I testi metalinguistici come fonte privilegiata per la conoscenza delle lingue antiche
Titolo : I testi metalinguistici come fonte privilegiata per la conoscenza delle lingue anticheProgetto astrattoL'acquisizione e la corretta interpretazione dei dati linguistici del passato sono stati un problema cruciale della linguistica scientifica fin dalla sua nascita. Da un lato, la trasmissione scritta, una condizione necessaria per l'osservazione scientifica delle lingue del passato, spesso oscura inevitabilmente il contesto funzionale originale dei testi. Di conseguenza, i testi scritti non diventano propriamente dati linguistici (vale a dire la matière de la linguistique saussuriana) finché l'analisi non ha ricostruito quei contesti e quelle funzioni. Dall'altro lato, la nostra conoscenza delle lingue del passato manca dell'altro tipo di prova linguistica, i giudizi chomskiani sulla buona formazione degli enunciati, un set di dati completamente disponibile solo se i parlanti nativi sono.In questo contesto, diventa di particolare interesse osservare lo specifico segmento documentario che qui raccogliamo sotto l’etichetta generale di “testi metalinguistici”. Due tipi principali di testi lo rappresentano:1) testi citati come exempla da grammatici e lessicografi;2) termini tecnici grammaticali che descrivono e spiegano forme o fenomeni linguistici.La nostra ipotesi di lavoro è che la traduzione automatica possa fornire un accesso specifico e in un certo senso privilegiato ai dati linguistici del passato, poiché consente di formulare ipotesi sul punto di vista dei parlanti sui fatti linguistici a cui si fa riferimento nei testi. Data di avvio 1/06/23Stato della valutazione del progetto (finanziato, non finanziato, in fase di valutazione) FinanziatoTipo di finanziamento PRIN 2020Membri del gruppo di ricerca Marina Benedetti (resp. unità); Carla Bruno, Paola Dardano, Felicia Logozzo, Silvia Pieroni, Elisabetta Magni (Univ. di Bologna) Elenco dei partner Luca Lorenzetti, Univ. della Tuscia (PI); Paolo di Giovine (Roma La Sapienza), Gincarlo Schirru (Napoli L'Orientale)
Leggi anche