La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d’Italia (1945-2000). Ricezione e immaginario: le riviste, 25 febbraio 2019

Questa Giornata di Studi costituisce il terzo incontro di studi di un progetto di ricerca nato nel 2017 in Francia.


Il progetto, La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d’Italia: ricezione e immaginario, si propone di:

  • confrontare in vari incontri seminariale tra docenti e ricercatori d’Italianistica quali siano state le strategie di circolazione, traduzione, ricezione e critica della letteratura italiana in ambito francofono, anglofono, germanofono e ispanofono nel periodo 1945-2000;
  • elaborare un progetto di ricerca finale su queste tematiche che preveda la partecipazione di un’ampia rete di università internazionale in collaborazione con atenei italiani.


Contenuti del progetto

Gli studi sulla circolazione, traduzione, ricezione e critica della letteratura italiana fuori d’Italia sinora si sono soffermati in genere sulla catalogazione di libri pubblicati in traduzione e sulla interpretazione della ricezione dei libri italiani da parte della critica nel Paese oggetto di studio. Non c’è stato fino ad ora alcun ragionamento complessivo in grado di confrontare i dati emersi da tali ricerche in diverse nazioni o aree linguistico-culturali.
Il presente progetto si propone, infatti, di esaminare invece nelle vaste aree già menzionate alcuni “luoghi” essenziali del contatto interculturale:

  1. I libri fondativi dell’immaginario (cfr. Sartre, Bachelard, Barthes) italiano fuori d’Italia: non si tratta solo di analizzare la produzione scientifica, bensì i volumi che, fuori dall’orbita accademica, hanno contribuito ad elaborare una determinata immagine dell’Italia e della sua cultura, molte volte non coincidente con quella italiana.
  2. Le antologie letterarie, che in modo programmatico hanno stabilito un canone del sistema letterario italiano.
  3. Le riviste culturali che si sono occupate in modo sostanzioso di letteratura italiana.
  4. Politica editoriale e politica culturale. Analisi dei poli della diffusione della cultura, delle collana e delle case editrici specificamente dedicate alla cultura italiana e delle strategie governative e non volte alla circolazione di idee e libri italiani.


Comitato Scientifico

Marco Carmello (Madrid)
Silvia Frabrizio-Costa (Caen)
Alejandro Patat (Siena)
Beatrice Sica (Londra)
Brigitte Poitrenaud Lamesi (Caen)
Marie-José Tramuta (Caen)
Roberto Ubbidiente (Berlin)


Fasi di realizzazione

Il progetto prevede cinque incontri specialistici e un incontro finale:

  1. Immaginari – Caen, febbraio 2018
  2. Ricezione – Berlino, giugno 2018
  3. Riviste – Siena, febbraio 2019
  4. Riviste – Bruxelles, maggio 2019
  5. Politiche editoriali e culturali – Madrid, febbraio 2020
  6. Incontro finale: Buenos Aires, settembre 2020


Risultati attesi

Dagli incontri prima menzionati, si spera che le ipotesi del progetto vengano confermate e che, da tali conferme, si possa elaborare un progetto di ricerca complessivo da presentare ad organismo di ricerca nazionali ed internazionali per la realizzazione di un convegno internazionale conclusivo. 
Inoltre, si spera di poter riunire i lavori in una pubblicazione specifica.
L’incontro finale a Buenos Aires, nel 2020, si propone di aprire i risultati ad altri studiosi dello stesso campo.


Programma (formato PDF)