Convegno internazionale "Iberismo: strumenti teorici e studi critici", 11-12 novembre 2019

Nell’ultimo quarto di secolo la riflessione sull’Iberistica e gli Studi Iberici si è intensificata, specialmente in ambito universitario, al punto di poter alludere a un vero e proprio giro ibérico (Gimeno Ugalde 2017). L’interesse nella ridefinizione del campo di studio e del relativo sguardo analitico si associaalla “crisi dell’ispanismo” quale paradigma “uninazionale” e monolingue (PozeloYvancos 2003, Resina 2009, Gabilondo 2013-2014). Come hanno riconosciuto vari teorici, gli Studi Iberici non consistono in una semplice estensione dell’oggetto di ricerca - dando spazio e una nuova collocazione alle realtà più periferiche - ma portano in sé l’esigenza di una riformulazione teorica e metodologica in perpetuo stato di lavorazione. Si tratta dunque di un paradigma che non si propone in modo chiuso, esclusivo o superiore in termini assoluti (Resina 2016) ma piuttosto come una decisa revisione delle tendenze più retrograde dell’ispanismo peninsulare tradizionale, nonché come una opportunità costruttiva e di produzione. In questo senso, spiccano nuove prospettive sullacondizione dello spazio iberico, definito come spazio ideologico e ideologizzato, e non come spazio naturale in senso essenzialistico o ontologicamente storico (Domínguez, 2007; Pérez Isasi, 2013 e 2017; Bou, 2013).

Gli Studi Iberici, con i suoi detrattori e i suoi sostenitori, hanno ottenuto un riconoscimento generalizzato sul piano della critica culturale (anche se solo un radicamento fragile e discontinua nei dipartimenti universitari, com’è il caso italiano). Questo convegno aspira ad approfondire il dibattito, sempre necessario, dei confini etici, teorici e metodologici degli studi, e a mostrarne le relative applicazioni pratiche.

Composizione dei comitati

Comitato Scientifico
Enric Bou, Pietro Cataldi, Daniele Corsi, Beatrice Garzelli, Cèlia Nadal Pasqual, Alejandro Patat

Comitato organizzatore
Daniele Corsi, María Eugenia Granata, Cèlia Nadal Pasqual, Javier Sanz Muro, Francesc Tous, Maria Antonietta Rossi

Programma del convegno

Locandina 

Lingue del convegno
La lingua ufficiale del convegno è l’italiano. Interventi in altre lingue (iberiche o inglese) vanno concordati col comitato organizzatore. Il CO è disponibile a fornire eventuali traduzioni in italiano dei materiali (powerpoint, handout, ecc).

Questioni organizzative

Iscrizione
Il convegno si propone quale attività aperta a studiosi, docenti, dottorandi e studenti interessati alla materia. Per usufruire dei materiali del convegno, avere accesso ai pasti e richiedere un documento di partecipazione è necessario formalizzare tramite il formulario: https://forms.gle/7iePFNiQkrLsCcKu6
Il prezzo è di 50 euro e include la cena sociale del giorno 11/11/2019.
I relatori sono esonerati dal pagamento di tale quota e non devono formalizzare l’iscrizione.

Luogo e contatti
Università per Stranieri di Siena
P.zza Carlo Rosselli 27/28 - 53100 Siena
Tel. +39 0577 240.240
nadal@unistrasi.it
convegno.iberismo@unistrasi.it