CERCA
Ateneo
Didattica
Ricerca
Studenti
Certificazioni
Terza Missione
Internazionale
Centri
Workshop "Digital Humanities"
NOTIZIE
Workshop "Digital Humanities"
Il 24 novembre, a partire dalle 10.30, presso la sede di via dei Pispini (aula 5C) si terrà la seconda edizione del Workshop "Digital Humanities: metodologie e scenari possibili per la ricerca".
L'incontro sarà l'occasione per presentare il caveau digitale di ateneo e per dialogare sulle potenzialità delle Digital Humanities insieme a esperti e esperte del settore provenienti da realtà diverse – tra cui, oltre al mondo universitario, l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), la Biblioteca Hertziana di Roma e la Regione Toscana.
Il workshop rientra nella programmazione delle iniziative promosse dal PRIN PNRR "Straniere: the reception of non-European arts and cultures in Italy (1945–2000)", di cui è P.I. la prof.ssa Caterina Toschi. Il progetto ha come obiettivo principale la creazione di un archivio digitale, in collaborazione con il CNR-ISTI e il gruppo Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH), dedicato all'indagine, digitalizzazione e annotazione di fonti visive e testuali che documentano modalità di lettura, interpretazione, parafrasi o presentazione in Italia delle arti e culture extraeuropee dal 1945 al 2000.
Locandina
Programma
Il 24 novembre, a partire dalle 10.30, presso la sede di via dei Pispini (aula 5C) si terrà la seconda edizione del Workshop "Digital Humanities: metodologie e scenari possibili per la ricerca".
L'incontro sarà l'occasione per presentare il caveau digitale di ateneo e per dialogare sulle potenzialità delle Digital Humanities insieme a esperti e esperte del settore provenienti da realtà diverse – tra cui, oltre al mondo universitario, l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), la Biblioteca Hertziana di Roma e la Regione Toscana.
Il workshop rientra nella programmazione delle iniziative promosse dal PRIN PNRR "Straniere: the reception of non-European arts and cultures in Italy (1945–2000)", di cui è P.I. la prof.ssa Caterina Toschi. Il progetto ha come obiettivo principale la creazione di un archivio digitale, in collaborazione con il CNR-ISTI e il gruppo Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH), dedicato all'indagine, digitalizzazione e annotazione di fonti visive e testuali che documentano modalità di lettura, interpretazione, parafrasi o presentazione in Italia delle arti e culture extraeuropee dal 1945 al 2000.
Locandina
Programma
Leggi anche
Premiazione Concorso per tesi di dottorato
Cerimonia di sottoscrizione della Magna Charta Libertatum
Incontro magistrale con l’OIM
"Le stanze per la giostra" di Poliziano
Margini. Oltre il canone
Presenza e inclusione per il benessere psichico
La grammatica cambia volto
La scomparsa dei colori
Convegno FRASI - I FRAMMENTI DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA
Mostra “Mostrarsi Straniere”
Raccontare la differenza
Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria
Cinquecentenario Accademia senese degli Intronati
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-