Convegno internazionale "Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo", 4 e 5 dicembre 2019

Il 4 e 5 dicembre 2019, all'Università per Stranieri di Siena, si terrà Il convegno internazionale "Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo", in collaborazione con l'Università di Helwan (Il Cairo).
L'iniziativa mira ad approfondire la questione sulla base delle prospettive di ricerca più varie, analizzando ad esempio gli aspetti politici, socio-economici e culturali che hanno fatto e continuano a scrivere la storia della Via della Seta, prendendo in considerazione non solamente il punto di partenza e quello di arrivo dell’itinerario, ma anche le tappe di mezzo, quelle forse meno conosciute, ma non meno interessanti per lo sviluppo del pensiero occidentale e dello sguardo e interesse dell’Oriente sull’Occidente. Storia e geografia, rappresentazione letteraria e artistica, ma anche attualità: soprattutto in un contesto come quello odierno dove la Nuova Via della Seta si impone a livello di politica economica e dove il Mediterraneo, da sempre crocevia di civiltà e di culture, è diventato un’area in cui l’accoglienza sembra spesso essere impossibile, e al contempo viene visto come piattaforma cruciale di espansione per il dialogo tra mercati emergenti e paesi sviluppati.
Temario
- scrittori in viaggio e/o viaggiatori in itinere;
- storia e attualità del Mediterraneo e dei rapporti tra Oriente e Occidente;
- tematizzazioni legate alla percezione di sé e dell’altro da sé (anche confronti di sistemi di percezione);
- riflessioni sul concetto di dialogo, incontro, confine e intersezione;
- orientalismo;
- estetica ed etica del viaggiare e del confronto (miti e simboli, stigmi del Mediterraneo);
- presenza della cultura italiana in Egitto e in Cina “Vivere all’italiana”;
- generi e discorsi letterari/artistici sulla Via della Seta (musica, pittura, teatro, cinema, fumetto, ecc.);
- riscritture.
Le lingue del convegno saranno italiano e inglese.
Comitato scientifico
Prof.ssa Wafaa Raouf El Beih (Università di Helwan)
Prof. Rabie Salama (Università South Valley, Luxor Branch)
Dott.ssa Monica Biasiolo (Università Augsburg)
Prof. Akeel Almarai (Università per Stranieri di Siena)
Prof.ssa Carla Bagna (Università per Stranieri di Siena)
Prof.ssa Alessandra Persichetti (Università per Stranieri di Siena)
Prof.ssa Florinda Nardi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Dott. Diego Varini (Università di Parma)
Prof.ssa Antonella Mauri (Université de Lille)
Comitato organizzatore
Prof.ssa Wafaa Raouf El Beih (Università di Helwan)
Prof. Akeel Almarai (Università per Stranieri di Siena)
Dott.ssa Luana Cosenza (Università per Stranieri di Siena)
Dott. Ibraam G. M. Abdelsayed (Università per Stranieri di Siena)
Programma
Informazioni logistiche
- Alberghi
- Ristoranti
- Come arrivare
Iscrizioni
Per iscriversi basta compilare il modulo al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJ5W3hDLVfmgYa0pD-Id823FCdha7mIkZu5EvvzQlcJ_g3Fg/viewform (versione in italiano)
oppure
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeHjSJb-EucKlRyj6quHdfVj60-cj444UFiycF5FyLVPhtOWw/viewform (English version)
La partecipazione al convegno prevede il pagamento di una quota di iscrizione tramite bonifico bancario.
Quote:
- 50 euro per docenti e ricercatori;
- 35 euro per assegnisti, dottorandi e studenti;
- gratuito per assegnisti, dottorandi e studenti Unistrasi.
Modalità di pagamento
Intestazione: Università per Stranieri di Siena
IBAN: IT73G0103014217000063228233
Causale: "Iscrizione al Convegno Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo - NOME E COGNOME".
Per i pagamenti dall'estero:
BIC/SWIFT CODE: PASCITM1J25
Se il pagamento è effettuato da un Ente Pubblico Italiano:
Girofondi Banca d'Italia
IBAN: IT32W0100003245318300147090
Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo: egitto.italia.cina@gmail.com
