Tirocinio all'indirizzo email tirocinio@unistrasi.it, che si occupa di valutare e istruire la relativa pratica, in modo conforme a quanto prevede il regolamento per lo svolgimento dei tirocini curriculari e non curriculari.

Ricorda che, nel caso di tirocini curriculari, non è prevista alcuna forma diretta di finanziamento a studenti e studentesse da parte dell'ateneo, ma è lasciata al soggetto ospitante (italiano o estero) la dicrezionalità nel fornire sostegno agli studenti e alle studentesse interessate, sotto forma di vitto, alloggio, rimborso biglietti dei mezzi di trasporto o tramite altre forme.

Opportunità di tirocinio in collaborazione con la Fondazione MAECI-CRUI

Studentesse e studenti possono anche concorrere ai bandi per tirocini presso le istituzioni italiane all'estero (Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura), in base all'accordo fra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e il Ministero degli Affari Esteri.
Tali bandi saranno contestualmente pubblicati sui principali canali dell'ateneo ogni qualvolta la Fondazione MAECI-CRUI li comunicherà.


Opportunità di tirocinio in collaborazione con il programma ERASMUS+ TRAINEESHIP

La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all'estero, della durata minima di 2 mesi, presso un'impresa o altra organizzazione di interesse per il proprio percorso formativo, a partire dal primo anno di studi, e di ottenerne il riconoscimento in carriera.

Finanziamenti:

1. Tutti i partecipanti ricevono un contributo comunitario in base al paese di destinazione: Paesi con costo della vita alto (€ 500,00 al mese) e Paesi con il costo della vita medio-basso (€ 450,00 al mese).
2. Contributo comunitario aggiuntivo di € 250,00/mese per partecipanti in condizioni socio-economiche svantaggiate (ISEE 2025 minore o uguale a € 27.948,60) o per esigenze speciali relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie.
3. Co-finanziamento nazionale stanziato dal MUR, al rientro del periodo di mobilità, sulla base della disponibilità di fondi e sulle mobilità realizzate (ultimi due anni: € 1.000,00).
4. Un ulteriore contributo per la mobilità internazionale è disponibile per i partecipanti risultati vincitori di borsa di studio A.R.D.S.U per l’anno 2025-2026, rivolgendosi direttamente all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.

Possibili riconoscimenti:

6 CFU di attività di TIROCINIO per gli studenti dei corsi di laurea triennale;
3 CFU di attività di TIROCINIO per gli studenti dei corsi di laurea magistrale;
3 CFU di TIROCINIO per i neolaureati ai corsi di laurea triennale che si immatricoleranno ad uno dei corsi di laurea magistrale offerti dall’Università per Stranieri di Siena.

Il Bando ERASMUS Traineeship 2025/2026 è aperto fino al 30 aprile 2026 ed è rivolto agli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata all'Erasmus Traineeship.

 

Chiedere l'autorizzazione preventiva al riconoscimento di attività professionalizzanti

Ai fini del tirocinio curriculare, compilando il modulo sottostante, puoi richiedere l'autorizzazione preventiva allo svolgimento di attività professionalizzanti da svolgere presso enti non convenzionati per il riconoscimento orario.
Come fare?

  1. Compila il modulo di richiesta autorizzazione preventiva per riconoscimento tirocinio;
  2. invia il modulo all'indirizzo: tirocinio@unistrasi.it;
  3. l'ufficio tirocinio inoltra la richiesta al coordinatore del rispettivo corso di laurea;
  4. il coordinatore del corso di laurea valuta i contenuti delle attività da svolgere e la coerenza con gli obiettivi del corso di studi e si esprime nel merito;
  5. se l'attività è autorizzata, il coordinatore del corso di laurea designa anche il tutor universitario;
  6. l'ufficio tirocinio ti comunica via email i successivi passaggi da seguire.

Opportunità di tirocini all'interno dell'ateneo

Potrai svolgere il tirocinio anche all'interno dell'ateneo, con la possibilità di scegliere fra le seguenti opportunità:

Il tirocinio, che fa parte a pieno titolo del percorso didattico degli studenti e delle studentesse dell'Università per Stranieri di Siena, è finalizzato al riconoscimento di crediti formativi ed ha lo scopo di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Le ore di tirocinio previste per i diversi corsi di laurea sono così organizzate:

  • studenti e studentesse iscritti ai corsi di laurea triennale devono conseguire al terzo anno 6 CFU, che corrispondono a 150 ore di attività di tirocinio;
  • chi frequenta il corso di laurea triennale in Lingua, Letteratura, Arti italiane in prospettiva internazionale online deve conseguire 3 CFU che corrispondono a 75 ore di attività di tirocinio;
  • studenti e studentesse iscritte ai corsi di laurea magistrale devono conseguire al secondo anno 3 CFU, che corrispondono a 75 ore di attività di tirocinio.

È possibile svolgere le attività di tirocinio sia all'esterno dell'ateneo, con soggetti convenzionati privati e pubblici o proponendo nuovi accordi, sia all'interno di Unistrasi.


Il tirocinio curriculare presso soggetti convenzionati

Il tirocinio curriculare si può svolgere presso un soggetto convenzionato con l'ateneo.
L'ateneo ha attivato numerose convenzioni sul territorio nazionale ed estero.
Nel complesso studenti e studentesse hanno la possibilità di scegliere, all'interno di una vasta gamma di attività, quella che più corrisponde alle proprie aspirazioni professionali, in linea con il percorso intrapreso.
Alcuni esempi di attività sono: traduzioni, accoglienza, interpretariato, ricevimento di ospiti in strutture turistiche, corrispondenza in aziende import-export, mediazione linguistica e culturale con studenti e studentesse non italofone nelle scuole, infopoint.

Soggetti convenzionati:


Come attivare accordi con nuove strutture esterne

Se desideri attivare un nuovo accordo con una struttura non ancora convenzionata, mettiti in contatto con a Struttura per l'Orientamento e il Tirocinio all'indirizzo email tirocinio@unistrasi.it, che si occupa di valutare e istruire la relativa pratica, in modo conforme a quanto prevede il regolamento per lo svolgimento dei tirocini curriculari e non curriculari.

Ricorda che, nel caso di tirocini curriculari, non è prevista alcuna forma diretta di finanziamento a studenti e studentesse da parte dell'ateneo, ma è lasciata al soggetto ospitante (italiano o estero) la dicrezionalità nel fornire sostegno agli studenti e alle studentesse interessate, sotto forma di vitto, alloggio, rimborso biglietti dei mezzi di trasporto o tramite altre forme.

Opportunità di tirocinio in collaborazione con la Fondazione MAECI-CRUI

Studentesse e studenti possono anche concorrere ai bandi per tirocini presso le istituzioni italiane all'estero (Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura), in base all'accordo fra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e il Ministero degli Affari Esteri.
Tali bandi saranno contestualmente pubblicati sui principali canali dell'ateneo ogni qualvolta la Fondazione MAECI-CRUI li comunicherà.


Opportunità di tirocinio in collaborazione con il programma ERASMUS+ TRAINEESHIP

La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all'estero, della durata minima di 2 mesi, presso un'impresa o altra organizzazione di interesse per il proprio percorso formativo, a partire dal primo anno di studi, e di ottenerne il riconoscimento in carriera.

Finanziamenti:

1. Tutti i partecipanti ricevono un contributo comunitario in base al paese di destinazione: Paesi con costo della vita alto (€ 500,00 al mese) e Paesi con il costo della vita medio-basso (€ 450,00 al mese).
2. Contributo comunitario aggiuntivo di € 250,00/mese per partecipanti in condizioni socio-economiche svantaggiate (ISEE 2025 minore o uguale a € 27.948,60) o per esigenze speciali relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie.
3. Co-finanziamento nazionale stanziato dal MUR, al rientro del periodo di mobilità, sulla base della disponibilità di fondi e sulle mobilità realizzate (ultimi due anni: € 1.000,00).
4. Un ulteriore contributo per la mobilità internazionale è disponibile per i partecipanti risultati vincitori di borsa di studio A.R.D.S.U per l’anno 2025-2026, rivolgendosi direttamente all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.

Possibili riconoscimenti:

6 CFU di attività di TIROCINIO per gli studenti dei corsi di laurea triennale;
3 CFU di attività di TIROCINIO per gli studenti dei corsi di laurea magistrale;
3 CFU di TIROCINIO per i neolaureati ai corsi di laurea triennale che si immatricoleranno ad uno dei corsi di laurea magistrale offerti dall’Università per Stranieri di Siena.

Il Bando ERASMUS Traineeship 2025/2026 è aperto fino al 30 aprile 2026 ed è rivolto agli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata all'Erasmus Traineeship.

 

Chiedere l'autorizzazione preventiva al riconoscimento di attività professionalizzanti

Ai fini del tirocinio curriculare, compilando il modulo sottostante, puoi richiedere l'autorizzazione preventiva allo svolgimento di attività professionalizzanti da svolgere presso enti non convenzionati per il riconoscimento orario.
Come fare?

  1. Compila il modulo di richiesta autorizzazione preventiva per riconoscimento tirocinio;
  2. invia il modulo all'indirizzo: tirocinio@unistrasi.it;
  3. l'ufficio tirocinio inoltra la richiesta al coordinatore del rispettivo corso di laurea;
  4. il coordinatore del corso di laurea valuta i contenuti delle attività da svolgere e la coerenza con gli obiettivi del corso di studi e si esprime nel merito;
  5. se l'attività è autorizzata, il coordinatore del corso di laurea designa anche il tutor universitario;
  6. l'ufficio tirocinio ti comunica via email i successivi passaggi da seguire.

Opportunità di tirocini all'interno dell'ateneo

Potrai svolgere il tirocinio anche all'interno dell'ateneo, con la possibilità di scegliere fra le seguenti opportunità:

Orientarsi al tirocinio tramite i feedback di studenti e studentesse:

Assicurazione della qualità 

Documenti di Assicurazione della qualità per il tirocinio


Contatti

Area Management Didattico e URP

Struttura per l'Orientamento ed il Tirocinio

da lunedì a venerdì dalle 11:30 alle 12:30

Tel. +39 0577 240164

Email: tirocinio@unistrasi.it

Orientarsi al tirocinio tramite i feedback di studenti e studentesse:

Assicurazione della qualità 

Documenti di Assicurazione della qualità per il tirocinio


Contatti

Area Management Didattico e URP

Struttura per l'Orientamento ed il Tirocinio

da lunedì a venerdì dalle 11:30 alle 12:30

Tel. +39 0577 240164

Email: tirocinio@unistrasi.it